L’alfabeto qui presente
ci propone una missione
una lettera a ingrediente
senza mettervi pressione!
Ehm… torniamo seri!
Dopo la A, la B, la C, la D, la E, la F, la G, l’H, la I, la L, la M, la N, la O, la P, la Q, la R, la S e la T, si passa alla U.
U di UVA URSINA
L’Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi L.) è un piccolo arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericaceae ed è diffusa nel nord Europa, Asia e nord America. In Italia cresce nei luoghi sassosi e nei pascoli ben soleggiati di Alpi e Appennini.
Le parti maggiormente utilizzate sono le foglie.
Nota per le proprietà diuretiche, antisettiche, astringenti ed antinfiammatorie, viene largamente utilizzata per la prevenzione ed il trattamento delle infezioni che colpiscono principalmente le vie urinarie (cistite acuta, cistite cronica, cistiti da catetere e uretriti). L’azione disinfettante è data dall’arbutina e dalla metilarbutina, due glicosidi idrochinonici che vengono scissi a livello intestinale in idrochinone e metilidrochinone. Quest’ultimi, una volta assorbiti, vengono coniugati a livello epatico e, in seguito, nuovamente deconiugati nella vescica – grazie ad un ambiente alcalino – dove esplicano la loro azione antisettica.
L’Uva ursina, inoltre, può essere impiegata per trattare la diarrea grazie alle proprietà astringenti dei tannini contenuti nel fitocomplesso.
È bene evitare il consumo di uva ursina in caso di gravidanza, allattamento o in presenza di insufficienza epatica, patologie renali e disturbi digestivi. Prima di un’eventuale assunzione è sempre buona norma consultare il proprio medico curante.
PROPRIETÀ COSMETICHE
L’uva ursina, in generale, viene impiegata nei prodotti ad azione schiarente in presenza di macchie cutanee. Quest’azione è garantita dalla presenza di arbutina che agisce in modo tale da inibire l’attività di un particolare enzima (tirosinasi) responsabile della biosintesi della melanina da parte dei melanociti epidermici.
Inoltre, l’estratto di Uva ursina – grazie alle proprietà antiossidanti – contribuisce a contrastare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Per finire, grazie ad una discreta azione astringente viene impiegato nella realizzazione di deodoranti e di formule specifiche per il trattamento di pelli impure.
RICETTA
Tisana utile per coadiuvare la fisiologica funzionalità delle vie urinarie
Ingredienti
– 1 cucchiaino di foglie di Uva ursina
– 250 ml d’acquaPreparazione
Portare l’acqua a bollore, versarla su un cucchiaino di foglie di Uva ursina e lasciare in infusione per circa 10 minuti. Filtrare l’infuso.Modo d’uso
Bere 3 tazze di infuso al giorno lontano dai pasti.
PRODOTTI
Nel caso in cui foste interessate/i a qualcosa, vi basterà cliccare sul nome del prodotto per scoprire dove poterlo acquistare.
Foglie di Uva ursina – Specchiasol (100 g a 4,42 €).
Polvere di Uva ursina – Salus in Erbis (100 g a 5,65 €).
Bagnoschiuma con Uva ursina della linea “Innovattivi” – Officina Naturae (200 ml a 7,15 €).
Emulsione Schiarente per Viso e Corpo – Bema Cosmetici (100 ml a 25,95 €).
Detto ciò, l’Alfabeto Cosmetico vi saluta e vi aspetta con la lettera V.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
2 pensieri riguardo “U come Uva Ursina”