L’alfabeto qui presente
ci propone una missione
una lettera a ingrediente
senza mettervi pressione!
Ehm… torniamo seri!
Dopo la A, la B, la C, la D, la E, la F, la G, l’H, la I, la L, la M, la N, la O, la P, la Q, la R la S, la T, la U e la V, si passa alla Z.
Z di ZENZERO
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. Originario dell’Asia tropicale, viene largamente utilizzato in cucina, grazie al suo inconfondibile aroma caldo e pungente, nella preparazione di svariate pietanze, salse, liquori e birre.
La parte maggiormente utilizzata è il rizoma. Allo zenzero vengono attribuite proprietà eupeptiche, carminative, stomachiche, toniche ed antiemetiche per cui capace non solo di favorire il processo digestivo ed aiutare l’eliminazione dei gas intestinali, ma anche di trasformarsi in un valido alleato antinausea da impiegare in caso di mal d’auto, mal d’aereo, mal di mare e nelle nausee mattutine. Inoltre, grazie ad un discreto potere antinfiammatorio, diventa utile nell’alleviare i dolori articolari, muscolari, mal di testa ed infiammazioni a livello del cavo oro-faringeo, di stomaco ed esofago.
L’olio essenziale, ottenuto per distillazione del rizoma decorticato, può essere impiegato come:
- analgesico in caso di cervicale, strappi muscolari, reumatismi e dolori articolari massaggiandone qualche goccia – opportunamente diluita in un olio vettore (olio di arnica) – sulla zona dolorante,
- antinausea inalando – al momento del bisogno – l’odore emanato da due gocce applicate su di un fazzoletto di stoffa,
- stimolante del sistema immunitario, infatti aggiungendone qualche goccia nel diffusore o nelle vaschette dei radiatori aiuterà a purificare l’aria.
L’uso dello zenzero è controindicato in gravidanza o in concomitanza con l’assunzione di alcuni farmaci (antinfiammatori, antidiabetici, antiaggreganti ed anticoagulanti). Prima di un eventuale utilizzo è sempre buona norma consultare il proprio medico curante.
PROPRIETÀ COSMETICHE
Lo zenzero viene largamente utilizzato in ambito cosmetico, infatti può essere impiegata la polvere per realizzazione di alcune ricette cosmetiche fai da te oppure l’olio essenziale che si dimostra un valido aiuto in caso di:
- ritenzione idrica, massaggiando due gocce diluite in un olio vettore (olio di jojoba o di mandorle dolci) su cosce e glutei per stimolare la circolazione sanguigna e quella linfatica,
- caduta dei capelli e forfora, infatti l’aggiunta di due gocce alla quantità di shampoo necessaria per il consueto lavaggio aiuterà a incoraggiare la ricrescita, a rinforzare i capelli e a contrastare la comparsa della forfora grazie alla capacità dello zenzero di stimolare la circolazione sanguigna,
- rughette e segni del tempo.
RICETTA
Scrub allo zenzero
Ingredienti
– 1 cucchiaino di polvere di zenzero
– 1 cucchiaio di zucchero di canna
– 2 cucchiai di yogurtPreparazione
Aggiungere ai due cucchiai di yogurt lo zucchero di canna e la povere di zenzero e mescolare fino ad ottenere un composto pseudo-omogeneo.Modo d’uso
Applicare il composto ottenuto sulla pelle asciutta effettuando movimenti circolari.
PRODOTTI
Nel caso in cui foste interessate/i a qualcosa, vi basterà cliccare sul nome del prodotto per scoprire dove poterlo acquistare.
Polvere di zenzero – Neavita (100 g a 4,00 €).
Olio essenziale di Zenzero – Naissance (10 ml a 7,09 €).
Olio essenziale biologico di Zenzero – Naissance (5 ml a 8,99 €).
Olio essenziale di Zenzero – Naissance (30 ml a 12,39 €).
Olio essenziale biologico di Zenzero – Naissance (10 ml a 12,49 €).
Olio essenziale di Zenzero – Naissance (50 ml a 17,89 €).
Olio essenziale biologico di Zenzero – Naissance (30 ml a 23,99 €).
Detto ciò, l’Alfabeto Cosmetico vi saluta e vi augura un felice anno nuovo!
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
MOL 😆
Che la Zeta sia la Tua Forza 😛
Un Nuovo Anno di gioia e allegria anche a Te e a Mr. Darcy ❤
Bacione!
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a voi Sid!
Un bacio grande grande ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimi post come sempre interessanti. Tanti auguri di Buon Anno! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
Un bacio ed un augurio speciale anche a te ❤
"Mi piace""Mi piace"
Mi mancherà l’alfabeto! Per il resto tanti auguri a te, Mr. Darcy, gufetti e clave 🎉🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon anno Anna!
Un bacio grande ❤
"Mi piace""Mi piace"
Zenzero ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
A me ha aiutato poco con la nausea, ma c’è da dire che i miei attacchi di panico sono così profondamente attaccati a me, che a confronto il rapporto tra politici e vitalizi è uno scherzo….
Però mi piace molto come ingrediente delle tisane (strano, non è che ne consumi così tante…) e anche caramellato come digestivo-stappa-rutto come lo chiama mia madre 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per gli attacchi di panico dovresti provare il “Rescue Remedy”… conosci? E’ il rimedio d’emergenza messo a punto dal medico Edward Bach, un pronto soccorso terapeutico da utilizzare nelle situazioni di emergenza 😉
"Mi piace""Mi piace"
L’ho usato sia in gocce, spray e caramelle ma purtroppo per me non è stato un successo mannaggia 😭😭😭
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastilo… non sapevo fosse un toccasana coi mal di testa. Cmq lo adoro…. al japan ne mangio sempre in quantità. In realtà ho anche delle tisane allo zenzero…. e a Londra anni fa comprai anche un te… che per bacco se si sentiva lo zenzero! Buon 2018 cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo zenzero è super-pizzichino.
Buon anno anche a te ❤
"Mi piace""Mi piace"
A me piace ^.^
Ciao cara
"Mi piace""Mi piace"