S come Salvia

L’alfabeto qui presente
ci propone una missione

una lettera a ingrediente
senza mettervi pressione!

Ehm… torniamo seri!

Dopo la A, la B, la C, la D, la E, la F, la G, l’H, la I, la L, la M, la N, la O, la P, la Q e la R, si passa alla S.

S di SALVIA

La Salvia (Salvia officinalis L.) è un piccolo arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiatae. È una pianta originaria dell’Europa meridionale e, in Italia, cresce spontaneamente nelle zone centro-meridionali e nelle isole, preferibilmente su terreni soleggiati, sassosi e poveri d’acqua.
Nell’antichità era considerata una pianta sacra ed una vera e propria panacea per ogni tipo di male. Infatti, il nome “salvia” deriva dal latino salus o salvus, due termini che significano rispettivamente “salute” e “salvo, sano”.

Le parti maggiormente utilizzate sono le foglie, fresche o essiccate, ma possono essere impiegate anche le sommità fiorite.
Oltre ad essere una pianta largamente apprezzata in ambito culinario, presenta diverse proprietà terapeutiche che la rendono un valido alleato in campo fitoterapico ed omeopatico. Possiede, infatti,  un’azione stimolante, antisettica, astringente, cicatrizzante, antiflogistica, emmenagoga, spasmolitica, coleretica e può essere utilizzata per:

  • trattare infiammazioni della mucosa orofaringea,
  • alleviare i disturbi legati al ciclo mestruale (amenorrea, dismenorrea, sindrome premestruale) e alla menopausa (vampate di calore),
  • stimolare le funzioni digestive grazie all’azione coleretica,
  • contrastare l’eccessiva sudorazione in virtù delle proprietà antiidrotiche.

L’olio essenziale, estratto dalle foglie e dalle sommità fiorite, può essere impiegato per:

  • contrastare le affezioni bronchiali grazie alla realizzazione di suffumigi con 5-8 gocce di olio essenziale aggiunte all’acqua bollente o di massaggi da effettuare sulla parte superiore della schiena con 2-3 gocce diluite in un cucchiaio di olio vettore,
  • purificare e deodorare un ambiente mettendo circa 10 gocce di prodotto in un diffusore d’essenze,
  • disinfettare e favorire la cicatrizzazione in caso di afte, dermatiti, punture d’insetti, piaghe da decubito, ulcere e piccole ferite,
  • favorire la comparsa delle mestruazioni e alleviarne eventuali dolori massaggiando – 2/3 volte al giorno – il basso ventre con 2-3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio vettore.

È bene evitarne il consumo in caso di gravidanza e allattamento. È sconsigliato, inoltre, l’utilizzo in caso di epilessia, ipertensione, terapie ormonali o di assunzioni di anticoncezionali orali. Ad ogni modo, prima di un eventuale utilizzo è sempre buona norma consultare il proprio medico curante.

PROPRIETÀ COSMETICHE

La salvia può essere utilizzata in campo cosmetico per la realizzazione di impacchi, infusi e decotti dalle proprietà astringenti, purificanti, cicatrizzanti, antinfiammatorie e antiidrotiche. L’infuso o il decotto, infatti, possono essere aggiunti all’acqua del bagno per profumare il corpo e regolare la traspirazione, mentre le foglie fresche possono essere strofinate sui denti per renderli più bianchi e contrastare la formazione del tartaro.

L’olio essenziale, invece, può essere utilizzato nei modi più disparati grazie alle molteplici proprietà cosmetiche. Tanto è vero che si possono aggiungere:

  • da 5 a 10 gocce all’acqua della vasca o – in caso di doccia – da 3 a 4 gocce ad un cucchiaino di gel doccia da massaggiare sulla pelle del corpo e godere delle proprietà toniche, purificanti e rassodanti,
  • da 6 a 8 gocce in 2 cucchiai di un olio vettore per effettuare massaggi sulla cute portando beneficio in caso di spasmi muscolari o lenendo eventuali pruriti e infiammazioni,
  • da 4 a 6 gocce all’acqua del risciacquo, dopo il lavaggio dei capelli, per rendere la chioma più lucida,
  • da 1 a 2 gocce su un batuffolo di cotone leggermente inumidito per la pulizia di pelli eczematose, grasse o caratterizzate da un’eccessiva sudorazione,
  • da 1 a 2 gocce al dentifricio abituale per potenziarne l’azione antisettica e balsamica,
  • 2 gocce al pediluvio per regolare la traspirazione e, di conseguenza, contrastare l’eccessiva sudorazione dei piedi.

Infine, può essere utilizzato l’idrolato di salvia che, grazie alle proprietà astringenti, antisettiche e seboregolatrici, diventa un valido aiuto per trattare una pelle impura, grassa e a tendenza acneica in quanto capace di minimizzare i pori dilatati, eliminare eventuali impurità e regolare la secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Inoltre, può essere impiegato per la realizzazione di frizioni a livello del cuoio capelluto per contrastare la comparsa di forfora e regolare la secrezione sebacea.

RICETTA

Infuso per la realizzazione di un bagno dermopurificante, stimolante ed antisudorifero

Ingredienti
– 50 g di foglie secche di Salvia
– 1 l d’acqua

Preparazione
Portare l’acqua a bollore, spegnere il fuoco e mettere le foglie secche in infusione per circa 15 minuti. Filtrare l’infuso.

Modo d’uso
Aggiungere l’infuso filtrato all’acqua del bagno per godere dell’effetto dermopurificante, stimolante ed antisudorifero.

PRODOTTI

Nel caso in cui foste interessate/i a qualcosa, vi basterà cliccare sul nome del prodotto per scoprire dove poterlo acquistare.

sotto10

Olio essenziale di Salvia – Erboristeria Magentina (10 ml a 9,55 €).

sopra10

Olio essenziale di Salvia Officinale – Alkemilla (10 ml a 12,50 €).

Olio essenziale di Salvia Bio – Naissance (10 ml a 13,49 €).

Olio essenziale biologico di Salvia – Mystic Moments (10 ml a 13,95 €).

Olio essenziale biologico di Salvia – Mystic Moments (50 ml a 28,95 €).

Olio essenziale di Salvia Bio – Naissance (50 ml a 36,49 €).

Detto ciò, l’Alfabeto Cosmetico vi saluta e vi aspetta con la lettera T.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

4 pensieri riguardo “S come Salvia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.