L’alfabeto qui presente
ci propone una missione
una lettera a ingrediente
senza mettervi pressione!
Ehm… torniamo seri!
Dopo la A, la B, la C, la D, la E, la F, la G, l’H, la I, la L, la M, la N, la O e la P, si passa alla Q.
Q di QUERCIA
La Quercia (Quercus robur L.) è un albero maestoso e longevo appartenente alla famiglia delle Fagaceae. È una pianta largamente diffusa in tutta l’Europa continentale e da sempre viene considerata un simbolo di forza e solidità. Tra le varie specie presenti in Italia, è doveroso menzionare il Rovere (Quercus petraea L.), il Leccio (Quercus ilex L.) e la Quercia da sughero (Quercus suber L.).
La parte maggiormente utilizzata è la corteccia, ricca di tannini che le conferiscono proprietà astringenti, antinfiammatorie, antisettiche, antidiarroiche e antivirali. Proprio per tale ragione, il decotto di corteccia può essere impiegato sia per uso interno, per trattare infezioni gastrointestinali, febbri intermittenti e diarrea, sia per uso esterno, per lenire eruzioni cutanee, disinfiammare le emorroidi e mitigare eventuali infiammazioni a livello del cavo orofaringeo con sciacqui e gargarismi.
È bene evitare il consumo di estratti di quercia in caso ipersensibilità provata o sospetta ad uno o più componenti del fitocomplesso e, inoltre, è sconsigliato l’utilizzo in caso di assunzione di farmaci basici e sali di ferro per possibili interazioni.
PROPRIETÀ COSMETICHE
Il decotto di quercia, in cosmesi, può ritenersi un valido alleato in caso di irritazioni cutanee, ipersudorazione, ipersecrezione sebacea del cuoio capelluto e problemi di forfora. Pertanto, può essere utilizzato nella realizzazione di lavaggi locali per attenuare non solo l’eccessiva sudorazione, ma anche lenire eventuali irritazioni e/o pruriti cutanei e nell’esecuzione di lente frizioni a livello del cuoio capelluto per favorire la regolazione della secrezione sebacea e mitigare la produzione di forfora.
RICETTA
Il Decotto di corteccia di Quercia
Ingredienti
– 3 g di corteccia essiccata
– 100 ml di acquaPreparazione
Aggiungere 100 ml di acqua fredda ai 3 g di corteccia essiccata, portare ad ebollizione e lasciare sobbollire per circa 10 minuti. Lasciar raffreddare il tutto e, successivamente, filtrare.Modo d’uso
Imbibire alcune compresse di garza ed applicare sulle parti interessate.
PRODOTTI
Nel caso in cui foste interessate/i a qualcosa, vi basterà cliccare sul nome del prodotto per scoprire dove poterlo acquistare.
Corteccia di Quercia – Salus in Erbis (100 g a 4,20 €).
Detto ciò, l’Alfabeto Cosmetico vi saluta e vi aspetta con la lettera R.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Questo alfabeto cosmetico mi piace un sacco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’articolo, ho scoperto cose che non sapevo. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona