L’alfabeto qui presente
ci propone una missione
una lettera a ingrediente
senza mettervi pressione!
Ehm… torniamo seri!
Dopo la A, la B, la C, la D, la E, la F, la G, l’H, la I, la L e la M, si passa alla N.
N di NEEM
L’Albero del Neem (Azadirachta indica L. o Melia azadirachta L.) è un sempreverde appartenente alla famiglia delle Meliaceae e originario dell’India e della Birmania. Si tratta di una pianta da secoli utilizzata dalla medicina tradizione ayurvedica per le note proprietà antibatteriche, antiparassitarie, antivirali ed antinfiammatorie.
Dall’essiccazione delle foglie si può ottenere una polvere largamente utilizzata per la cura di pelle e capelli, mentre dalla spremitura a freddo dei semi si ricava un olio dalle molteplici proprietà che può essere impiegato come:
- antiparassitario per gli animali domestici, utile nella prevenzione contro le infestazioni da zecche, pulci e pidocchi,
- pesticida naturale per la cura delle piante in caso di infestazioni da parte di funghi, parassiti e insetti,
- insetto-repellente, un valido rimedio per tenere lontane formiche, scarafaggi, ma soprattutto zanzare,
- antiparassitario per l’uomo, un ottimo alleato per prevenire e debellare la pediculosi,
- antifungino, efficace coadiuvante nel trattamento di dermatomicosi da Tricophyton ed Epidermophytum e di candidosi da Candida albicans,
- antivirale, valido nel trattamento dell’Herpes labiale.
L’Olio di Neem non presenta grosse controindicazioni, ma è consigliabile non abusarne per evitare fenomeni di sensibilizzazione cutanea. Se ne sconsiglia, inoltre, l’utilizzo in caso di gravidanza o allattamento.
L’odore di quest’olio è molto forte e alquanto sgradevole, tuttavia è possibile ovviare al problema utilizzando degli oli essenziali che, oltre ad occultarne il profumo pungente, abbiano caratteristiche tali da poterne potenziare l’azione.
PROPRIETÀ COSMETICHE
L’Olio di Neem (Melia azadirachta Seed Oil), grazie alle caratteristiche eudermiche, antibatteriche, antimicotiche, nutrienti, cicatrizzanti e lenitive, diventa un alleato prezioso per la cura di pelle e capelli. Per tale ragione può essere impiegato nel trattamento di alcune problematiche cutanee (eczemi, psoriasi, acne, escoriazioni, piccole ulcerazioni, bruciature e screpolature) in quanto capace di contrastare la proliferazione batterica, di attenuare eventuali rossori, pruriti e bruciori e di favorire la cicatrizzazione tissutale. Possiede, inoltre, buone proprietà emollienti, protettive ed idratanti per cui può essere utilizzato con discreto successo per ammorbidire e proteggere le pelli particolarmente secche o bisognose di nutrimento. Come se non bastasse, è un olio che ben si presta alla cura del cuoio capelluto e al benessere della chioma perché, oltre ad essere impiegato in caso di pediculosi, può essere aggiunto allo shampoo o balsamo per tenere sotto controllo la produzione di sebo, prevenire la forfora, ridurre l’effetto crespo e stimolare la crescita dei capelli. Infine, viene considerato un valido antisettico del cavo orale e, pertanto, può essere impiegato nella realizzazione di collutori capaci di disinfettare e contrastare eventuali infezioni della mucosa orale.
Con la polvere di Neem (Melia azadirachta Leaf Powder), invece, si possono creare maschere ed impacchi benefici per pelle e capelli. Nel primo caso, l’utilizzo di questa polvere consente di preparare maschere purificanti, efficaci per alleviare alcuni disturbi cutanei (eczemi, psoriasi, acne e dermatite seborroica), mentre – per il benessere dei capelli – può essere impiegata per la realizzazione di impacchi curativi, capaci di contrastare la forfora e di rinforzare la chioma.
RICETTA
Collutorio Antisettico
Ingredienti
– 1 goccia di Olio di Neem
– 15 ml di acquaPreparazione
Aggiungere una goccia di Olio di Neem in 15 ml di acqua (circa un cucchiaio) e mescolare.Modo d’uso
Dopo il consueto lavaggio dei denti, sciacquare vigorosamente la bocca per 30 secondi ed espellere.
PRODOTTI
Nel caso in cui foste interessate/i a qualcosa, vi basterà cliccare sul nome del prodotto per scoprire dove poterlo acquistare.
Olio di Neem Vergine – Naissance (60 ml a 6,19 €).
Olio vegetale puro al 100%.
Olio di Neem Vergine Biologico – Naissance (60 ml a 7,99 €).
Olio vegetale puro al 100%.
Olio di Neem Vergine Biologico – Naissance (100 ml in offerta a 7,99 €).
Olio vegetale puro al 100%.
Olio di Neem Vergine – Naissance (100 ml a 8,39 €).
Olio vegetale puro al 100%.
Maschera Purificante al Neem “Neem Mineral Face Mask” – Akamuti (20 g 9,00 €).
Polvere di Neem bio – Esclusiva Yumi Bio Shop (100 g a 9,00 €).
Olio di Neem Vergine Biologico – Naissance (250 ml in offerta a 9,99 €).
Olio vegetale puro al 100%.
Maschera Viso al Neem – Khadi (50 g a 11,87 €).
Olio di Neem Vergine – Naissance (250 ml a 14,99 €).
Olio vegetale puro al 100%
Olio di Neem Vergine Biologico – Naissance (500 ml in offerta a 14,99 €).
Olio vegetale puro al 100%.
Olio di Neem Vergine – Naissance (500 ml a 21,99 €).
Olio vegetale puro al 100%.
Olio di Neem Vergine Biologico – Naissance (1 L in offerta a 22,99 €).
Olio vegetale puro al 100%.
Detto ciò, l’Alfabeto Cosmetico vi saluta e vi aspetta con la lettera O.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Olio fantastico e miracoloso davvero! Bisognerebbe sempre tenerlo a portata di mano😉👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, un olio meraviglioso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona