Prodotto SI e prodotto NO: Crema Viso Purificante della linea “Bio Eco Natura” di Bema Cosmetici e Crema alla Bardana di Argital

Prodotto SI e prodotto NO,
quale mai più riacquisterò?

Ehm… torniamo seri!

Cari amici, oggi ritorna la rubrica “Prodotto SI e prodotto NO” dedicata, questa volta, a due creme viso che sto utilizzando, ormai, da diverso tempo. Sto parlando della Crema Viso Purificante della linea “Bio Eco Natura” di Bema Cosmetici e della Crema alla Bardana di Argital. Siccome il post è abbastanza lungo, non voglio dilungarmi in chiacchiere per cui vi lascio alla recensione vera e propria. Buona lettura!

CARATTERISTICHE PRODOTTI 
PREZZO – Crema Viso Purificante a 16,50 € (presa in offerta a 8,25 €)
– Crema alla Bardana a 19,22 € (presa in offerta a 9,61 €)
QUANTITÀ 2 x 50 ml
PAO 6 M
REPERIBILITÀ

-in alcune bioprofumerie e in diversi supermercati (Bennet, Esselunga, Tosano, ecc…)
-in alcune bioprofumerie ed erboristerie fisiche e online (macrolibrarsi.it, natsabe.it, ecc…) e sul sito Argital

INFORMAZIONI, INCI e piccole ANALISI delle FORMULAZIONI

⇒ Crema Viso Purificante della linea “Bio Eco Natura”Bema Cosmetici

Studiata per pelli grasse, asfittiche con punti neri e comedoni. Grazie alle preziose proprietà dermopurificanti dell’Alga Rossa e della Regina dei Prati risulta essere un prodotto particolarmente adatto per prevenire foruncoli ed acne. Ideale per pelli che risentono di un’eccessiva secrezione sebacea. L’uso quotidiano rende la pelle levigata e luminosa.

Modo d’uso: applicare quotidianamente e se necessario, su schiena, spalle e décolleté, massaggiando lievemente fino ad assorbimento.

COMPONENTI NATURALI: olio di Soia biologico, olio di Riso, estratto di Alga rossa e Spirea, Vitamina E naturale, Acido Citrico, Argilla bianca.

È un cosmetico VEGANO, certificato ICEA e testato al Nichel, Cromo e Cobalto.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Propylheptyl Caprylate (emolliente ),
  • Cetearyl Alcohol (emulsionante/opacizzante verde),
  • Cetearyl Glucoside (emulsionante verdeverde),
  • Glycine soja* Oil (condizionante cutaneo giallo),
  • Oryza sativa Germ Oil (emolliente verdeverde),
  • Dicaprylyl Carbonate (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Sorbitol (umettante/condizionante cutaneo verde),
  • Cocoglycerides (emulsionante/condizionante cutaneo/emolliente verdeverde),
  • Potassium Cetyl Phosphate (tensioattivo verde),
  • Asparagopsis armata Extract (protettivo cutaneo verde),
  • Spiraea ulmaria Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Benzyl Alcohol (conservante/profumo giallo),
  • Dehydroacetic Acid (conservante verde),
  • Glyceryl Caprylate (emulsionante/emolliente verde),
  • Tocopherol (antiossidante giallo),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Kaolin (opacizzante/assorbente verdeverde),
  • Parfum.

*prodotto da agricoltura biologica

Si tratta di una formulazione abbastanza semplice ed arricchita con alcuni oli non particolarmente pretenziosi, ossia l’olio di Soja (Glycine soja Oil) che contiene una buona dose di insaponificabili e di Vitamina E ed è ottimo per idratare le pelli grasse perché viene assorbito con grande facilità, e l’olio di Riso (Oryza sativa Germ Oil) largamente apprezzato per le note qualità emollienti, antiossidanti, rigeneranti e decongestionanti. Ad arricchire il quadro non mancano, inoltre, le proprietà antisettiche dell’estratto di Alga rossa (Asparagopsis armata Extract) e le virtù antinfiammatorie ed astringenti dell’estratto di Regina dei Prati (Spiraea ulmaria Extract). A concludere la formula troviamo un pizzico di Argilla Bianca (Kaolin) che, nel suo piccolo, ha un effetto decongestionante e lenitivo.
Prima di concludere e passare completamente all’analisi della collega alla Bardana voglio dar sfogo ad un piccolo dilemma: mi lascia un pochino perplessa la presenza del Propylheptyl Caprylate così in alto in un INCI certificato ICEA… ora, perché questo dubbio? Il Propylheptyl Caprylate non è altro che un estere leggero dal tocco setoso, assai utile per formulare creme a rapido assorbimento, che viene etichetto, però, dal biodizionario con un pallino rosso in quanto si tratta di una sostanza di origine sintetica e scarsamente biodegradabile, quindi perché inserirlo in questo tipo di formula?

⇒ Crema alla Bardana per il visoArgital

La Crema alla Bardana ARGITAL esercita un’azione fortemente depurativa e rende la pelle del viso più liscia e luminosa. La Crema alla Bardana ARGITAL è consigliabile alle pelli che presentano problemi particolari quali arrossamenti, foruncoli, acne, ect., inoltre può essere impiegata per riequilibrare le pelli eccessivamente grasse.

COME SI USA: l’uso della Crema alla Bardana ARGITAL è consigliabile due volte al dì (mattino e sera). Si consiglia di associare due volte a settimana l’Argiltubo, che è la maschera di pulizia e di bellezza a base di argilla verde. La Crema alla Bardana ARGITAL può essere impiegata anche per calmare il prurito dovuto alla puntura di vespe, api e zanzare.

Non è testata sugli animali ed è certificata ICEA.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Alcohol (antimicrobico/astringente verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Prunus amygdalus Dulcis Oil (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein/Glyceryl Stearate/Cetearyl Alcohol (condizionante cutaneo giallo, emolliente/emulsionante giallo e emulsionante/opacizzante verde),
  • Arctium lappa Extract (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Cetyl Alcohol (emulsionante verdeverde),
  • Smilax aristochiaefolia Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Polyglyceryl-6 Distearate (emulsionante verde),
  • Borago officinalis Seed Oil (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Solum Fullonum (additivo reologico verde),
  • Lythrum salicaria Extract (astringente verde),
  • Cetraria islandica Extract (emolliente/lenitivo verdeverde),
  • Lavandula hybrida Oil* (emolliente giallo),
  • Boswellia carterii Oil* (tonicoverde),
  • Foeniculum vulgare Oil* (condizionante cutaneo ),
  • Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante verdeverde),
  • Lactic Acid (agente tampone/umettante/condizionante cutaneo verdeverde).

INGREDIENTI bio: Alcohol, Prunus amygdalus Dulcis Oil, Arctium lappa Extract, Smilax aristochiaefolia Extract e Lavandula hybrida Oil.

*componenti degli oli essenziali naturali: Limonene, Linalool, Geraniol.

Come avrete potuto notare, al secondo posto della formulazione compare il bellissimo Alcool (Alcohol) che, da quanto dichiarato, dovrebbe essere di origine vegetale. Non ho una grande simpatia nei confronti di questo ingrediente, soprattutto quando si trova ad alte concentrazioni nei prodotti cosmetici perché potrebbe andare ad alterare il film idrolipidico della pelle compromettendone la funzione di barriera. Bisogna tuttavia aggiungere che, ad onor del vero, l’alcool ha la tendenza ad evaporare in tempi abbastanza brevi per cui, in realtà, l’intervallo d’azione è abbastanza limitato. Come se non bastasse, questo ingrediente altamente discusso viene utilizzato non solo come conservante atto a proteggere l’integrità del prodotto cosmetico da una possibile contaminazione, ma anche come solvente portando alla solubilizzazione di alcuni attivi. Dunque, in questa formulazione, il possibile effetto disidratante dell’alcool viene – in un qualche modo – tamponato da una abbondante concentrazione di Glicerina (Glycerin), che oltre a proteggere il cosmetico dalla disidratazione, possiede una discreta azione idratante ed emolliente, e di olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Oil), noto non solo per le proprietà elasticizzanti, ma anche per quelle emollienti, lenitive e nutrienti. Devo essere sincera, nonostante reputi l’olio di Mandorle dolci un ingrediente dalle molteplici virtù, non ho ben capito la scelta dell’azienda di inserire questo tipo di olio in un prodotto formulato per le pelli miste, grasse e impure. Dico questo perché l’olio di Mandorle dolci è conosciuto come ingrediente potenzialmente comedogeno, anche se bisogna dire che la comedogenicità è un concetto alquanto relativo e non dipende da un solo artefice, ma dall’azione di diversi fattori (alimentazione, inquinamento, ecc…) e, come se non bastasse, sarebbe buona norma analizzare la formula cosmetica nella sua interezza senza focalizzarsi su quell’unico componente per cui diamogli il beneficio del dubbio. Bene, passiamo ora a tutti quegli ingredienti che dovrebbero rendere questa crema viso perfetta per le pelli grasse, impure e asfittiche, ovvero:

  • l’estratto di Bardana (Arctium lappa Extract), ricavato dalla radice della pianta e dalle note proprietà sebonormalizzanti, dermopurificanti, antiacneiche e cicatrizzanti assai utili per contrastare acne, eczemi, dermatiti e seborrea,
  • l’estratto di Smilax (Smilax aristochiaefolia Extract), o Salsapariglia, che oltre ad essere considerato un ottimo depurativo, esercita una discreta azione antinfiammatoria, antisettica e dermopurificante,
  • l’olio di Borragine (Borago officinalis Seed Oil) che aiuta a contrastare l’acne ed è efficace nel trattamento di alcune patologie cutanee (eczema, dermatite, psoriasi) grazie alle proprietà antinfiammatorie, seboregolatrici ed antiossidanti,
  • l’estratto di Silicaria (Lythrum salicaria Extract) che, grazie all’alto contenuto in tannini, svolge un’azione astringente e tonica a livello cutaneo,
  • l’estratto di Lichene islandico (Cetraria islandica Extract), o Usnea barbata, che oltre a svolgere un’azione antibatterica e purificante grazie al contenuto in acido usnico, possiede spiccate proprietà lenitive ed emollienti per merito delle preziose mucillagini.

A concludere la formulazione e a dare un tocco di profumo al prodotto non mancano gli oli essenziali di Lavanda (Lavandula hybrida Oil), dalle stimate proprietà decongestionanti, antibatteriche, dermopurificanti e cicatrizzanti, Incenso (Boswellia carterii Oil), dal noto potere antinfiammatorio, astringente ed antisettico, e Finocchio (Foeniculum vulgare Oil), assai utile come tonico ed antisettico.

ESPERIENZA

Che dire? La Crema Viso Purificante di Bema Cosmetici l’ho acquistata, prima di Natale, in quella famosa bioprofumeria che si stava accingendo alla chiusura definitiva, dove – tra le altre cose – ho acquistato diversi prodotti tra cui il Siero Bioattivo Opacizzante “Effetto Mat” de La Saponaria e la Crema Mani “Fragola” della linea “Bio Bio Baby” di Pilogen Carezza, mentre la Crema alla Bardana di Argital l’ho comprata a Maggio dello scorso anno su uno store online davvero interessante che mi ha fatto scoprire Rossana de “Il blog di Clara Margaret”. Sto parlando di ECONVIENE, un e-commerce dove è possibile acquistare cosmetici per adulti e bambini, integratori, alimenti per cani e gatti e tanto altro ancora con uno sconto fisso del 20% che sale, invece, al 50% per tutti quei prodotti di fine stock, con la confezione danneggiata o in prossimità della data di scadenza.

Crema Viso Purificante della linea “Bio Eco Natura”Bema Cosmetici
Il prodotto è conservato all’interno di un piccolo barattolo in plastica dura con un semplice tappo a vite, sempre in plastica, a protezione della apertura che, in principio, era ulteriormente custodita da una sorta di pellicola protettiva removibile. Il tutto, come avrete potuto notare dalla foto, viene venduto all’interno di una scatolina in cartone dove sono riportate tutte le informazioni del caso. Ha una consistenza cremoso-leggera ed una profumazione delicata, descritta da note fiorite abilmente intrecciate a lievi punte, a mio parere, agrumate.

È una crema che ho voluto utilizzare alla mattina e alla sera e che nel complesso non mi è dispiaciuta affatto. In realtà, la stavo puntando da diverso tempo per cui ho colto al volo la possibilità di poterla acquistare al 50% in quella piccola bioprofumeria della mia città. Si stende bene, viene assorbita totalmente dalla pelle senza lasciare alcuna traccia untuosa. Ad assorbimento ultimato, il viso resta bello morbido, idratato, per nulla appesantito e lievemente profumato, anche se questa delicata fragranza – dopo pochi minuti – tende a scomparire. Si tratta di una crema formulata per le pelli miste, impure e grasse ed io, come ormai saprete da diverso tempo, ho la pelle mista con alcuni punti neri sulla zona T, in particolare a livello di naso e mento. Ora, dona una buona idratazione senza appesantire la pelle e non mi ha mai portato alla comparsa di fastidiosi brufoletti, neanche in prossimità del ciclo, insomma, nel suo piccolo, è riuscita a tenere a bada l’apparizione di nuove imperfezioni senza, però, andare a migliorare di molto la situazione antecedente l’utilizzo.

Per chi fosse interessato ad un acquisto rapido, consiglio di cliccare su questo link!

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: consistenza leggera, profumazione gradevole e delicata, tiene abbastanza sotto controllo la comparsa di nuove e poco gradite imperfezione ed idrata piacevolmente senza risultare pesante sulla cute.

Crema alla Bardana per il visoArgital
Il prodotto è conservato all’interno di un tubetto in metallo protetto da un semplice tappo a vite in plastica, dotato di un piccolo foro che nasconde la classica punta necessaria per poter forare l’apertura – giustamente – sigillata. Il tutto è accompagnato dall’immancabile scatolina in cartone che riporta, a parte l’INCI e le certificazioni, ben poche informazioni relative al prodotto che ritroviamo, invece, scritte su un piccolo foglietto illustrativo presente all’interno della confezione. Per quanto riguarda la consistenza, siamo su una sorta di entità cremoso-corposa che, per certi aspetti, ricorda la densità di una pomata, mentre l’odore è un pochino particolare, infatti c’è chi sostiene che ricordi molto il sentore di un qualche balsamo medicinale. Io, sinceramente, ci sento molto le note aromatico-fiorite dell’olio essenziale di Lavanda aggrovigliate a punte alcoliche e a lievi sfumature odorose che richiamano l’odore della Bardana.

Anche questa era una crema che stavo puntando da diverso tempo perché affascinata dal fatto che contenesse l’estratto di Bardana, un ingrediente che ho particolarmente apprezzato nella Crema Viso per Pelli Impure de L’Erbolario. Detta con tutta sincerità, sono contenta di averla comprata a metà prezzo dato che ho letto diversi pareri discordanti: c’è chi l’ha amata alla follia e c’è, invece, chi non ha riscontrato alcun beneficio ed io – come direbbe il grande Cetto La Qualunque – purtroppamente appartengo a quest’ultima categoria. Ho scelto l’avverbio rivisitato “purtroppamente” perché, prima di ricevere l’autentica mazzata tra capo e collo, ci credevo davvero al potere “depurativo” di questa crema. Come avrete letto nella descrizione, si tratta di un prodotto formulato per le pelli ECCESSIVAMENTE grasse… ora, come ho già ripetuto molteplici volte, io ho una pelle mista con una zona T non troppo lucida, ma abbastanza rigogliosa di punti neri per cui ero convinta che un prodotto di questo tipo e con questa tipologia di estratti potesse darmi un aiutino a tenere sotto controllo le impurità, invece mi sono ritrovata a dovermi destreggiare con una crema estremamente pesante e, a mio parere, per nulla riequilibrante. Difatti, dopo un utilizzo continuativo, mi ritrovavo a dover fare i conti con la comparsa di fastidiosi brufoletti sotto pelle nella zona di fronte e mento. Come vi ho già detto in questo post, ho cercato di risolvere la situazione, e in parte ci sono riuscita, affiancando a questo prodotto un siero riequilibrante e opacizzante, ossia il Siero Bioattivo Opacizzante “Effetto Mat” de La Saponaria in questo modo ciò che non andava a fare la crema veniva tenuto sotto-controllo dal santissimo siero. Descritta in questo modo potrebbe sembrare una crema orribile da cui stare alla larga, in realtà è tutto molto soggettivo e per certi aspetti non mi è completamente dispiaciuta perché, comunque, è riuscita (e continua dal momento che non è ancora terminata) a mantenere la mia pelle bella idratata – forse anche troppo – e protetta contro il freddo, tuttavia – ripeto – per poterla utilizzare con un briciolo di soddisfazione sono costretta ad affiancarle l’azione di un siero purificante (in questo periodo, ad esempio, sto utilizzando quello di Biofficina Toscana). In compenso, però, si trasforma in un’ottima crema protettiva antimacchia quando decido di applicare la tinta chimica o di utilizzare le erbe tintorie.

Per chi fosse interessato ad un acquisto rapido, consiglio di cliccare su questo link!

2/5 GUFI

2 Gufi: consistenza pesante, profumazione alquanto particolare, caratteristica depurativa non pervenuta sulla mia pelle mista, idratazione bella robusta e buon potere protettivo, ma incapace – come ho già detto – di tenere sotto controllo le imperfezioni.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

13 pensieri riguardo “Prodotto SI e prodotto NO: Crema Viso Purificante della linea “Bio Eco Natura” di Bema Cosmetici e Crema alla Bardana di Argital”

  1. Praticamente abbiamo la stessa tipologia di pelle, perché anch’io ho una pelle mista, con la zona T che tende ad essere oleosa, e con i punti neri… :-/ E a proposito di prodottini per il viso…ieri , approfittando degli sconti da Erbolario, mi sono voluta prendere della linea Algadetox , che è al 50% , l’olietto “attivatore di bellezza”, si usano un paio di gocce addizionate alla crema viso che si utilizza abitualmente. L’ho utilizzato ieri sera e stamattina, non mi sembra male….! 😉 Un bacio

    "Mi piace"

    1. Ciao Ivana! Hai fatto bene ad approfittare dello sconto del 50% perché quell’esserino non costa poco. Da quello che ricordo dovrebbe aiutare la pelle a risultare più luminosa, compatta e tonica. Ad ogni modo fammi sapere come procede il trattamento perché sono alquanto curiosa di conoscere i risultati. Un bacio grande!

      "Mi piace"

  2. Quasi dimenticavo di dirti che lo stesso giorno che sono passata da Erbolario, mi è poi capitato di passare davanti allo store di LUSH (giuro che non era previsto!) ….tutto ciò per dirti che mi sono lasciata tentare ed ho acquistato la crema modellante Crine tempestose…si, lo so che costa un rene, e potevo optare per Dirty, che costa un po’ meno, ma la commessa mi ha detto che la prima è più adatta ai ricci, mentre invece la seconda per uno styling per capelli corti. Insomma ho voluto fare questa pazzia!! 😉 La proverò e ti farò sapere! Baci :-*

    Piace a 1 persona

    1. Ah, la famosa “Crine Tempestose”, uno dei miei desideri nel cassetto che… beh, prima o poi esaudirò! Come ti dicevo, “Dirty” è una sorta di pomata modellante che aiuta il riccio o il mosso, ma tende a “impataccare” un pochino i capelli per cui ne va usata poca. Comunque, fammi sapere come ti trovi con Crine Tempestose perché sono troppo curiosa 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.