Dar pareri volentieri: Tintura per Capelli “Color Erbe” n.1 “Nero” – Natur Erbe

Bianchi capelli, ora tremate
perché le tinte sono arrivate!

Ehm… torniamo seri!

Era sulla mia lista dei desideri da diverso tempo e prima dell’arrivo del Natale ho finalmente deciso di acquistarla in un’erboristeria della mia città, ma solo all’inizio di Gennaio ho deciso di applicarla. Di chi sto parlando? Della Tintura per Capelli “Color Erbe” n. 1 “Nero” di Natur Erbe, un’azienda italiana specializzata nella formulazione di prodotti dedicati alla cura dei capelli. Come sempre, ho scelto il classico nero, ma in questa pagina potete trovare tutte le diverse nuances proposte dal brand.

Nella confezione in cartoncino sono presenti:

  • un flacone di Tintura per capelli,
  • un flacone di Attivatore in Crema per capelli,
  • una bustina di Shampoo per capelli tinti,
  • una bustina di Ristrutturante per capelli,
  • un paio di guanti.

Detto questo, possiamo dare il via alle danze!

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO 12,00 €
QUANTITÀ un flacone di tintura da 60 ml, un flacone di attivatore in crema da 60 ml, una bustina di shampoo per capelli tinti da 10 ml ed una bustina di ristrutturante da 10 ml
PAO
REPERIBILITÀ in diverse erboristerie ed in alcune farmacie fisiche e online, su Amazon e sul loro sito (naturerbe.it).
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Color Erbe copre totalmente i capelli bianchi, non cola, rispetta l’ambiente ed è un prodotto non testato sugli animali.

Senza ammonica, resorcina, nonoxinol, SLS e parabeni.

INCI

TINTURA per CAPELLI

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Propylene Glycol (umettante/solvente giallo),
  • Laureth-4 (tensioattivo/emulsionante giallo),
  • Oleamide DEA (antistatico/stabilizzatore schiuma rosso),
  • Laureth-2 (tensioattivo/emulsionante rosso),
  • Ethanolamine (agente tampone rosso),
  • Oleic Acid (emolliente/emulsionante verdeverde),
  • PEG-7 Glyceryl Cocoate (emulsionante/tensioattivo giallo),
  • p-Phenylenediamine (colorante capelli rossorosso),
  • Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo verde),
  • 4-Chlororesorcinol (colorante capelli rossorosso),
  • Parfum,
  • 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole Sulfate (colorante capelli rossorosso),
  • Ascorbic Acid (antiossidante/agente tampone verdeverde),
  • EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Sodium Hydrosulfite (agente tampone/denaturante giallo),
  • Sodium Metabisulfite (antiossidante/conservante giallo),
  • Triticum vulgare Germ Oil (condizionante cutaneo/emolliente verdeverde),
  • Chamomilla recutita Extract (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Juglans regia Shell Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Lawsonia inermis Flower/Fruit/Leaf Extract (colorante capelli giallo),
  • Fucus vesiculosus Extract (condizionante cutaneo verde).

ATTIVATORE in CREMA per CAPELLI

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Hydrogen Peroxide (ossidante verde),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante verde),
  • Ceteareth-20 (emulsionante/tensioattivo rosso),
  • Paraffinum Liquidum (emolliente/antistatico/solvente rosso),
  • Laureth-3 (tensioattivo/emulsionante rosso),
  • Hexyldecanol (solvente/umettante/condizionante cutaneo rosso),
  • Hexyldecyl Laurate (emolliente giallo),
  • Etidronic Acid (sequestrante giallo),
  • Simethicone (emolliente rossorosso),
  • Tetrasodium EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Oxyquinoline Sulfate (antibatterico/stabilizzante emulsioni rosso).

SHAMPOO per CAPELLI TINTI

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Disodium Laureth Sulfosuccinate (tensioattivo/stabilizzatore schiuma giallo),
  • Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo verde),
  • Cocamidopropylamine Oxide (tensioattivo/condizionante capelli verde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • PEG-15 Cocopolyamine (emulsionante/antistatico rossorosso),
  • Parfum,
  • PEG-18 Glyceyl Oleate/Cocoate (emulsionante rossorosso),
  • Coco-Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Glycol Distearate (emulsionante giallo),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Polyquaternium-7 (antistatico/filmante rosso),
  • Argania spinosa Kernel Oil (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Citrus limon Fruit Extract (profumo giallo),
  • Tetrasodium EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Mel Extract (idratante verde),
  • Saccharomyces/Zinc Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Iron Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Magnesium Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Silicon Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Copper Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Phenethyl Alcohol (denaturante verde),
  • Caprylyl Glycol (umettante/condizionante capelli verde).

RISTRUTTURANTE per CAPELLI

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Lauryl Alcohol (emolliente/stabilizzante emulsioni/viscosizzante verdeverde),
  • Bis-PEG-15 Methyl Ether Dimethicone (emulsionante/condizionante capelli rossorosso),
  • Cetrimonium Chloride (conservante rossorosso),
  • Propylene Glycol (umettante/solvente giallo),
  • Myristyl Alcohol (stabilizzante emulsioni/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Dimethicone (antischiuma/condizionante capelli rosso),
  • Parfum,
  • Argania spinosa Kernel Oil (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Citrus limon Fruit Extract (profumo giallo),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Lactic Acid (agente tampone/umettante/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Mel Extract (idratante verde),
  • Panicum miliaceum Seed Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Panthenol (antistatico/condizionante capelli verde),
  • Saccharomyces/Zinc Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Iron Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Magnesium Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Silicon Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Copper Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Phenethyl Alcohol (denaturante verde),
  • Caprylyl Glycol (umettante/condizionante capelli verde),
  • Tetrasodium EDTA (sequestrante rossorosso).
Piccola ANALISI dell’INCI

Come funzionano le tinte permanenti? Come sempre, vi lascio un piccolo estratto – opportunamente modificato – preso in prestito dal post relativo alla MIGLIOtinta di Dr. Taffi: “… una tintura permanente è formulata in modo tale che i precursori del colore (coloranti intermedi primari, p-Phenylenediamine, e i coloranti intermedi secondari o copulanti, 4-Chlororesorcinol e 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole Sulfate) siano in grado di raggiungere il fusto del capello attraversando le cuticole, alzate dagli agenti alcalinizzanti (Ethanolamine) che aiutano, inoltre, a mantenere il giusto pH, essenziale per favorire le reazioni di ossidazione tra i precursori del colore e l’acqua ossigenata (o perossido di idrogeno, Hydrogen Peroxide). Ora, una volta raggiunto il capello e in presenza di acqua ossigenata, i coloranti intermedi subiscono un’ossidazione per cui da precursori a basso peso molecolare mutano in molecole colorate a più alto peso molecolare che restano intrappolate nella struttura del capello conferendogli la colorazione desiderata, ma lasciandogli, purtroppo, le cuticole parzialmente sollevate.

Nella formulazione della tintura sono presenti, inoltre, l’olio di germe di Grano (Triticum vulgare Germ Oil) che dovrebbe donare lucentezza, vigore ed avere un’azione ristrutturante nei confronti della chioma, l’estratto di Camomilla (Chamomilla recutita Extract), ingrediente di grande aiuto al cuoio capelluto grazie alle proprietà lenitive ed antinfiammatorie, l’estratto di mallo di Noce (Juglans regia Shell Extract), noto riflessante naturale capace di donare piacevoli sfumature rosso-brune ed un briciolo di lucidità ai capelli, l’estratto di Hennè (Lawsonia inermis Flower/Fruit/Leaf Extract), altro colorante naturale che, oltre a tingere, elargisce forza, volume e corposità al capello donandogli un aspetto più sano, e l’estratto di Alga bruna (Fucus vesiculosus Extract), un valido aiutante in grado di rinforzare la chioma e rivitalizzare il cuoio capelluto. Tutto molto bello, se non fosse che il posto occupato da questi attivi si trovi verso la fine della formulazione per cui il quantitativo presente risulta assai limitato e, sinceramente, non so quanto possa essere utile al benessere di capelli e cuoio capelluto.

Per quanto riguarda lo shampoo ed il ristrutturante, nonostante presentino le stesse sostanze funzionali che dovrebbero prendersi cura del benessere della chioma come, ad esempio, l’olio di Argan (Argania spinosa Kernel Oil), l’estratto di Miele (Mel Extract) e quel particolare complesso proteico minerale (Saccharomyces/Zinc Ferment, Saccharomyces/Iron Ferment, Saccharomyces/Magnesium Ferment, Saccharomyces/Silicon Ferment e Saccharomyces/Copper Ferment) ottenuto dalla fermentazione dei Saccharomyces in un ambiente ricco di Zinco, Ferro, Magnesio, Silicio e Rame, non mettono da parte quegli ingredienti poco simpatici, contrassegnati con i pallini rossi, che vanno ad “incorniciare” il resto delle formule.

Prima di passare al paragrafo dedicato all’esperienza, voglio sottolineare il fatto che la tinta presente contenga PPD, ossia para-fenilendiammina (p-Phenylenediamine) per cui prestate attenzione, soprattutto nel caso in cui siate soggetti sensibili a questo tipo di sostanza. Inoltre, sebbene sia assicurata la totale mancanza di resorcina, nella formula della tintura per capelli compare un componente simile, ovvero il 4-Chlororesorcinol, che dovrebbe essere tollerato maggiormente dal cuoio capelluto. Ad ogni modo – e non smetterò mai di ripeterlo – non dimenticatevi di effettuare un test di sensibilità 48 ore prima di applicare il prodotto in maniera tale da scongiurare possibili reazioni allergiche.

ESPERIENZA

Come avrete potuto notare dalla foto sovrastante ↑, in questa confezione non è presente alcun foglietto riportante le istruzioni d’uso, ma potete trovare alcuni suggerimenti tecnici sulle “pareti interne” della confezione. Non è assolutamente difficile da preparare, tuttavia mancando il beccuccio applicatore sul tappo dell’attivatore in crema è fondamentale munirsi di un pennello applicatore (io ho utilizzato quello piccino trovato all’interno della tinta di Franck Provost) e di una ciotolina di plastica. Dopo aver messo a disposizione le cose basilari e aver eseguito il solito rituale di preparazione (come, ad esempio, indossare una maglia attempata, applicare una crema protettiva sull’attaccatura dei capelli e sui lobi delle orecchie ed indossare i guanti di protezione), è necessario miscelare la tintura, dalla consistenza abbastanza liquida, con l’attivatore in crema fino ad ottenere un composto omogeneo dalla consistenza cremosa e corposa al punto tale da rendere il momento dell’applicazione estremamente facile e privo di qualsivoglia colatura. Una volta steso il prodotto, è sufficiente tenere in posa il tutto per 30/40 minuti e poi passare ad un accurato risciacquo, però – prima di procedere con lo shampoo dopo colore – è fondamentale che l’acqua di risciacquo sia totalmente limpida e priva di residui. Nel mio caso, ho deciso di utilizzare lo shampoo trovato all’interno della confezione che, detta con tutta sincerità, non ha saputo rapirmi il cuore perché, nonostante deterga in maniera efficace creando una generosa schiuma che si risciacqua con grande facilità, lascia le lunghezze alquanto intricate. Per ovviare al problema, ho provato ad utilizzare il ristrutturante (tenendone da parte un “cicinino” per lo styling successivo) con la netta convinzione che i condizionanti – tutt’altro che naturali – presenti all’interno potessero aiutarmi in questo e invece… beh, delusione totale. Infatti non mi è affatto garbato: l’ho trovato poco districante, ma questo aspetto potrebbe essere collegato al fatto di non averne utilizzato abbastanza e, sebbene ad asciugatura ultimata, mi abbia saputo regalare un pizzico di morbidezza e lucidità, mi sono ritrovata con un capello alquanto appesantito e floscio.

Non posso dire, comunque, di non aver ottenuto un risultato soddisfacente per quanto riguarda la resa del colore, infatti questa tinta è riuscita a coprirmi completamente i capelli bianchi lasciando un nero piuttosto lucido. Inoltre, sebbene contenga sostanze potenzialmente allergizzanti, non ho avuto alcun tipo di problema a livello del cuoio capelluto sia nel corso dell’applicazione sia durante il tempo di posa. Ad ogni modo, e l’ho già detto nel piccolo paragrafo dedicato all’analisi dell’INCI, è sempre buona abitudine effettuare una prova preliminare di sensibilità per scongiurare la comparsa di gravi reazioni allergiche. Mi sembra, inoltre, che abbia una discreta durata, nonostante tenda a scaricare di un pizzico, infatti sono passate due settimane abbondanti e continuo ad avere un colore abbastanza deciso.

Sinceramente, vista la formulazione, è un tipo di prodotto che andrei ad riacquistare solo se lo dovessi trovare in super-offerta perché, nonostante non mi abbia creato problemi di sorta a carico del cuoio capelluto (NON sono un soggetto allergico), sia stato efficace nella copertura dei capelli bianchi, non abbia un cattivo odore e si applichi con estrema facilità senza fastidiose colature, a livello formulativo non mi ha colpito positivamente. Va bene, non contiene ammoniaca, resorcina, nonoxinol, SLS e parabeni, ma per il resto è PRATICAMENTE uguale a tutte le altre tinte (magari escludendo alcuni prodotti da supermercato “meno attenti” alla formulazione come, ad esempio, il Colore Professione 1.0 “Nero Ebano” di Franck Provost) che ho provato in passato per cui perché pagarla un fottio? Perché contiene degli estratti vegetali interessanti che ritrovo verso la fine della formulazione? Almeno avrebbero potuto metterci il beccuccio applicatore e dei prodotti da risciacquo con una formula priva di schifezze. Comunque, ripeto, è una tinta che fa quello che deve fare, ma – a questo punto – sinceramente preferisco continuare ad acquistare quella della NOAH che trovo con più facilità e spesso in offerta, nonostante contenga la p-fenilendiammina e un maggior numero di precursori del colore che, però, si trovano verso la fine della formula della crema colorante.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: sebbene ti abbia lanciato diverse critiche, non posso non assegnarti questo tipo di punteggio perché ti sei dimostrato un prodotto capace di eseguire il proprio lavoro in modo soddisfacente.

L’avete provata? Lasciatemi un commentino qua sotto ↓.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

5 pensieri riguardo “Dar pareri volentieri: Tintura per Capelli “Color Erbe” n.1 “Nero” – Natur Erbe”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.