Dar pareri volentieri: Tinta per Capelli 1.0 “Nero” – Noah

Bianchi capelli, ora tremate
perché le tinte sono arrivate!

Ehm… torniamo seri!

Cari amici, ho finito un’altra tinta! Ebbene si, dopo quella della Sanotint ho voluto provare la Tinta per Capelli 1.0 “Nero” della Noah, brand che trovo – generalmente – da Tigotà o da Acqua&Sapone. Come sempre ho scelto il solito nero, ma è possibile trovare altre nuances dando una pigiatina rapida qui!

Che cosa ho trovato all’interno della confezione?

  • un tubetto di Crema Colorante,
  • un flacone di Rivelatore del colore,
  • una bustina di Shampoo+Balsamo “Protezione Colore”,
  • un paio di guanti monouso,
  • le istruzioni per l’uso.

Partiamo? Ovvio!

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO 9,50 €
QUANTITÀ Crema Colorante da 50 ml,
Rivelatore del colore da 75 ml e Shampoo+Balsamo Protezione Colore da 15 ml
PAO
REPERIBILITÀ Tigotà e Acqua&Sapone
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Color Noah è una linea di tinte alle Proteine del Riso ed Olio di semi di Lino* che donano ai capelli la colorazione desiderata e la copertura dei capelli bianchi fin dalla prima applicazione, nel pieno rispetto del cuoio capelluto e delle fibre del capello. Le Proteine del Riso e l’Olio di semi di Lino* creano un film naturale che protegge i capelli donando morbidezza, corposità, elasticità e lucentezza. L’ azione sinergica con lo Shampoo “Protezione Colore” esalta il colore prolungandone la durata e l’intensità e dona idratazione ai capelli, flessibilità e resistenza alla rottura.

*da agricoltura biologica

È testata al Nichel e non contiene ammoniaca, resorcina e parabeni.

INCI

CREMA COLORANTE

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Stearic Acid (emulsionante/tensioattivo giallo),
  • Cocamide MEA (tensioattivo/emulsionante/viscosizzante rosso),
  • Ethanolamine (agente tampone rosso),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante verde),
  • p-Phenylenediamine (colorante capelli rossorosso),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Glyceryl Stearate (emolliente/emulsionante giallo),
  • Palmitic Acid (emolliente/emulsionante giallo),
  • Propylene Glycol (umettante/solvente giallo),
  • Linum usitatissimum Seed Oil* (condizionante cutaneo verde),
  • Hydrolyzed Wheat Protein (condizionante capelli/condizionante cutaneo giallo),
  • Hydrolyzed Rice Protein (condizionante capelli/condizionante cutaneo verde),
  • Myristyl Alcohol (stabilizzante emulsioni/condizionante cutaneo/viscosizzante verdeverde),
  • Bis-Diglyceryl Polyacyladipate (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Sodium Hydrosulfite (agente tampone/denaturante giallo),
  • Ascorbic Acid (antiossidante/agente tampone verdeverde),
  • Tri-C14-15 Alkyl Lactate (emolliente/condizionante cutaneo rosso),
  • Parfum,
  • Tridecyl Salicylate (antistatico/condizionante cutaneo verde),
  • Tetrasodium EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Alpha-Isomethyl Ionone (allergene del profumo giallo),
  • Limonene (allergene del profumo giallo),
  • Hexyl Cinnamal (allergene del profumo giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo),
  • Toluene-2,5-Diamine Sulfate (colorante capelli rossorosso),
  • 4-Amino-2-Hydroxytoluene (colorante capelli rossorosso),
  • 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole Sulfate (colorante capelli rossorosso),
  • N,N-Bis (2-Hydroxyethyl)-p-Phenylenediamine Sulfate (colorante capelli rossorosso),
  • p-Aminophenol (colorante capelli rossorosso),
  • 4-Chlororesorcinol (colorante capelli rossorosso),
  • 2-Methylresorcinol (colorante capelli rossorosso),
  • m-Aminophenol (colorante capelli rossorosso),
  • 2,4-Diaminophenoxyethanol HCl (colorante capelli rossorosso),
  • 1,5-Naphthalenediol (colorante capelli rossorosso),
  • Oxyquinoline Sulfate (antibatterico/stabilizzante emulsioni rosso),
  • 1-Naphthol (colorante capelli rossorosso).

*da agricoltura biologica

RIVELATORE del COLORE in EMULSIONE

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Hydrogen Peroxide (ossidante verde),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante verde),
  • Laureth-3 (tensioattivo/emulsionante rosso),
  • Hexyldecyl Laurate (emolliente giallo),
  • Ceteareth-20 (emulsionante/tensioattivo rosso),
  • Hexyldecanol (solvente/umettante/condizionante cutaneo rosso),
  • Oxyquinoline Sulfate (antibatterico/stabilizzante emulsioni rosso),
  • Etidronic Acid (sequestrante giallo).

SHAMPOO+BALSAMO PROTEZIONE COLORE

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Sodium Coco-Sulfate (tensioattivo verde),
  • Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo verde),
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Sodium Chloride (viscosizzante verdeverde),
  • Myristyl Lactate (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Sodium Olivamphoacetate (condizionante capelli/tensioattivo verde),
  • Decyl Glucoside (tensioattivo/stabilizzante emulsioni verdeverde),
  • Benzoic Acid (conservante giallo),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Dicaprylyl Ether (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Tetrasodium Glutamate Diacetate (sequestrante verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Origanum majorana Leaf Oil (rinfrescante/denaturante rosso),
  • Cananga odorata Flower Oil (denaturante/profumo rosso),
  • Dehydroacetic Acid (conservante verde),
  • Amyris balsamifera Bark Oil (profumo/denaturante rosso),
  • Glyceryl Oleate (emulsionante verdeverde),
  • Linalool (allergene del profumo giallo),
  • Helianthus annuus Seed Extract (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Hydrolyzed Rice Protein (condizionante capelli/condizionante cutaneo verde).
Piccola ANALISI dell’INCI

Come in ogni post di tinte per capelli che si rispetti, di seguito troverete il solito estratto preso in prestito dal post dedicato alla “MIGLIOtinta” del Dr. Taffi:”Una tintura permanente è formulata in modo tale che i precursori del colore (coloranti intermedi primari, p-Phenylenediamine, Toluene-2,5-Diamine SulfateN,N-Bis (2-Hydroxyethyl)-p-Phenylenediamine Sulfate e p-Aminophenol, e i coloranti intermedi secondari o copulanti, 4-Amino-2-Hydroxytoluene2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole Sulfate, 2-Methylresorcinol, 4-Chlororesorcinol m-Aminophenol1,5-Naphthalenediol1-Naphthol) siano in grado di raggiungere il fusto del capello attraversando le cuticole, alzate dagli agenti alcalinizzanti (Ethanolamine) che aiutano, inoltre, a mantenere il giusto pH, essenziale per favorire le reazioni di ossidazione tra i precursori del colore e l’acqua ossigenata (o perossido di idrogeno, Hydrogen Peroxide). Ora, una volta raggiunto il capello e in presenza di acqua ossigenata, i coloranti intermedi subiscono un’ossidazione per cui da precursori a basso peso molecolare mutano in molecole colorate a più alto peso molecolare che restano intrappolate nella struttura del capello conferendogli la colorazione desiderata, ma lasciandogli, purtroppo, le cuticole parzialmente sollevate.

A parte l’INCI – abbastanza discreto – della bustina di Shampoo+Balsamo, la Crema colorante e il Rivelatore del colore presentano due formulazioni tutt’altro che “green”. Tra i diversi coloranti e tutte quelle sostanze che contraddistinguono una tintura permanente, è possibile trovare qualche ingrediente caruccio, come l’Olio di Semi di Lino (Linum usitatissimum Seed Oil, dall’azione rinforzante, ristrutturante ed anti-crespo), le Proteine idrolizzate del Grano e del Riso (Hydrolyzed Wheat ProteinHydrolyzed Rice Protein, dalle note proprietà condizionanti, volumizzanti ed idratanti).

Nonostante vi assicurino la totale mancanza di resorcina, in formulazione sono presenti dei componenti simili (4-Chlororesorcinol2-Methylresorcinol) che – in teoria – dovrebbero essere tollerati meglio dalla cute. Ad ogni modo, è sempre buona norma eseguire delle prove di sensibilità per scongiurare possibili reazioni avverse.

ESPERIENZA

Ogni volta che decido di parlarvi di una tinta per capelli, la prima cosa che faccio è elencarvi gli step di pre-applicazione, ossia:

  1. munirsi di vestiti e asciugamani vecchi o possibilmente insozzabili,
  2. applicare un discreto strato di crema protettiva sull’attaccatura dei capelli e sui lobi delle orecchie per evitare di tingere la cute,
  3. indossare i guanti protettivi in dotazione,
  4. rinchiudere i gatti invadenti da qualche parte per evitarne la tinteggiatura.

Dopo aver fatto tutte le cose sopraelencate ↑, non vi resta altro che partire con il restauro.
Che cosa ho fatto con la bella tinta Noah? Per prima cosa ho versato l’intero contenuto del tubetto di crema colorante nel flacone del rivelatore del colore e ho shakerato il tutto per ottenere un composto omogeneo. Una volta fatto ciò, ho applicato la tinta prima sulle radici e poi sulle punte, lasciando riposare per circa 30 minuti. Passato il tempo di posa, ho risciacquato abbondantemente fino a quando l’acqua non è diventata – più o meno – limpida e, in seguito, ho effettuato un attento lavaggio con l’intera bustina di shampoo+balsamo “Protezione Colore” massaggiando il tutto su radici e lunghezze. Una volta risciacquato, ho tamponato i capelli e lasciato asciugare all’aria.

L’applicazione è semplice perché, oltre ad avere un flacone dotato di beccuccio applicatore, il prodotto non cola per cui non rischiate di insozzarvi ovunque. Non ha assolutamente un odore fastidioso e copre – almeno per quanto mi riguarda – i capelli bianchi alla perfezione.
Durante l’applicazione ho sentito un leggero prurito sul cuoio capelluto, ma questione di un rapido minutino e poi più nulla. Una volta asciutta, ho notato una chioma abbastanza leggera, ma di un colore nero con toni freddi poco naturali. Come vi ho già detto, non ha assolutamente una formulazione eccelsa, tuttavia è una delle poche tinta provate che è stata capace di tenere un colore intenso per quasi un mese.

Per quanto riguarda l’effetto della bustina Shampoo+Balsamo… beh, non ho un gran ricordo. Il potere lavante è buono, ma non ho notato un’azione districante eccelsa per cui è un prodotto che non mi ha convinta al 100% e che, sinceramente, non andrei ad acquistare in futuro.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: come per la Sanotint nella versione “Sensitive”, anche con la Noah ho avuto la stessa indecisione: “3,5 Gufi o 4 Gufi?”… beh, alla fine ho optato per il primo punteggio perché, nonostante la semplice applicazione, la discreta durata del colore e il capello abbastanza leggero, non mi hanno sconfinferato la formulazione, quei toni un po’ troppo freddi e quel leggero fastidio sul cuoio capelluto.

Non credo di dover aggiungere altro per cui al prossimo post e non mettetevi pressione!

3 pensieri riguardo “Dar pareri volentieri: Tinta per Capelli 1.0 “Nero” – Noah”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.