Dar pareri volentieri: Patch “SOS PUNTI NERI” – PerMe di Despar

Ripulite i miei poretti
dai punti neri maledetti!

Ehm… torniamo seri!

Domani sarà Halloween ed io ho pensato bene di dedicare un post ad un prodotto formulato per estirpare quei maledetti esserini capaci di terrorizzare anche le più temerarie… i PUNTI NERI! La protagonista in questione altro non è che una piccola scatolina contente i Patches “SOS PUNTI NERI” della “PerMe”, una linea dedicata alla cura di corpo e capelli che è possibile reperire nei supermercati Despar, Eurospar e Interspar.

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO 1,49 €
QUANTITÀ 8 pz in 6 bustine
PAO
REPERIBILITÀ nei supermercati Despar, Eurospar, Interspar
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

I patch SOS PUNTI NERI PerMe Despar contengono uno speciale componente adesivo che viene attivato dall’acqua e che si lega con le impurità della pelle. Grazie alla sua forma anatomica e alla speciale morbido tessuto, si adatta perfettamente al naso e aiuta a ridurre gli eccessi di sebo e la visibilità dei punti neri. Quando il patch viene rimosso, le impurità rimangono ancorate sulla sua superficie lasciando i pori puliti. I risultati sono immediatamente visibili: la pelle è più luminosa e aiuta a ridurre la visibilità dei fastidiosi ed antiestetici punti neri.

INCI
  • PVP (legante/filmante rosso),
  • Vp/Va Copolymer (legante/filmante rosso),
  • Glycerin (umettante/solvente/denaturante verdeverde),
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Glycolic Acid (agente tampone giallo),
  • Silica (assorbente/opacizzante/anti-agglomerante giallo),
  • Titanium Dioxide (opacizzante verde),
  • Parfum,
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Dehydroacetic Acid (conservante verde),
  • Ethylhexylglycerin (condizionante cutaneo verde),
  • Benzoic Acid (conservante giallo).
Piccola ANALISI dell’INCI

L’adesione alla superficie cutanea è garantita dalla presenza del Polivinilpirrolidone (PVP) e del Vp/Va Copolymer, due polimeri quasi per nulla biodegradabili dalle proprietà filmanti e leganti. Come avrete potuto notare dalla formulazione, non è presente alcun tipo di estratto, però troviamo la Silice (Silica) e il Biossido di Titanio (Titanium Dioxide) che regalano un briciolo di potere opacizzante.

ESPERIENZA

All’interno del pacchettino in cartone sono presenti 6 bustine di plastica, quattro delle quali contengono i singoli cerottini per il naso, mentre le altre due i triangolini per fronte e mento. Come per quasi tutti i prodotti di questo tipo, i patches presentano un lato abbastanza morbido ed una parte adesiva protetta da una pellicola in plastica trasparente. Ogni cerottino, inoltre, è dotato di piccole alette laterali, removibili, che consentono di staccare – con più facilità – la porzione adesiva dal supporto in plastica e di applicare il patch sulla zona da trattare.

Come funzionano? Una volta pulita la parte interessata, bisogna inumidire la zona ed applicare il patch facendolo aderire per bene alla pelle e lasciandolo asciugare fino ad un massimo di 15 minuti. A fine asciugatura, è possibile staccare il cerotto partendo dai bordi e tirando verso la parte centrale per migliorarne l’efficacia estirpante. Una volta rimosso, la parte interessata appare abbastanza pulita e asciutta a tal punto da sentire la necessità di applicare, sin da subito, una crema idratante per far fronte a questa condizione di spiacevole secchezza. Ad una corretta umettazione della zona da trattare segue un discreto lavoro da parte del cerottino che si dimostrerà in grado di estirpare alcuni – NON TUTTI – mostrini neri che terrorizzano la pelle riuscendo (dalla foto sottostante, purtroppo, non è possibile apprezzarne in pieno il risultato), inoltre, a ridurre gli eccessi di sebo.

Come quasi tutti i cerottini, è essenziale prestare un pelino di attenzione nella fase di rimozione perché, alcune volte, tendono ad aggrapparsi con troppa veemenza alla pelle rischiando possibili abrasioni.
Allora, nel complesso si sono dimostrati abbastanza efficaci (almeno sui punti neri della mia zona T), ma con un risultato quantitativo non completamente soddisfacente rispetto a quello ottenuto con i cerottini al Tea Tree della Beauty Formulas e a quelli con estratto di fiori di Loto di Balea. Un’altra cosa che non mi ha fatto impazzire di questi patches, sono i triangoli studiati per fronte e mento perché, a parer mio, sono troppo piccoli per coprire la zona interessata e, spesso, presentano un’altalenante capacità adesiva. Preferisco di gran lunga utilizzare quelli specifici per il naso, posizionati al contrario, in modo che possano occupare una superficie più ampia e ottenere, a questo punto, un risultato migliore.

Tornando indietro nel tempo, questi mi hanno ricordato molto la performance dei patches che comprai in un supermercato “Bennet”, anzi credo siano praticamente gli stessi.

3/5 GUFI

3 Gufi: prezzo più che abbordabile, formulazione gnè gnè, buona reperibilità, discreta efficacia, ma non tolgono tutto e tendono a seccare un po’ troppo la cute.

Avete mai provato queste strisce per i punti neri? Aspetto un altro commentino qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

4 pensieri riguardo “Dar pareri volentieri: Patch “SOS PUNTI NERI” – PerMe di Despar”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.