La Calendula in pomata?
La mia pelle ti è assai grata!
Ehm… torniamo seri!
Oggi vorrei parlare di un prodotto che ho acquistato al SANA 2017, che ho utilizzato per tutto il periodo Autunno-Inverno e che, al bisogno, sto utilizzando tutt’ora. Sto parlando della FitoPomata Calendula e Sangue di Drago realizzata da Alma Briosa, un’azienda 100% made in Italy che produce cosmetici certificati biologici autocert, dermatologicamente testati, completamente cruelty free, testati al Nichel e ipoallergenici. Ogni formulazione è priva di:
- SLES e derivati,
- SLS e derivati,
- petrolati e derivati,
- siliconi e derivati,
- oli minerali e derivati,
- lanoline e derivati,
- glicole e derivati,
- PEG e derivati,
- PPG e derivati,
- EDTA e derivati,
- parabeni e derivati,
- trietanolammina,
- conservanti donatori di formaldeide,
- carbomer,
- coloranti,
- OGM,
- fenossietanolo.
La FitoPomata Calendula e Sangue di Drago è solo una delle 13 pomate proposte da Alma Briosa, difatti è possibile trovare quella specifica per ogni esigenza. Ciascuna FitoPomata contiene un alto contenuto di principi attivi ed è formulata con estratti glicerici, oli vegetali, oli essenziali ed una speciale miscela floriterapica di Bach adatta per ogni tipo di trattamento.
Bene, non ho altro da aggiungere per cui partiamo con la recensione!
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 14,00 € |
QUANTITÀ | 100 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | alcune biorpofumerie e diversi store online (ecobelli.com, biouno.shop, goccedifanny.com, ilgiardinodiirene.it, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
La FitoPomata Calendula e Sangue di Drago è una nutriente e delicata emulsione indicata per tutte le pelli particolarmente sensibili e tendenti agli arrossamenti. Contiene gli estratti di Calendula, Altea e Malva, noti per le proprietà lenitive ed emollienti, unti all’estratto di Croton lechleri, detto “Sangue di Drago”, resina nota in Sud America per le qualità rigeneranti dell’epidermide e cicatrizzanti. L’olio essenziale di Lavanda, dalla gradevole e delicata profumazione, agisce anch’esso, assieme alla Vitamina E, come antiossidante e cicatrizzante.
La pomata contiene una miscela floriterapica, preparata secondo le indicazioni del Dr. Bach, per ridurre il disagio emotivo legato alle problematiche dell’epidermide. Miscela floriterapica utilizzata: Hornbeam, Olive, Vervain, Willow, Walnut, Rock Water.
Uso: applicare un generoso strato di pomata, massaggiare lentamente fino a completo assorbimento. Da utilizzare sulle zone delicate, arrossate, con screpolature o arrossamenti da lenire, facilitare la cicatrizzazione ed eliminare il rossore o l’irritazione della pelle.
INCI
- Aqua**/*** (solvente
),
- Vitis vinifera Seed Oil** (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Glycerin** (denaturante/umettante/solvente
),
- Decyl Oleate** (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Cetearyl Alcohol ** (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante
),
- Sodium Cetearyl Sulfate** (tensioattivo
),
- Calendula officinalis Flower Extract** (condizionante cutaneo
),
- Butyrospermum parkii Butter** (condizionante cutaneo
),
- Simmondsia chinensis Seed Oil** (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Tocopheryl Acetate** (antiossidante
),
- Malva sylvestris Leaf Extract*/** (condizionante cutaneo
),
- Althaea officinalis Root Extract** (denaturante/condizionante cutaneo
),
- Croton lechleri Resin Extract*/** (condizionante cutaneo
),
- Lavandula angustifolia Oil** (denaturante/tonico
),
- Carpinus betulus Flower Extract** (Hornbeam),
- Olea europaea Flower Extract** (Olive),
- Verbena officinalis Flower Extract** (Vervain),
- Salix alba Flower Extract** (Willow),
- Juglans regia Flower Extract** (Walnut),
- Benzyl Alcohol (conservante/solvente/allergene del profumo
),
- Ethylhexylglycerin (condizionante cutaneo
),
- Linalool** (allergene del profumo
),
- Limonene** (allergene del profumo
).
*ingrediente da agricoltura biologica
**ingrediente di origine vegetale/naturale
***contiene Rock Water
ESPERIENZA
Devo essere sincera, di Alma Briosa non avevo mai provato nulla, poi – un giorno – mi sono imbattuta in un video realizzato da Cristina del canale youtube “Cristina BioBellezza” in cui parlava di alcuni cosmetici realizzati da quest’azienda. Così, incuriosita, sono andata a spulciare sul loro sito segnadomi tutti quei prodotti che avrei voluto provare e che effettivamente, poi, ho deciso di acquistare al loro stand durante il SANA, ossia la FitoPomata Calendula e Sangue di Drago, ottima per accudire le mie povere mani martoriate, e quella Artiglio del Diavolo, perfetta per mitigare i miei frequenti mal di schiena.
Come ho detto in precedenza, questo post è dedicato – solo ed esclusivamente – alla FitoPomata Calendula e Sangue di Drago per cui partiamo con ordine e cerchiamo di essere il più precisi possibile.
La pomata, accompagnata da una graziosa scatolina di cartone, è conservata in un classico tubetto di plastica morbida dotato di un pratico tappo a scatto. La consistenza è bella corposa e la profumazione è delicata e gradevole, tant’è vero che – durante ogni applicazione – è possibile percepire il profumo della Lavanda intrecciato alle note gentili della Calendula.
Si stende bene, riesce a reidratare la pelle lasciandola estremamente morbida e rigenerata, ma non aspettatevi di avere a che fare con la classica crema ad assorbimento rapido perché ha una consistenza tale da consentire un lungo massaggio e da lasciare, purtroppo, un lieve straterello untuoso.
Come avrete potuto capire, è un prodotto che ho voluto acquistare principalmente per la cura delle mie mani durante il periodo invernale perché ho notato che l’estratto di Calendula – in sinergia con l’estratto di Malva ed il Burro di Karitè – è in grado di acquietare il bruciore e il prurito provocati dalle screpolature (causate dal freddo e dalla mia incapacità di assoggettarmi ai guanti protettivi di lana e a quelli di lattice durante le pulizie quotidiane) che, copiose, devastano le mie povere estremità ogni santissimo inverno. Per cui l’ho utilizzato per tutta la stagione fredda come crema mani durante la notte e, in casi estremi, anche di giorno. Parlo di casi estremi perché, è una pomata dalla consistenza molto carica e dalla formulazione molto ricca per cui, nonostante non avessi alcuna difficoltà ad applicarla come impacco notturno, di giorno preferivo utilizzarla quando ero certa di non dover fare grandi cose con le mani. In alcuni casi è stata estremamente utile per placare rossori o irritazioni sulle zone appena depilate e per lenire i frequenti pruriti o reidratare il mio maledettissimo stinco sinistro, sempre pronto a seccarsi in qualsiasi momento.
È una pomata che non ho utilizzato solo io, ma che ho voluto condividere con mia sorella per darle qualcosa che potesse facilitare la cicatrizzazione di una ferita abbastanza tignosa.
Per concludere, nonostante la consistenza alquanto corposa, si è dimostrata e si sta dimostrando – in più di un’occasione – una valida alleata per la cura della mia pelle, spesso soggetta a spiacevoli seccature.
4/5 GUFI
4 Gufi: consistenza bella corposa, profumazione piacevole, formulazione ben fatta, egregio potere lenitivo e idratazione con i controc…i!
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
4 pensieri riguardo “Dar pareri volentieri: FitoPomata Calendula e Sangue di Drago – Alma Briosa”