Shampoo e balsamo insieme,
quale disfatta si teme?
Ehm… torniamo seri!
Il post di quest’oggi sarà dedicato a due prodotti per capelli che sto utilizzando ormai da tempo. Ora, non so se li ritroverete nel post dei prodotti finiti di questo mese o del prossimo, fatto sta che sono ormai giunti al termine del viale del tramonto. Ma, a parte queste considerazioni, di chi sto parlando? Mmh, dello Shampoo Emolliente e del Balsamo “3 in 1” con latte di Mandorla e proteine del Riso di SO’ BiO ètic, un famoso brand francese che realizza cosmetici con formulazioni naturali e certificati ECOCERT.
CARATTERISTICHE PRODOTTI
PREZZO | – Shampoo a 5,69 € – Balsamo a 6,79 € |
QUANTITÀ | – Shampoo a 250 ml – Balsamo a 200 ml |
PAO | 6 M |
REPERIBILITÀ | in diverse bioprofumerie fisiche e online (bioeco-shop.it, rosadellanatura.com, bioveganshop.it, ecc…) |
INFORMAZIONI, INCI e piccola ANALISI delle FORMULAZIONI
⇒ Shampoo Emolliente con latte di Mandorla e proteine del Riso
SO’ BiO ètic ha sviluppato una gamma di prodotti dedicati ai capelli, rispettosa dell’ambiente e della natura del tuo capello, formulati senza siliconi per permettere un’azione lavante in tutta delicatezza. Questo Shampoo biologico con latte di Mandorla e proteine del Riso è adatto per ogni tipo di capelli. Deterge e ricopre la fibra capillare, rispettando capelli e cute facendogli ritrovare la loro naturale brillantezza e morbidezza.
Si tratta di un prodotto eco-bio certificato ECOCERT, il 98% del totale degli ingredienti è di origine naturale e il 10% viene da agricoltura biologica.
- Aqua (solvente
),
- Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Decyl Glucoside (tensioattivo
),
- Sorbitan Caprylate (emulsionante
),
- Sodium Chloride (additivo reologico
),
- Coco-Caprylate (emolliente
),
- Benzyl Alcohol (allergene del profumo/conservante
),
- Xanthan Gum (emulsionante/stabilizzante emulsioni/gelificante/legante
),
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Chondrus Crispus (condizionante capelli
),
- Helianthus annuus Seed Oil (condizionante cutaneo
),
- Lactic Acid (umettante/agente tampone/condizionante cutaneo
),
- Ricinus communis Oil* (emolliente/condizionante cutaneo
),
- CI 77891 (colorante cosmetico
),
- Parfum,
- Prunus armeniaca Kernel Extract (condizionante cutaneo
),
- Aloe barbadensis Leaf Juice Powder* (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Caesalpinia spinosa Gum (condizionante cutaneo
),
- Oryza sativa Protein (condizionante cutaneo
),
- Oryza sativa Extract (condizionante cutaneo
),
- Gluconolactone (umettante
),
- Potassium sorbate (conservante
),
- Prunus amygdalus Dulcis Fruit Extract* (condizionante capelli
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Sodium Hydroxide (agente tampone/denaturante
),
- Dehydroacetic Acid (conservante
),
- Calcium Gluconate (umettante/condizionante cutaneo
).
*ingredienti da agricoltura biologica
⇒ Balsamo “3 in 1” con latte di Mandorla e proteine del Riso
Per tutti i tipi di capelli, con oli di Ricino, Cocco e Mandorla e proteine del Riso, idrata e districa delicatamente la capigliatura. I capelli ritroveranno tutta la loro morbidezza e leggerezza. Prodotto 3 in 1:
- Balsamo – utilizza dopo lo shampoo e lascia agire per 2 minuti.
- Maschera – applica su tutta la capigliatura tenendo in posa per 5 minuti.
- Low-poo – per evitare di lavare i capelli tutti i giorni lo si può utilizzare al post dello shampoo.
Si tratta di un prodotto eco-bio certificato ECOCERT, il 98% del totale degli ingredienti è di origine naturale e l’11% viene da agricoltura biologica.
- Aqua (solvente
),
- Cetearyl Alcohol (emulsionante/tensioattivo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Glyceryl Stearate Citrate (emolliente/emulsionante
),
- Coco-Caprylate (emolliente
),
- Ricinus communis Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Cocos Nucifera Oil* (condizionante capelli/condizionante cutaneo
),
- Prunus amygdalus Dulcis Oil* (condizionante cutaneo
),
- Benzyl Alcohol (allergene del profumo/conservante
),
- Glyceryl Stearate SE (emulsionante
),
- Xanthan Gum (emulsionante/stabilizzante emulsioni/gelificante/legante
),
- Dicaprylyl Ether (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Bentonite (assorbente/riempitivo
),
- Sodium Stearoyl Glutamate (emulsionante/condizionante capelli
),
- Lauryl Alcohol (emulsionante
),
- Lactic Acid (umettante/agente tampone/condizionante cutaneo
),
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Parfum,
- Hydrogenated Castor Oil (emulsionante/condizionante cutaneo
),
- Prunus armeniaca Kernel Extract (condizionante cutaneo
),
- Aloe barbadensis Leaf Juice Powder* (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Helianthus annuus Seed Oil (condizionante cutaneo
),
- Caesalpinia spinosa Gum (condizionante cutaneo
),
- Oryza sativa Protein (condizionante cutaneo
),
- Phytic Acid (sequestrante
),
- Oryza sativa Extract (condizionante cutaneo
),
- Gluconolactone (umettante
),
- Potassium sorbate (conservante
),
- Prunus amygdalus Dulcis Fruit Extract* (condizionante capelli
),
- Sodium Hydroxide (agente tampone/denaturante
),
- Dehydroacetic Acid (conservante
),
- Calcium Gluconate (umettante/condizionante cutaneo
).
*ingredienti da agricoltura biologica
Ho deciso di raggruppare le due analisi perché le formulazioni sovrastanti presentano alcuni punti in comune e, in più, non voglio ammorbarvi troppo. Dunque, partiamo dalla base lavante dello shampoo che si apre con un tensioattivo anfotero (Cocamidopropyl Betaine) seguito – quasi – a ruota da un tenside non ionico (Decyl Glucoside), insomma un binomio detergente caratterizzato da un buon potere schiumogeno e da una discreta delicatezza. In entrambe le formulazioni, invece, troviamo l’olio di Ricino (Ricinus communis Oil), largamente impiegato per rinforzare, nutrire e donare lucentezza ai capelli secchi e sfibrati, l’estratto di nocciolo d’Albicocca (Prunus armeniaca Kernel Extract), ottimo per trattare le chiome inaridite grazie alle capacità protettive, nutrienti ed ammorbidenti e l’estratto di Aloe (Aloe barbadensis Leaf Juice Powder) che riesce a prendersi cura del cuoio capelluto e della chioma in virtù delle note proprietà idratanti, fortificanti, antiossidanti ed antinfiammatorie. Non scordiamoci, poi, della presenza delle proteine del Riso (Oryza sativa Protein), un attivo idratante che apporta volume, pettinabilità e lucentezza ai capelli piatti, spenti e opachi, e dell’estratto di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Fruit Extract), utile per idratare ed ammorbidire la chioma. Per concludere, il balsamo è ulteriormente arricchito con le note proprietà nutrienti e protettive dell’olio di Cocco (Cocos Nucifera Oil) che, in felice compagnia di quelle idratanti dell’olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Oil), dovrebbero donare lucentezza e vitalità ai capelli secchi e sfibrati.
ESPERIENZA
Sono due prodotti che ho deciso di testare dopo aver portato a termine lo Shampoo e il Balsamo “Cedro e Finocchio” di Alkemilla e che ho deciso di acquistare sullo store di “Bioeco shop”, dove – tra le altre cose – ho voluto comprare anche il Sapone biologico “Abete & Bucaneve” di Sapone di un Tempo.
Ora, sebbene tutte le informazioni relative ai due prodotti siano indicate in francese, è presente sul retro delle confezioni una piccola etichetta che si presta a descrivere le principali caratteristiche. Prima di addentrarci nell’esperienza vera e propria, è cosa buona e giusta darvi un’idea del tipo di chioma su cui hanno dovuto lavorare questi due “coiffeurs”: il capello della sottoscritta è grosso, mosso, tinto e tendente al crespo, con un cuoio capelluto nella norma, ma – in determinante condizioni – un pochino tendente a infastidirsi dando luogo ad effimeri pruriti.
⇒ Shampoo Emolliente con latte di Mandorla e proteine del Riso
Il prodotto è conservato all’interno di un tubetto di plastica morbida dotato del classico tappo a scatto, sempre in plastica, facile da aprire. Presenta una consistenza abbastanza fluida, difatti sembra quasi avere la “disinvolta” corposità di un latte corpo. Il profumo, a mio avviso, è estremamente delicato e presenta dei lievi sentori che ricordano l’odore del latte di Mandorla.
Sin dalla prima applicazione, l’ho sempre utilizzato diluito e sulla chioma opportunamente inumidita per potermi assicurare la produzione di una schiuma discreta alla quale, ancora adesso, faccio fatica a rinunciare perché è l’unico requisito in grado di darmi l’idea che un determinato detergente stia effettivamente lavorando. Detto questo, mi è sembrato uno shampoo schiumogeno al punto giusto, molto delicato sul cuoio capelluto e, come se non bastasse, non mi ha dato la sensazione di andare a seccare le lunghezze. Si risciacqua con grande facilità offrendo alla chioma un discreto senso di leggerezza e un limitato aggrovigliamento. È uno shampoo che è in grado di lavare il mio capello senza andare ad aggredire il cuoio capelluto lasciandolo ben pulito per quasi tre giorni, tuttavia non è in grado – a mio avviso – di rimuovere tutti quei residui che restano sul capello sottoposto, in precedenza, a impacchi pre-shampoo particolarmente oleosi. Per tale ragione, è un prodotto che cerco di utilizzare in quei giorni in cui non ho in progetto di applicare impacchi troppo corposi. Nel complesso, posso dire che, nonostante non mi sia dispiaciuto, mi è sembrato un prodotto abbastanza ordinario, per farla breve si è dimostrato uno shampoo sprovvisto di quella personalità prorompente capace di diventare essenziale per la vita dei miei capelli.
3/5 GUFI
3 Gufi: hai una buona formulazione, una consistenza caruccia ed una profumazione delicata, inoltre sei in grado di lavare il capello senza seccarlo e senza aggredire il cuoio capelluto, ma – nonostante tutto – non sei stato in grado di rapire l’essenza della mia chioma.
⇒ Balsamo “3 in 1” con latte di Mandorla e proteine del Riso
Come per lo shampoo, anche il balsamo è protetto da un tubetto di plastica morbida dalle dimensioni più contenute, ma leggermente più tozze, ed è custodito dal solito tappo a scatto. È caratterizzato da una consistenza bella cremosa e presenta la stessa profumazione dello shampoo che da quasi tutti i consumatori viene descritta assai simile a quella della Mandorla amara… mah, sinceramente essendo abituata a profumazioni mandorlate più prorompenti, in questi due prodotti percepisco solo un timido sentore di latte di Mandorla che – tra le altre cose – ha la scarsa attitudine a indugiare sui capelli.
Con l’utilizzo del balsamo ho avuto la stessa sensazione che ho percepito con lo shampoo: non è scattata la scintilla e non nego che – forse – mi abbia dato meno gioia del fratello detergente. Dunque, ho deciso di utilizzarlo solo in combinazione con lo shampoo nella stessa versione e, quasi sempre, come un semplice balsamo. Dico questo perché, in realtà, nasce come un prodotto “3 in 1”, difatti potrebbe svolgere tre diverse funzioni: quella condizionante di un balsamo, quella nutriente di una maschera e quella lavante di un low-poo. Ora, partiamo con ordine: in un balsamo tendenzialmente ricerco un buon potere districante, una soddisfacente azione ammorbidente e la capacità di non appesantire la chioma lasciandola morbida, lucida e – perché no! – profumata. A mio parere, questo è un balsamo con una “districabilità” medio-bassa, difatti – spesso – tendo ad eccedere con le dosi perché la sola applicazione di una noce abbondante tende a perdersi per sempre in quel groviglio di rovi senza fare una beata mazza. Per farla breve, quando ho il capello particolarmente intricato, fa molta fatica a districare i nodi, difatti devo metterci parecchio prodotto e tantissima pazienza per non tirare giù tutti i santi del calendario. In genere, quando vedo il Behenamidopropyl Dimethylamine e lo Stearamidopropyl Dimethylamine, due condizionanti cazzuti, ai primi posti della formulazione mi trovo in una botte di ferro e so per certo di avere a che fare con un prodotto perfettamente districante. Nella formula di questo balsamo questi condizionanti non compaiono, ciò nonostante ho voluto dargli una possibilità e… beh, avrei potuto farne a meno.
Come low-poo, ossia utilizzato come una sorta di balsamo lavante al posto dello shampoo per i lavaggi frequenti, non mi è dispiaciuto, ma lavando i capelli due volte a settimana non è un metodo che mi piace adottare. Ad ogni modo, rammento di averlo utilizzato due volte in questa maniera perché ero curiosa di testarne l’efficacia e, pertanto, ricordo di averne prelevato una piccola quantità che sono poi andata a massaggiare sul cuoio capelluto per qualche minuto ottenendo un risultato discreto sul capello, ovviamente, non particolarmente sporco.
Come maschera… beh, lasciamo perdere! Già non eccelle nel semplice compito districante di un balsamo per cui figuriamoci in quello di una maschera a cui viene richiesta un’azione intensiva per garantire nutrizione, ristrutturazione e riparazione alle chiome. L’unica nota positiva che attribuisco a questo prodotto è il fatto che, nonostante sia stato utilizzato in dosi massicce, non mi ha mai appesantito la chioma lasciandomela, invece, molto morbida e leggera.
2,5/5 GUFI
2,5 Gufi: hai una buona formulazione, una consistenza cremosa ed un profumo delicato, sei capace di ammorbidire la chioma abbastanza discretamente, ma come potere districante avresti potuto fare di più.
Bene, ora tocca a voi: avete provato questi due prodotti? Che cosa ne pensate? Vi aspetto nei commenti qua sotto ↓ .
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Ciao! Allora, ho provato mi pare tre anni fa , lo shampoo di questa linea e il balsamo della linea al Karité. Lo shampoo mi era piaciuto abbastanza direi! Mi lavava bene e non andava a seccare cute e capelli. Invece il balsamo ricordo che non mi piacque affatto in quanto non districava molto ed in più mi andava ad appesantire i capelli. Comunque non li ho più ricomprati. Un bacio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo shampoo, in effetti, non è malvagio, ma con il balsamo non ci siamo proprio. Un bacio e a presto 😉
"Mi piace""Mi piace"