Non vi preoccupate,
le recensioni sono tornate!
Ehm… torniamo seri!
Oggi voglio parlare di un gel detergente che ho trovato, ad un prezzo irrisorio, tra gli scaffali del reparto beauty del mio “Penny Market” di fiducia. Vi anticipo già che il prodotto in questione non è riuscito ad entrare nelle mie grazie per una serie di motivazioni che troverete sciorinate più avanti, ma andiamo a presentare il protagonista di questa recensione: “Signore e signori, fate un bell’applauso al Gel Detergente Viso “Aqua” o – inglesizzato – “Aqua” Cleansing Gel della today, una marca interna al discount tedesco citato qualche riga più in alto.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 1,49 € |
QUANTITÀ | 150 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | nei discount “Penny Market” |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Gel detergente AQUA con provitamina B5 ed estratto naturale di hamamelis → USO: applicare con un po’ d’acqua, mattina e sera, su viso, collo e decolleté e massaggiare delicatamente. Evitare il contorno occhi. Sciacquare accuratamente con acqua tiepida. Tollerabilità cutanea dermatologicamente confermata.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Sodium Coco-Sulfate (tensioattivo
),
- Lauryl Glucoside (tensioattivo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo
),
- Propylene Glycol (umettante/condizionante cutaneo
),
- Hamamelis virginiana Water (condizionante cutaneo
),
- Panthenol (condizionante cutaneo
),
- Sodium Chloride (viscosizzante
),
- Citric Acid (agente tampone
),
- Alcohol (antimicrobico/astringente
),
- Sodium Sulfate (riempitivo/viscosizzante
),
- Parfum,
- Sodium Benzoate (conservante
),
- CI 42051 (colorante cosmetico
),
- CI 16035 (colorante cosmetico
).
Piccola ANALISI dell’INCI
Il potere detergente è garantito dal Sodium Coco-Sulfate, un tensioattivo anionico derivato dall’olio di Cocco e caratterizzato da un eccellente potere detergente e schiumogeno, e da un piccolo plotone composto da due tensidi, uno non ionico e l’altro anfotero, (Lauryl Glucoside e Cocamidopropyl Betaine) che con quel loro tocco addolcente mitigano il ruvido temperamento del caposquadra. Al potere detergente si affianca quello astringente, tonificante, lenitivo e decongestionante dell’estratto di Amamelide (Hamamelis virginiana Water) e quello umettante, lenitivo e rigenerante del Pantenolo (Panthenol). Per finire, sono presenti il Glicole Propilenico (Propylene Glycol) che credo sia stato utilizzato, in questo caso specifico, per estrarre e veicolare i principi attivi contenuti nell’Amamelide e l’Alcool (Alcohol) che dovrebbe agire da conservante.
ESPERIENZA
Ho deciso di acquistare questo prodotto perché attirata dal prezzo interessante e dalla formula – secondo i miei PERSONALISSIMI canoni – abbastanza accettabile. Si tratta di un detergente dalla consistenza – come ci suggerisce il nome – molto simile a quella di un gel e da una profumazione fresca con un tocco fiorito che, detta con tutta sincerità, non mi ha sedotto granché.
È un prodotto che ho iniziato a provare con l’arrivo dell’Autunno, alternandolo – grazie al cielo! – al mio adorato Gel Detergente Delicato della linea “Bimbi” di Biofficina Toscana. Ricordo di averlo provato non solo per la detersione serale, ma anche per quella mattutina e, oltre a ciò, rimembro di averlo applicato con l’aiuto delle mie solite spugne Konjac e, a seconda della necessità, del dischetto esfoliante in silicone, insomma i soliti dispositivi per la pulizia del viso che sto utilizzando da diverso tempo. Dunque, a contatto con la pelle inumidita sprigionava una considerevole schiuma che, massaggiata uniformemente, si dedicava ad una detersione approfondita della cute. Una volta risciacquato, il viso appariva liscio e pulito, però passato qualche minuto sentivo l’impellente necessità di applicare una buona crema idratante, perché nonostante la mia pelle mista, avvertivo quel fastidioso senso di tiraggio cutaneo. Dopo alcuni giorni di utilizzo, in seguito alla spuntare di una fastidiosa irritazione a lato delle narici, sulla quasi totalità del mento e su buona parte della fronte, ho smesso di impiegarlo. Durante le prime applicazioni non avevo riscontrato particolari problemi per cui ho continuato ad utilizzarlo fino a quando non ho notato la comparsa di rossori, bruciori e pruriti abbastanza accentuati per cui, considerandolo un po’ troppo prodigo nella detersione, ho pensato bene di metterlo da parte per qualche tempo per lasciare che la mia pelle si riprendesse da quella sorta di shock che, inizialmente, avevo attribuito – quasi ed esclusivamente – all’assiduo utilizzo della mascherina e all’arrivo del freddo. Così, dopo averlo lasciato ponzare per diverso tempo nell’armadietto del bagno, alcuni giorni fa ho deciso di riprenderlo in mano per poterlo portare a termine, ma la mattina successiva al primo lavaggio mi sono ritrovata con il viso nuovamente nelle stesse condizioni in cui imperversava qualche mese addietro per cui l’ho nuovamente accantonato e, con ragione, a questo punto mi è sorto il dubbio che fosse stato una tra le cause scatenanti della prima irritazione. Sebbene abbia un sospetto abbastanza fondato sono dell’idea che – citando un detto toscano – “la colpa la morì fanciulla” per cui non mi sento di appioppargli l’intera mancanza perché, quasi sicuramente, c’hanno messo lo zampino pure il freddo e la mascherina. Non so se associare la causa di tale fastidio cutaneo all’intera formula o a qualche ingrediente in essa contenuto, tuttavia so per certo che tra questo detergente e il mio viso non ci sia stata una grande complicità sin dal principio per cui, senza troppi sensi di colpa, finirà – dritto, dritto – nel dispenser del sapone per le mani e morirà svolgendo questo incarico.
Sebbene sulla confezione si professi adatto a tutti i tipi di pelle, dopo quello che credo abbia contribuito a fare, vorrei mettere in guardia le pelli sensibili e delicate da un eventuale utilizzo, anche se mi piace ricordare che l’effetto ottenuto dall’utilizzo di un determinato prodotto cosmetico è puramente soggettivo.
2/5 GUFI
2 Gufi: il prezzo è ottimo, la reperibilità è buona, la formulazione è accettabile, la consistenza e il potere schiumogeno non sono affatto malaccio… insomma sulla carta sei quasi perfetto se non fosse per quel tuo potere detergente un po’ troppo espansivo per le attuali esigenze della mia pelle.
Bene, ora tocca a voi: avete avuto modo di provare questo detergente per il viso? Se si, cosa ne pensate? Aspetto un vostro commento qua sotto ↓ .
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Ciao carissima ,sto utilizzando anch’io questo detergente viso da circa un paio di mesi, infatti è quasi giunto al termine. Non mi sono trovata male però devo dire che dopo averlo utilizzato anche a me dava un lieve senso di “tiraggio” della pelle ed una lieve irritazione ai lati delle narici . Tutto sommato non è un pesa prodotto, soprattutto x il prezzo che ha! Baci 😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ivana! Infatti – visto il prezzo – non mi sento particolarmente in colpa a sterminarlo sulle mani. Sono contenta che non ti sia dispiaciuto… io, purtroppo, non ho avuto un’esperienza particolarmente soddisfacente però, come ho detto nel post, non credo che la colpa sia totalmente sua. Un bacio e a presto! 😘
"Mi piace""Mi piace"
Capita anche a me che ai primi utilizzi un prodotto mi sembri ottimo e poi dopo qualche volta mi secchi/screpoli. Questo non l’ho mai provato, complice il fatto che il Penny è distante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà, sin dalla prima applicazione, tra il mio viso e questo detergente non è proprio scattata la scintilla. Comunque, come ho già detto, non mi sento particolarmente in colpa nel riciclarlo per lavare le mani 😉
"Mi piace""Mi piace"