Crema Corpo al Caprifoglio
hai tutto ciò che voglio!
Ehm… torniamo seri!
Prima del sopraggiungere del MEGA PIPPONE dei prodotti finiti, voglio parlarvi di una crema corpo che – ahimè! – ho terminato in questi ultimi giorni di Luglio, sto parlando della Crema Corpo al profumo di Caprifoglio de L’Erbolario, azienda italiana ormai conosciuta in lungo e in largo. Pront*? Via!
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 16,00 € |
QUANTITÀ | 150 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | negozi L’Erbolario, erboristerie varie e store online (erbolario.com, erboristerialelicriso.com, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Ricordate il profumo delle siepi della nostra infanzia, imperlate di rugiada all’alba? È quello del Caprifoglio, una nota sognante come una brezza primaverile, una carezza furtiva del nostro primo amore. Lo ritrovate intatto in questa Crema intensamente profumata, emulsione leggera, di pronta assimilazione, preziosa e ideale per riscoprire una pelle più morbida e levigata.
Sostanze funzionali caratterizzanti: Olio di Jojoba, Estratti di Malva e Caprifoglio.
Non è testata sugli animali ed è testata al Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio e Cromo per minimizzare i rischi d’allergia e salvaguardare le pelli più sensibili.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Coco-Caprylate (emolliente
),
- Glyceryl Stearate SE (emulsionante
),
- Oleyl Alcohol (emulsionante/opacizzante
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante
),
- Parfum,
- Olus Oil (emolliente
),
- Simmondsia chinensis Seed Oil (emolliente
),
- Coco-Caprylate/Caprate (emolliente
),
- Lonicera caprifolium Extract (deodorante
),
- Malva sylvestris Flower/Leaf Extract (condizionante cutaneo
),
- Helianthus annuus Seed Oil (condizionante cutaneo
),
- Brassica campestris Seed Oil (condizionante cutaneo
),
- Rosmarinus officinalis Leaf Extract (antimicrobico/condizionante cutaneo
),
- Euphorbia cerifera Wax (stabilizzante emulsioni/condizionante cutaneo/filmante
),
- Hydrogenated Vegetable Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Sodium Stearoyl Glutamate (emulsionante/condizionante cutaneo
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
),
- Butylphenyl Methylpropional (profumo
)
- Citral (allergene del profumo
),
- Citronellol (allergene del profumo
),
- Eugenol (allergene del profumo
),
- Geraniol (allergene del profumo
),
- Hexyl Cinnamal (allergene del profumo
),
- Hydroxycitronellal (allergene del profumo
),
- Isoeugenol (allergene del profumo
),
- Limonene (allergene del profumo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Benzyl Alcohol (conservante/solvente/allergene del profumo
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Sodium Benzoate (preservante
).
Piccola ANALISI dell’INCI
Che cosa ci offre questa formulazione? Tra le sostanze funzionali troviamo:
- l’Olio di Jojoba (Simmondsia chinensis Seed Oil), chimicamente molto simile al sebo umano e ampiamente utilizzato per le proprietà emollienti, protettive, lenitive, antimicotiche e antirughe,
- l’Estratto di Caprifoglio (Lonicera caprifolium Extract), molto utile per gli effetti protettivi, lenitivi, disarrossanti, cicatrizzanti e tonificanti,
- l’Estratto di Malva (Malva sylvestris Flower/Leaf Extract), ormai nota per le capacità emollienti, lenitive, disarrossanti ed antinfiammatorie.
A tutto questo si aggiungono le proprietà emollienti ed idratanti dell’Olus Oil (miscela composta da trigliceridi di acidi grassi C16-C18 di derivazione vegetale), il potere antiossidante, rigenerante e lenitivo dell’Olio di Girasole (Helianthus annuus Seed Oil) e l’azione idratante, ristrutturante e lenitiva dell’Olio di Colza (Brassica campestris Seed Oil).
ESPERIENZA
Questa cremina stazionava da qualche anno sulla mia lista dei desideri. In realtà, non era questo il prodotto che avrei voluto comprare, ma il profumo, inserito sulla wishlist dopo aver visto un video di Giulia del canale youtube “Kina Yoshimoto”. Dopo aver guardato la quantità di eau de toilette che stazionano sulla mia libreria (si, tengo i profumi su una piccola mensola in mezzo ai libri perché mi sa di romantico), ho deciso di accantonare l’idea di acquistare il profumo e di scegliere tra il sacchetto profumato per cassetti, la saponetta, il bagnoschiuma e la crema corpo. Ora, qual è il prodotto capace di regalarti una profumazione persistente dopo il profumo? Beh, ovvio, la crema corpo per cui, dopo aver fatto una giratina nel mio negozio di fiducia, sono tornata a casa con lei.
I packagings de L’Erbolario sono tutti meravigliosi e questo di certo non è da meno con quel piccolo tocco vintage che regala alla linea una tenera punta nostalgica che riempie di ricordi e fa bene al cuore. Dentro la classica scatolina che accompagna qualsiasi prodotto di quest’azienda, ho trovato un carinissimo tubetto di PE (polietilene) di origine vegetale e riciclabile al 100% dotato di un semplice tappo a vite.
La consistenza del prodotto è perfetta, un armonioso connubio tra cremosità e leggerezza, e la profumazione è qualcosa di estremamente emozionante, un intreccio di note fresche e fiorite che convolano a nozze con lievi punte agrumate.
L’ho utilizzata sia in Primavera sia in Estate e l’ho adorata. Mi è piaciuta tantissimo la consistenza leggera e il fatto che fosse idratante al punto giusto senza risultare pesante sulla cute. Ne ho sempre steso un velo sulla pelle appena detersa e, nonostante la formazione di una leggera scia bianca (che si eclissava con due rapidi massaggi), non mi ha mai lasciato alcuna sensazione di appiccicaticcio. La pelle restava morbida e piacevolmente profumata fino al giorno successivo, ma la cosa che mi ha fatto impazzire più di tutte è stata la profumazione. Mi rendo conto che per alcuni possa sembrare un po’ attempata, ma per me è stato qualcosa di estremamente speciale: ogni applicazione mi ha sempre donato il profumo della mattinate primaverili quando l’aria, impregnata del fresco odore della notte, si risveglia al tocco di amabili carezze fiorite.
L’ho adorata con tutta me stessa e, nonostante io l’abbia finita, per non separarmi da quella sua dolce profumazione ho deciso di utilizzare la saponetta.
4/5 GUFI
4 Gufi: consistenza perfetta, profumazione adorabile, formulazione discreta, idratazione soddisfacente, ma prezzo un po’ troppo spavaldo.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Che belli i profumi sulla mensola con i libri ….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima o poi pubblicherò una fotina 😉
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il profumo di caprifoglio, è l’ingrediente principale di uno dei miei profumi preferiti, Mediterranean Honeysuckle di Aerin. La crema che descrivi sarà ottima anche per la presenza dell’olio di jojoba, il tuo post è un invito a provarla 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Sono contenta che il mio video ti sia stato utile! Questo é uno dei miei profumi preferiti! Complimenti per il blog e grazie per avermi menzionata.Scusa ho letto il post solo ora.Un caro saluto.Giulia
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia! Vai tranquilla. Ti seguo da un sacco di tempo e ti ringrazio per avermi fatto scoprire questo meraviglioso profumo. Un bacio grande ❤
"Mi piace""Mi piace"