È arrivata la banda
“Eucalipto e Lavanda”!
Ehm… torniamo seri!
Oggi voglio parlare di due prodotti che, da qualche tempo, si stanno prendendo cura del mio cuoio capelluto e dei miei capelli, sto parlando dello Shampoo e del Balsamo “Lavanda e Eucalipto” di Alkemilla, due referenze formulate per soddisfare le esigenze dei capelli normali e grassi. Dando una rapida occhiata sul sito ho notato che l’azienda massafrese, oltre ad aver voluto dare una rinfrescata al packaging delle tre versioni “Cedro e Finocchio”, “Lavanda e Eucalipto” e “Arancio e Limone”, ha voluto cambiare le formulazioni dei tre shampoo. Ora, io ho provato le versioni antecedenti al rinnovo, ciò nonostante ho deciso di parlarne ugualmente dal momento che la formulazione del balsamo è rimasta identica, mentre per quanto riguarda lo shampoo, credo che in commercio ne siano rimasti, quasi sicuramente, alcuni con la formula passata per cui non credo sia un articoletto totalmente inutile. Per di più, in seguito ad una serie di fortuite coincidenze, alcuni giorni fa, ho avuto la possibilità di provare il campioncino del nuovo shampoo “Lavanda e Eucalipto” e quale occasione migliore se non parlarne in questo post corale?
CARATTERISTICHE PRODOTTI
PREZZO | – shampoo in offerta a 6,60 € (prezzo intero a 10,90 €) – balsamo in offerta a 7,07 € (prezzo intero a 11,90 €) |
QUANTITÀ | 2 x 250 ml |
PAO | 6 M |
REPERIBILITÀ | sul sito di “Alkemilla” e in diverse bioprofumerie fisiche e online |
INFORMAZIONI, INCI e piccole ANALISI delle FORMULAZIONI
⇒ Shampoo “Lavanda e Eucalipto” (250 ml)
Ideale per capelli normali e grassi. Lavanda ad azione calmante e lenitiva ed eucalipto dall’effetto antigrasso e rinfrescante; donano sollievo, brillantezza e morbidezza a cute e capelli combattendo forfora e seborrea.
Consigli d’uso: distribuire una piccola quantità sui capelli bagnati e massaggiare. Lasciare agire 2 minuti e risciacquare accuratamente. Applicare il Balsamo “Lavanda e Eucalipto” di Alkemilla.
Si tratta di un prodotto eco-bio certificato AIAB, vegano, testato su Nichel, Cromo e Cobalto (metalli pesanti inferiori a 0,0001%) e dermatologicamente provato.
- Aqua (solvente
),
- Disodium Cocoamphodiacetate (tensioattivo/condizionante capelli
),
- Cocamidopropyl Hydroxysultaine (tensioattivo/antistatico/condizionante capelli
),
- Sodium Cocoyl Sarcosinate (tensioattivo/condizionante capelli
),
- Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo
),
- Lavandula hybrida Oil* (emolliente
),
- Eucalyptus globulus Leaf Oil* (condizionante cutaneo
),
- Equisetum arvense Leaf Extract* (lenitivo
),
- Eucalyptus globulus Leaf Extract* (condizionante cutaneo
),
- Lavandula angustifolia Flower Extract* (pulente
),
- Urtica dioica Extract* (astringente/condizionante cutaneo/condizionante capelli/antiforfora
),
- Hydrolyzed Soy Protein (antistatico/condizionante capelli/umettante
),
- Sodium Sunflowerseedamphoacetate (tensioattivo/condizionante capelli
),
- Caprylyl/Capryl Wheat Bran/Straw Glycosides (emulsionante
),
- Fusel Wheat Bran/Straw Glycosides (emulsionante
),
- Polyglyceryl-5 Oleate (emulsionante
),
- Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Lactic Acid (umettante/agente tampone/condizionante cutaneo
),
- Benzyl Alcohol (allergene del profumo/conservante
),
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Sodium Dehydroacetate (conservante
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Limonene (allergene del profumo
),
- Glyceryl Caprylate (emolliente/emulsionante
),
*da agricoltura biologica
La formula in questione presenta lo stesso pool di agenti lavanti che determinano le proprietà detergenti del vecchio shampoo nella versione “Cedro e Finocchio”, quindi vediamo comparire lo stesso set di tensioattivi anfoteri (Disodium Cocoamphodiacetate, Cocamidopropyl Hydroxysultaine e Cocamidopropyl Betaine) associato ad alcuni tensidi anionici delicati (Sodium Cocoyl Sarcosinate e Sodium Cocoyl Glutamate). Alla base detergente fa seguito una carovana di sostanze funzionali, tra cui:
- l’olio essenziale di Lavandino e – poco più in basso – l’estratto di Lavanda (Lavandula hybrida Oil e Lavandula angustifolia Flower Extract), due elementi dalle ottime proprietà antibatteriche, decongestionanti, cicatrizzanti e purificanti,
- l’olio essenziale di Eucalipto e – a seguire – l’estratto di Eucalipto (Eucalyptus globulus Leaf Oil e Eucalyptus globulus Leaf Extract) che presentano qualità antisettiche e rinfrescanti e sono spesso impiegati nei cosmetici tricologici in associazione con l’estratto di Ortica (Urtica dioica Extract), conosciuto per le indiscusse virtù depurative, remineralizzanti ed antinfiammatorie, e quelli di Lavanda,
- l’estratto di Equiseto (Equisetum arvense Leaf Extract), altra sostanza dalle qualità tonificanti, remineralizzanti e astringenti: le prime due caratteristiche sono utili per tonificare il cuoio capelluto, stimolare la crescita e il rafforzamento dei capelli, mentre l’ultima è ottima per regolare la produzione di sebo,
- le proteine idrolizzate della Soia (Hydrolyzed Soy Protein) che esercitano un’azione fortificante e ristrutturante sulla superficie del capello.
⇒ Bio Shampoo “Lavanda e Eucalipto” (7 ml)
Ideale per capelli normali e grassi. Shampoo ideale per una detersione efficace e delicata, anche per chi ha una cute sensibile, facilmente soggetta ad irritazioni, forfora e prurito. Già dalla prima applicazione la struttura del cuoio capelluto risulterà normalizzata e sarà riequilibrata la produzione di sebo.
Consigli d’uso: distribuire una piccola quantità sui capelli bagnati e massaggiare e risciacquare.
Si tratta di un prodotto eco-bio certificato AIAB, vegano, testato su Nichel, Cromo e Cobalto (metalli pesanti inferiori a 0,0001%) e dermatologicamente provato.
Aqua , Sodium Coco-Sulfate
, Coco-Betaine
, Coco-Glucoside
, Cocamidopropyl Betaine
, Glyceryl Oleate
, Lavandula hybrida Oil
, Glycerin
, Eucalyptus globulus Leaf Oil
, Sodium Olivamphoacetate
, Hydrolyzed Soy Protein
, Eucalyptus globulus Leaf Extract*
, Equisetum arvense Leaf Extract*
, Lavandula angustifolia Flower Extract*
, Urtica dioica Leaf Extract*
, Sodium Benzoate
, Potassium Sorbate
, Benzyl Alcohol
, Lactic Acid
, Linalool
, Limonene
.
*da agricoltura biologica
Come avrete sicuramente notato, la formulazione del nuovo shampoo risulta essere più succinta rispetto alla versione antecedente, ma è caratterizzata dalle stesse sostanze funzionali (Lavandula hybrida Oil, Eucalyptus globulus Leaf Oil, Hydrolyzed Soy Protein, Eucalyptus globulus Leaf Extract, Equisetum arvense Leaf Extract, Lavandula angustifolia Flower Extract e Urtica dioica Leaf Extract). Allora, che cosa è cambiato? È cambiata la base lavante, difatti è contraddistinta dall’ottimo potere detergente e schiumogeno di un tensioattivo anionico primario (Sodium Coco-Sulfate), derivato dall’olio di Cocco, la cui potenziale aggressività viene modulata dalla indiscussa delicatezza di due tensidi non ionici (Coco-Betaine e Coco-Glucoside) e di altri due anfoteri (Cocamidopropyl Betaine e Sodium Olivamphoacetate). Il Coco-Glucoside, per chi se lo fosse perso, è accompagnato dall’inseparabile emolliente Glyceryl Oleate diventando una sorta di tensioattivo dalle proprietà surgrassanti in grado di migliorare la viscosità del prodotto e di mitigare gli effetti sgrassanti di altri tensidi più aggressivi.
⇒ Balsamo “Lavanda e Eucalipto”
Ideale per capelli normali e grassi. Balsamo seboriequilibrante con estratti di lavanda, eucalipto, ippocastano, restituisce equilibrio alla fibra capillare assicurandole morbidezza, setosità e lucentezza.
Consigli d’uso: distribuire sui capelli bagnati in maniera uniforme, pettinare e lasciare in posa per 3 minuti. Risciacquare accuratamente. Potenzia l’azione utilizzando lo Shampoo “Lavanda e Eucalipto” di Alkemilla.
Si tratta di un prodotto eco-bio certificato AIAB, vegano, testato su Nichel, Cromo e Cobalto (metalli pesanti inferiori a 0,0001%) e dermatologicamente provato.
- Aqua (solvente
),
- Cetyl Alcohol (emulsionante/tensioattivo
),
- Behenamidopropyl Dimethylamine (antistatico/emulsionante
),
- Butyrospermum parkii Butter (condizionante cutaneo
),
- Olea europaea Fruit Oil* (emolliente
),
- Lavandula hybrida Herb Oil* (emolliente
),
- Eucalyptus globulus Leaf Oil* (condizionante cutaneo
),
- Eucalyptus globulus Leaf Extract* (condizionante cutaneo
),
- Equisetum arvense Leaf Extract* (lenitivo
),
- Lavandula angustifolia Flower Extract* (pulente
),
- Urtica dioica Leaf Extract* (astringente/condizionante cutaneo/condizionante capelli/antiforfora
),
- Aesculus hippocastanum Seed Extract (condizionante cutaneo
),
- Ammonium Glycyrrhizate (condizionante cutaneo
),
- Biotin (antiseborroico/condizionante capelli/condizionante cutaneo
),
- Caffeine (condizionante cutaneo
),
- Niacinamide (levigante
),
- Panthenol (condizionante capelli/condizionante cutaneo
),
- Yeast Ferment Extract (condizionante cutaneo
),
- Zinc Gluconate (condizionante cutaneo
),
- Lactic Acid (umettante/agente tampone/condizionante cutaneo
),
- Sorbitol (umettante
),
- Benzyl Alcohol (allergene del profumo/conservante
),
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Sodium Dehydroacetate (conservante
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Limonene (allergene del profumo
),
- Xanthan Gum (emulsionante/stabilizzante emulsioni/gelificante/legante
).
*da agricoltura biologica
Nella formula è presente uno dei condizionanti che più preferisco, ovvero il Behenamidopropyl Dimethylamine, un ottimo ingrediente vegetale che dovrebbe derivare dalla lavorazione dell’olio dei semi di Moringa oleifera e dovrebbe essere in grado, grazie ad un’ottima capacità districante, di migliorare la pettinabilità dei capelli conferendo loro un briciolo di volume e morbidezza. A seguire, scorrendo la lista degli ingredienti possiamo incappare negli stessi oli essenziali e nei medesimi estratti che compaiono nella formula dello shampoo… beh, d’altro canto, fanno parte della stessa linea. Oltre a questi, si fanno strada alcune sostanze funzionali che vanno ad arricchirne ulteriormente la formula, infatti troviamo:
- il burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter) che, oltre ad essere un valido alleato per il benessere della pelle, si è dimostrato ottimo per la cura dei capelli grazie alle celebri caratteristiche protettive, nutritive, emollienti ed ammorbidenti,
- l’olio d’Oliva (Olea europaea Fruit Oil) che, grazie alle note proprietà emollienti, idratanti e protettive, dovrebbe operare in modo da ammorbidire e proteggere la fibra capillare dagli agenti esterni,
- l’estratto di Ippocastano (Aesculus hippocastanum Seed Extract) e quello del prodotto ottenuto dalla fermentazione del lievito Saccharomyces cerevisiae (Yeast Ferment Extract): il primo estratto dovrebbe avere caratteristiche antiossidanti e decongestionanti, mentre il secondo dovrebbe essere una sorta di agente condizionante ad azione antiossidante,
- la Biotina (Biotin), ossia la vitamina B7, che dovrebbe agire in modo tale da migliorare l’aspetto dei capelli diminuendone la caduta e regolando la produzione di sebo, la Niacinamide (Niacinamide), ovvero la vitamina PP o B3, che dovrebbe svolgere un’azione seboregolatrice, antiossidante, idratante e protettiva, e il Pantenolo (Panthenol), noto anche come provitamina B5, che dovrebbe avere virtù lenitive, emollienti ed idratanti,
- la Caffeina (Caffeine) che viene solitamente impiegata nei prodotti tricologici perché in grado di stimolare la crescita dei capelli.
ESPERIENZA
Ricordo di aver comprato questi due prodotti in offerta dal negozio amazon “Emporio del naturale Sai”, però ho visto che lo shampoo nella versione precedente può essere acquistato ad un prezzo inferiore (4,75 €) cliccando QUI SOPRA. Considerazioni a parte, questo simpatico duetto tricologico ha dovuto lavorare su un capello spesso, tinto, mosso e leggermente crespo e su un cuoio capelluto abbastanza nella norma, insomma senza particolari problematiche evidenti a parte, forse, qualche leggero prurito ogni tanto. In merito alla profumazione posso dire che, a mio parere, risulta essere pressoché identica per entrambi i prodotti: si sentono molto le note fiorito-aromatiche dell’olio essenziale di lavanda alleggerite, però, dalla punte rinfrescanti di quello all’eucalipto.
⇒ Shampoo “Lavanda e Eucalipto” (250 ml)
Il prodotto è conservato all’interno di un semplice flacone di plastica trasparente accompagnato da un tappo disc top, ossia uno di quelli che si aprono applicando una leggera pressione sul lato incavato di una sorta di disco posizionato nella parte superiore. Lo shampoo ha una consistenza che mi è sembrata un po’ meno densa rispetto a quella che ho percepito utilizzando la variante “Cedro e Finocchio”.
Allora, l’ho utilizzato quasi sempre diluito e in combinazione con il balsamo della stessa linea e devo dire che, tutto sommato, non mi è dispiaciuto. Non so perché, ma ha saputo offrirmi delle prestazioni più appaganti rispetto a quelle ricevute dalla versione “Cedro e Finocchio”. Il potere schiumogeno è – a dir poco – soddisfacente, difatti è uno shampoo che mi ha sempre donato il giusto quantitativo di schiuma sia nel modello diluito sia in quello incorrotto. Sul cuoio capelluto non mi ha mai creato alcun genere di problema, anzi spesso andava a regalarmi un briciolo di sollievo placando quel leggero prurito che, in genere, tende a colpire il mio cuoio capelluto alla sera del terzo giorno dopo il lavaggio, una sorta di campanello d’allarme che mi segnala quando è arrivato il momento di lavarmi nuovamente i capelli. Si risciacqua molto bene e non ho notato gravi problemi di secchezza sulle lunghezze, anche se ne uso davvero pochissimo su questa zona.
3/5 GUFI

3 Gufi: quali sono le motivazioni di tale valutazione? Le trovate tutte leggendo qualche riga più in alto!
⇒ Bio Shampoo “Lavanda e Eucalipto” (7 ml)
È una bustina che ho deciso di utilizzare in un unico lavaggio ricorrendo alla solita diluizione. Vista l’esigua quantità di prodotto che ho potuto applicare, non posso dirvi granché sui risultati ottenuti, però posso sbilanciarmi su alcune caratteristiche “organolettiche”. Dunque, mi è sembrato uno shampoo dalla consistenza più corposa rispetto alla versione antecedente, ma con lo stesso tipo di profumazione, forse è caratterizzato da punte leggermente più fresche. Per il resto, mi è parso abbastanza schiumogeno e non mi ha creato problemi a livello del cuoio capelluto.
⇒ Balsamo “Lavanda e Eucalipto”
Il prodotto, in questo caso, è protetto da un comodo tubetto in plastica morbida, dotato di un semplice tappo a scatto. A livello di consistenza, ricorda molto la cremosità di quello nella versione “Cedro e Finocchio”, difatti hanno entrambi un’anima abbastanza corposa.
Beh, sicuramente lo preferisco allo shampoo e, a mio parere, presenta caratteristiche districanti e ammorbidenti molto simili a quelle che ho potuto osservare impiegando il fratellino per i capelli danneggiati e sfibrati. L’unica differenza che mi sento di segnalare, a parte il profumo, è quella di riuscire a donare alla chioma un maggior senso di leggerezza. Si, è un prodotto che ho trovato più leggero rispetto al balsamo “Cedro e Finocchio”, ma si parla di una percezione quasi infinitesimale. Come sempre, dopo lo shampoo, mi piace lasciarlo riposare per circa 5 minuti cercando, prima del risciacquo finale, di districare i nodi con il mio fedele pettine di legno a denti larghi. Il potere districante è indiscutibile, per non parlare poi dell’efficacia ammorbidente e dalla facilità con cui si risciacqua. Ora, non ho i capelli grassi per cui non posso sbilanciarmi sul glorificare le prestazioni, più o meno, strabilianti di tale prodotto su questa tipologia di chioma però posso assicurarvi che risulta essere un perfetto districante e leggermente più leggero rispetto alle altre due versioni.
4/5 GUFI

4 Gufi: come ho già detto per lo shampoo, potete trovare le motivazioni di tale valutazione leggendo il paragrafo precedente.
Voi che cosa ne pensate?
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
3 pensieri riguardo “Dar pareri volentieri: Shampoo e Balsamo “Lavanda e Eucalipto” – Alkemilla”