Or bene, che cosa abbiamo qui?
Il Detergente Intimo “Canapa e Tea Tree”!
Ehm… torniamo seri!
Ieri, in seguito allo squartamento del tubetto della Crema Mani & Unghie “Protettiva e Nutriente” compiuto per recuperare la “squintalata” di prodotto rimasto all’interno, mi sono ricordata di dover adempiere alla promessa fattavi nel post a lei dedicato, ossia quella di dovervi parlare del Detergente Intimo Delicato “Canapa & Tea Tree“. Ebbene? Allo stesso modo della crema per le mani, pure questo è un prodotto che mi è stato regalato a Natale, sempre da mia sorella e dal suo compagno, e anche in questo caso stiamo parlando di un detergente realizzato da “Verdesativa”, un’azienda italiana che formula cosmetici a base di olio di Canapa sativa nel pieno rispetto “… del principio della filiera corta, senza ricorrere a sfruttamento del lavoro o discriminazione di sorta.”
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 7,90 € |
QUANTITÀ | 250 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | sul sito di “Verdesativa” e in alcuni negozi fisici e online (macrolibrarsi.it, bioveganshop.it, ecco-verde.it, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Detergente quotidiano a pH fisiologico appositamente studiato per l’igiene quotidiana di tutta la famiglia. Grazie all’estratto di tea tree, dalle note proprietà antisettiche, antimicotiche ed antibatteriche, questo prodotto garantisce un’azione profonda, delicata e protegge il naturale equilibrio di pelle e mucose. Dona una piacevole sensazione di freschezza e benessere.
Il prodotto è certificato AIAB, è dermatologicamente provato, è testato al Nichel ed è vegano.
INCI
- Aqua (solvente
)
- Disodium Coco-Glucoside Citrate (tensioattivo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo
),
- Lauryl Glucoside (tensioattivo
),
- Sodium Chloride (viscosizzante
),
- Sodium Lauroyl Glutamate (tensioattivo
),
- Cannabis sativa Seed Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Melaleuca alternifolia Leaf Oil (antimicrobico
),
- Malva sylvestris Flower/Leaf Extract (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Disodium Cocoamphodiacetate (tensioattivo
),
- Sodium Lauroyl Sarcosinate (tensioattivo
),
- Sodium Dehydroacetate (conservante
),
- Achillea millefolium Extract (emolliente
),
- Aloe barbadensis Leaf Extract (condizionante cutaneo
),
- Glycyrrhiza glabra Root Extract (condizionante cutaneo
),
- Krameria triandra Root Extract (condizionante cutaneo
),
- Salvia officinalis Oil (tonico
),
- Thymus vulgaris Flower/Leaf Extract (condizionante cutaneo
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Ethylhexylglycerin (condizionante cutaneo
),
- Citric Acid (agente tampone
),
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Potassium Sorbate (conservante
).
Piccola ANALISI dell’INCI
La base lavante è costituita da un insieme di alcuni tensioattivi anionici delicati (Disodium Coco-Glucoside Citrate, Sodium Lauroyl Glutamate e Sodium Lauroyl Sarcosinate) che risultano essere meno irritanti sulla cute e dovrebbero avere un minor potere sgrassante rispetto a quelli anionici primari, un tenside anfotero (Disodium Cocoamphodiacetate), caratterizzato da un’elevata dermocompatibilità, e – per finire – un duetto di tensioattivi non ionici (Caprylyl/Capryl Glucoside e Lauryl Glucoside) che si dimostrano poco irritanti e sono caratterizzati da un buon potere schiumogeno. Questa base detergente è accompagnata da un complesso di sostanze funzionali, tra cui:
- l’olio di Canapa sativa (Cannabis sativa Seed Oil) che presenta caratteristiche idratanti, rivitalizzanti ed è particolarmente indicato per trattare pelli sensibili, delicate e disidratate,
- l’olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia Leaf Oil) che, con le dovute accortezze, può essere utilizzato per effettuare lavaggi in caso di piccole lesioni e infezioni cutanee grazie alle note proprietà antisettiche, cicatrizzanti, antinfiammatorie, purificanti ed antipruriginose,
- gli estratti di Malva, Achillea e Aloe (Malva sylvestris Flower/Leaf Extract, Achillea millefolium Extract e Aloe barbadensis Leaf Extract), tre validi alleati per lenire alcune irritazioni cutanee in virtù delle loro qualità emollienti, lenitive, antinfiammatorie, disarrossanti e decongestionanti,
- gli estratti di Liquirizia e Ratania (Glycyrrhiza glabra Root Extract e Krameria triandra Root Extract) che vengono impiegati in cosmesi per le caratteristiche antinfiammatorie, lenitive ed emollienti.
Sul finire della formulazione compaiono l’olio essenziale di Salvia (Salvia officinalis Oil), noto per le proprietà antisettiche, toniche, antinfiammatorie e cicatrizzanti, e quello di Timo (Thymus vulgaris Flower/Leaf Extract), ottimo ingrediente antisettico, tonico e deodorante.
ESPERIENZA
Se ben ricordo, il protagonista di questo post è entrato a far parte della mia personale batteria cosmetica all’inizio di Gennaio, inoltre rammento di averlo iniziato sin da subito per cui dovrebbe essere in utilizzo, ormai, da due mesi e, di conseguenza, credo di essermi fatta un’idea abbastanza precisa per potervene parlare. Per prima cosa… beh, direi di partire con ordine: il prodotto è conservato all’interno di un flacone di plastica rigida, dotato di un erogatore a pompetta nella comoda versione “open-closed”. Come noterete dalla foto sottostante, il beccuccio dosatore è stato, ulteriormente, protetto da un tappo in plastica satinata.
È un detergente che presenta una consistenza molto simile a quella di un gel, però non risulta essere eccessivamente corposo, per farla breve mostra una densità tale da facilitarne l’applicazione senza incorrere nel rischio di quei – poco simpatici – “sguisciamenti”, tipici dei prodotti esageratamente liquidi. Per quanto riguarda il profumo, invece, tende a prevalere l’odore balsamico del Tea Tree che copre in modo perentorio quello aromatico della Salvia e del Timo.
Dunque, è un detergente che ho iniziato ad applicare sotto la doccia per la cura della mia igiene intima. L’ho utilizzato sia in presenza che in assenza del ciclo mestruale e non mi ha mai creato alcun fastidio. Mi piace sempre precisare – però – il fatto che, a livello intimo, io non soffra di particolari problemi (pruriti, bruciori, irritazioni o rossori) per cui, come è ovvio che sia, sto parlando attraverso l’esperienza di una “patata” non problematica, ci siamo capiti?
Ad ogni modo, è un prodotto che deterge alla perfezione senza risultare aggressivo sulle mucose e, in più, grazie alla presenza dell’olio essenziale di Tea Tree mi ha sempre assicurato un’adeguata protezione e una perfetta azione deodorante, soprattutto nei primi giorni del ciclo. Grazie alla corretta funzionalità dell’erogatore, il prodotto si riesce a dosare molto bene, inoltre basta una semplice “pushata” per godere della giusta pulizia. L’unica nota che mi ha lasciato un pelino perplessa è stata quella sua eccessiva propensione a produrre schiuma. Sia ben chiaro, questa non è una caratteristica che mi infastidisce particolarmente, tuttavia tende a prolungare le tempistiche del processo di risciacquo dal momento che risulta essere necessario metterci più attenzione.
4/5 GUFI
4 Gufi: consiglio di leggervi il paragrafo dedicato all’esperienza poiché non risulta essere eccessivamente lungo!
Ci sto pensando, ma non credo di dover aggiungere altro per cui, per eventuali domande o perplessità, vi aspetto nei commenti qua sotto ↓ .
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
3 pensieri riguardo “Dar pareri volentieri: Detergente Intimo Delicato “Canapa & Tea Tree” – Verdesativa”