Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!
Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?
Ehm… torniamo seri!
Venghino, siori e siore, venghino! Ebbene si, è arrivato il momento di dedicare un pochino di tempo a tutti quei prodotti che ho terminato nel mese di Febbraio. A dire il vero non sono tanti e la cosa mi preoccupa alquanto perché vuol dire che a Marzo mi ritroverò a dover fare i conti con un bordello di robe. Va beh, prendiamola con filosofia e cerchiamo di rilassarci il più possibile in vista del futuro e alquanto minaccioso MEGA PIPPONE.
1) Prodotti per la cura del corpo
⇒ Crema Sapone Mani e Viso “Setificante Idratante” – Fresh&Clean (1200 ml in offerta a 1,39 €).
Non è un prodotto totalmente finito perché ho pensato bene di travasarlo nei vari dispenser che ho in bagno in modo tale da avere già tutto pronto e poter buttar via la confezione. Allora, l’ho trovato in offerta nel mio Interspar di fiducia insieme al fratello – sempre in versione eco-ricarica – “Igienizzante con Antibatterico”. Ha una consistenza piacevolmente cremosa ed una profumazione fresco-fiorita davvero gradevole. Motivato dal famoso “Ballo delle Mani”, sprigiona una bella schiumetta profumata e deterge in modo efficace, ma – sebbene si dichiari idratante – non mi è sembrato particolarmente delicato nei confronti delle mie mani già completamente disastrate dagli sbalzi termici. Ad ogni modo, nonostante tutto non mi è dispiaciuto e potrei riacquistarlo in futuro se dovessi ritrovarlo in offerta. È arricchito con l’estratto di Ibisco e il succo di Aloe vera, ma non presenta una formulazione linda e pinta, soprattutto per quanto riguarda il sistema conservante.
Promosso con 3/5 Gufi
Buon viaggio!
⇒ Crema alla Calendula – Specchiasol (100 ml in offerta a 6,40 €).
Questa ricordo di averla comprata sul sito di “Econviene” piena di grandi aspettative che sono state bellamente abbattute con il primo utilizzo. Allora, si professa come un trattamento protettivo e restitutivo nei confronti della cute per cui ho deciso di metterla alla prova sulle mani e sui talloni screpolati e l’unica cosa che potuto carpire è stata una pura e semplice idratazione, nessuna protezione e nessun miglioramento del tono cutaneo. Detta con tutta sincerità, ho notato un miglior risultato con l’utilizzo continuativo della crema di Terra Naturi che potete trovare recensita qualche paragrafo più in basso. Ad ogni modo, mi è sembrata una crema non eccessivamente pesante, infatti non ha la sgradita tendenza a lasciare tracce appiccicaticce ed ha una profumazione pseudo-dolciastra che, sinceramente, non mi ha fatto impazzire. Nonostante abbia un alto contenuto di Calendula, un discreto quantitativo di estratto di Liquirizia ed un pizzico di Allantoina, burro di Karitè e Bisabololo, non è un prodotto dalla formulazione pulita.
Bocciata con 2,5/5 Gufi
Non ti promuovo perché avrei preferito vedere dei risultati più consistenti!
⇒ Crema Corpo Nutriente della linea “Mandorla Dolce” – Biolis Nature (100 ml a 1,99 €).
Questa è una crema che mi è piaciuta alquanto. Ha una consistenza sul cremoso-corposo ed una profumazione delicata dove il tenue profumo di Mandorla viene sedato da delicati contorni fioriti. Si stende bene, non crea un’eccessiva scia bianca e non lascia alcuna traccia di appiccicaticcio sulla cute. Riesce a donare il giusto grado di idratazione e protezione lasciando la pelle morbida, vellutata e lievemente profumata. Mi ha ricordato molto la consistenza e la resa della crema corpo “Nutriente” di Verde Vera (ho poi scoperto che entrambe sono state sfornate dalla stessa azienda produttrice, la S.I.P.R.E.S. S.r.l.). È formulata con il 98% di ingredienti di origine naturale, non contiene siliconi, parabeni, petrolati, SLS, acrilati ed è arricchita con il burro di Karitè e l’olio di Mandorle dolci.
Promossa con 4/5 Gufi
Bye, bye!
⇒ Crema Corpo Idratante della linea “Cocco BIO” – La Bioteca Italiana (100 ml a 1,99 €).
In questo caso l’acquisto è stato ispirato dalla parola “cocco” e, detta con tutta sincerità, non mi ha entusiasmato tanto quanto quella alla Mandorla dolce della Biolis Nature. Ha una consistenza cremoso-fluida ed una profumazione in cui si riescono a percepire le note esotiche del Cocco sciupate, purtroppo, da stomachevoli punte dolciastre. Dunque, sulla mia pelle genera un sacco di scia bianca e, nonostante mi regali una discreta idratazione, è come se – ad ogni applicazione – tendesse a lasciare sulla pelle una sorta di patina che mi ritrovo puntualmente a dover risciacquare durante la doccia successiva, mah? Ciò nonostante, lascia la pelle molto profumata e abbastanza morbida, però è un tipo di prodotto che a lungo andare potrebbe venirmi a noia. È certificata Bios NaturCosmetics, è testata al Nichel, è vegana ed è arricchita con olio di Cocco.
Promossa con 3/5 Gufi
Per il momento non ho intenzione di riacquistarti per cui… baci e abbracci!
⇒ Crema Mani alla Calendula – Terra Naturi (75 ml a 1,95 €).
Questa ricordo di averla recensita in un post scritto nel lontano Novembre 2016 insieme alla versione, sempre alla Calendula, proposta da Cien Nature. Or dunque, dopo alcuni anni è ritornata – con qualche piccola modifica nella formulazione – a far compagnia alle mie mani disastrate. Continuo a reputarla una buona crema capace di donare sollievo e di idratare le mie mani al punto giusto senza lasciare strati e strati di unticcio. Si stende abbastanza bene, ha una consistenza cremosa, leggermente corposa, ed un profumo gradevole che richiamata il delicato odore fiorito della Calendula. È un prodotto che potete trovare nei negozi “Müller” in Germania, è certificato Natrue, è vegano ed è arricchito con olio di Girasole, burro di Karitè ed estratto di Calendula
Promossa con 3,5/5 Gufi e uno zecchino
Ciao bellina!
⇒ Saponetta Vegetale Extrafina Profumata “Camomilla” – I Provenzali (100 g in offerta a 0,99 €).
Da brava divoratrice di saponi solidi, non poteva mancare la solita saponetta. Questa l’ho utilizzata in un primo momento per detergere il corpo sotto la doccia, poi ho deciso di posizionarla nel porta-sapone sul lavandino del bagno e di impiegarla per lavare mani e ascelle e, di tanto in tanto, per pre-trattare le eventuali macchie su maglie e magliette prima del passaggio obbligato in lavatrice. Non mi ha creato particolari problemi di secchezza, è rimasta compatta fino alla fine e ha saputo regalarmi un profumino davvero piacevole e super-delicato.
Promossa con 3,5/5 Gufi
Un bacio!
⇒ Sapone Vegetale della linea “Lavanda Extra” – Erboristeria Magentina (100 g a 6,90 €).
Fregati! Eccovene un’altra che – tra le altre cose – ho pagato una sassata, ma poiché stazionava da diverso tempo sulla mia lista dei desideri… beh, non ho saputo resistere e l’ho comprata. Mi è piaciuta tanto: ha un’ottima consistenza, genera una discreta schiumetta ed ha un meraviglioso profumo di lavanda. Questa l’ho utilizzata quasi ed esclusivamente per detergere il corpo sotto la doccia, anche se -due o tre volte – ho provato ad utilizzarla per pulire il viso (come consigliato sulla confezione), ma – come volevasi dimostrare – mi è sembrata un po’ troppo aggressiva. Lava molto bene, non mi ha creato alcun genere di problema sulla cute del corpo e il fatto che profumasse di lavanda ha reso il momento della doccia un’occasione due volte più distensiva e rilassante.
Promosso con 4/5 Gufi
Sei costata un bordello, ma ne è valsa la pena!
2) Prodotti per la cura di capelli e igiene orale
⇒ Hennè Nero Naturale Rang – Erbamea (100 g a 4,99 €).
Nel post dei prodotti finiti nel mese di Settembre 2018 potete trovare un breve trafiletto dedicato al signorino in questione.
Promosso con 3/5 Gufi
Un’altra confezione attende la morte sulla mia zazzera!
⇒ Gelatina Mallo e Indigofera della linea “Vegetall” – Phitofilos (150 ml a 9,89 €).
Questa l’ho comprata per pura curiosità sul sito di “YumiBio” e l’ho utilizzata tantissimo sia per migliorare la cremosità della pastella a base di Indigofera e Lawsonia sia per lo styling dei capelli. È un semplice gel che mi piaciuto abbastanza e che potrei riacquistare in un prossimo futuro. Potete trovare qualche altra piccola informazione in questo post.
Promossa con 3,5/5 Gufi
Sei stata molto carina!
⇒ Collutorio Antibatterico “Classico” – today (500 ml a 1,39 €).
In questo articoletto è presente la formulazione e tutto ciò che penso a riguardo!
Promosso con 3/5 Gufi
A presto!
⇒ Collutorio “Whitening” – Pasta del Capitano (400 ml a 1,49 €).
Bleah! Non mi è piaciuto per niente, infatti l’ho trovato più aggressivo rispetto alle due versioni “Antiplacca” e “Protezione” proposte dal marchio, cosa che potrebbe essere data anche dalla presenza dell’alcool al terzo posto nell’INCI. Francamente non so quanto possa essere sbiancante e durante l’utilizzo non è che abbia notato chissà quali cambiamenti. Certo rinfresca il cavo orale, ma ha un sapore abbastanza particolare che non mi ha per nulla entusiasmato, anche se – sulle lunghe distante – mi ci sono abituata.
Bocciato con 2/5 Gufi
Addio!
⇒ Dentifricio “Sensitive” – Biomed (100 ml a – circa – 2,50 €).
Ecco a voi l’ultimo dentifricio acquistato in terra sovietica e utilizzato esclusivamente dalla sottoscritta. Dunque, non mi ha entusiasmato per nulla e non vedevo l’ora di finirlo. È una sorta di pasta rosa dal profumo fruttato contornato da particolari sfumature mentolato-agliate… ebbene si, nel marasma di punte odorose, ci sentivo pure l’odore dell’aglio e non so dirvi il perché! Nonostante non mi abbia creato problemi a livello delle mucose, non è mai riuscito a regalarmi un’efficace sensazione di freschezza e nel caso ve lo steste chiedendo… no, non puzzavo di aglio. Non contiene SLES, parabeni, fluoro, fragranze e coloranti sintetici ed è arricchito con gli estratti di semi d’Uva, Quercia bianca, Stevia, Betulla, Piantaggine maggiore, Ananas e gli oli essenziali di Menta piperita, Timo serpillo, Incenso, Limone e Neem.
Bocciato con 1,5/5 Gufi
Do svidaniya!
Ebbene, questa volta abbiamo finito alla velocità della luce e non mi sembra vero. Comunque, vi aspetto nei commenti qua sotto ↓ con il vostro prodotto preferito, terminato in questo mese di Febbraio, e nel prossimo post dedicato ai campioncini finiti.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
La gelatina al mallo di Phitofilos l’ho usata un paio di anni fa, la utilizzavo prettamente per lo styling dei ricci, ricordo che non mi era dispiaciuta, ma preferisco il gel d’aloe ( quello di Omia è il mio preferito in assoluto!😍) Un bacio 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ivana! Io invece sto utilizzando il gel di aloe de “I Provenzali” che ha una consistenza sul liquido andante, molto simile a quella del gel di Equilibra. Quello di Omia dovrebbe essere un po’ più corposo, dico bene? Ah, hai già provato “Crine Tempestose”?
"Mi piace""Mi piace"
Conosco sia quello dei Provenzali che quello di Equilibra, il primo non mi era piaciuto affatto!! Sì, sto usando Crine tempestose da un paio di settimane. L’ho usato sia a capelli asciutti che a capelli bagnati, ti dirò che lo preferisco in quest’ultimo utilizzo, cioè dopo lo shampoo, a testa in giù, la applico solo sulle punte. Non è male, ma forse tornando in dietro non la riacquisterei, forse dico un eresia, ma preferisco di lunga la crema modellante ricci di Gyada…ha il doppio della quantità, minor prezzo, e risultato ,a mio avviso, migliore, anche perché con Gyada li sento maggiormente idratati!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo, allora lascio perdere Crine Tempestose e mi fiondo sulla Crema Modellante Ricci di Gyada 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sì, infatti, ed è migliore anche come profumazione! Ti avviso pero’ che anche la crema di Gyada va usata con parsimonia, e solo sulle punte, altrimenti appesantisce il riccio!😋😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto, grazie della dritta 😉
"Mi piace""Mi piace"