Per la gioia della gente
ecco un altro detergente!
Ehm… torniamo seri!
A Dicembre ho fatto un ordine sul sito “Starbene shop”, un e-commerce che stavo puntando già da diversi mesi sia per la vasta gamma di prodotti proposti sia per le numerose offerte super-appetitose. Per tale ragione, una volta passata in rassegna ogni singola pagina, ho deciso di acquistare quattro cosine, tra cui il Gel Detergente Viso della linea “The Beauty Seed” di Bioearth. Or bene, dopo averlo provato per diverso tempo, ho finalmente deciso di parlarvene.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | in offerta a 8,40 € |
QUANTITÀ | 150 ml |
PAO | 9 M |
REPERIBILITÀ | bioprofumerie e store online (starbeneshop.net, macrolibrarsi.it, amazon.it, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Gel astringente per la detergenza quotidiana delle pelli normali, miste e impure. Svolge un’azione lenitiva e dermopurificante. Dermatologicamente testato.
Consigli per l’uso: applicare una piccola quantità di prodotto sulla pelle bagnata del viso, massaggiare e risciacquare.
È certificato ICEA, è vegano e non è testato sugli animali.
INCI
- Aloe barbadensis Gel* (emolliente
),
- Aqua (solvente
),
- Magnesium Lauryl Sulfate (tensioattivo
),
- Sodium Cocoamphoacetate (tensioattivo
),
- Sodium Chloride (viscosizzante
),
- Citrus paradisi Seed Extract* (denaturante/profumo
),
- Melaleuca alternifolia Leaf Oil* (antiossidante/profumo
),
- Chamomilla recutita Flower Extract* (emolliente
),
- Arctium lappa Root Extract* (condizionante cutaneo
),
- Rosa moschata Leaf Extract* (astringente
),
- Lactic Acid (agente tampone/umettante/condizionante cutaneo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Sodium Benzoate (preservante
),
- Benzyl Alcohol (profumo/conservante
),
- Parfum.
*da agricoltura biologica
Piccola ANALISI dell’INCI
In testa alla formulazione abbiamo un discreto contenuto di Gel di Aloe vera (Aloe barbadensis Gel), apprezzato – ormai da tempo – per le molteplici proprietà lenitive, emollienti, idratanti, antinfiammatorie ed astringenti, seguito – subito dopo – dall’acqua e da due tensioattivi, uno un pelo sgrassante (Magnesium Lauryl Sulfate, surfattante anionico primario) e l’altro (Sodium Cocoamphoacetate, surfattante anfotero) caratterizzato da una maggiore dermocompatibilità ed in grado di ridurre l’aggressività del primo. Non manca – ovviamente – quel pool di estratti ed oli funzionali che vanno a dare personalità al prodotto, ovvero:
- l’Estratto di Semi di Pompelmo (Citrus paradisi Seed Extract) che regala al detergente un’azione antimicotica, antibatterica ed antisettica, essenziale per prevenire infezioni o infiammazioni cutanee,
- l’Olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia Leaf Oil), ormai conosciuto in lungo e in largo per le proprietà antibatteriche, antimicotiche, cicatrizzanti e stimolanti,
- l’Estratto di Camomilla (Chamomilla recutita Flower Extract), un ottimo ingrediente dal potere lenitivo, antipruriginoso, emolliente e sfiammante,
- l’Estratto di Bardana (Arctium lappa Root Extract), un coadiuvante antiacneico largamente utilizzato – grazie all’azione purificante e depurativa – per il trattamento di pelli seborroiche, asfittiche e costellate da punti neri,
- l’Estratto di Rosa mosqueta (Rosa moschata Leaf Extract) che – grazie all’alto contenuto di principi attivi dall’azione antiossidante – protegge le cellule dall’operato dei radicali liberi favorendo la rigenerazione cellulare ed il conseguente rinnovamento dei tessuti cutanei.
ESPERIENZA
Viene definito un gel detergente, in realtà la consistenza è un po’ più liquida rispetto alla classica densità di un gel. Il profumo è fresco e garbato con punte dolciastre e lievi sentori delicati di Camomilla e Rosa mosqueta intrecciati a leggere note balsamiche di Tea Tree.
Il detergente è conservato in un flacone di plastica dotato di tappo a scatto, formato – vista la consistenza – alquanto inadatto perché, nonostante la presenza del forellino che – a mio parere – poteva essere realizzato di una misura inferiore, si rischia di sprecare prodotto per cui, durante la fase di prelievo, bisogna sempre metterci un briciolo di accortezza.
All’inizio l’ho detestato: troppo liquido, troppo poco schiumogeno e per niente pulente per cui per i primi giorni, l’ho messo da parte e mi sono concentrata sullo smaltimento di “Erbalibera”, un detergente viso e corpo della Lush che – tanto per cambiare – non mi ha esaltato sin dal primo utilizzo. Poi, una sera, stufa dell’ennesimo lavaggio con il prodotto “verdognolo” precedentemente citato, mi sono spremuta le meningi per capire come poter utilizzare il detergente Bioearth in maniera soddisfacente e, dopo un’intesa sessione con il mio io “risparmiatore”, ho avuto l’illuminazione divina, ossia: la semplice agitazione del prodotto prima dell’uso in maniera tale che il Gel di Aloe, solo soletto, potesse intrecciarsi agli altri ingredienti creando un’unica sinfonia detergente. Da quel momento in poi l’ho amato.
È delicato sulla pelle, non brucia gli occhi e, una volta risciacquato, non mi lascia quella tipica sensazione di “tiraggio cutaneo” che di solito mi creano i detergenti troppo sgrassanti. È purificante, ma allo stesso tempo lenitivo data l’alta concentrazione di Aloe ed è perfetto da utilizzare soprattutto nei mesi caldi.
Le uniche cose che mi fanno desistere dall’assegnargli il massimo punteggio sono il profumo, un po’ troppo dolcino per i miei gusti olfattivi, ed il prezzo non particolarmente contenuto per la quantità di prodotto proposto.
4/5 GUFI
4 Gufi: INCI ben fatto, prezzo non particolarmente abbordabile, consistenza un po’ liquidina, profumo fresco-dolcino. Deterge in maniera efficace senza risultare aggressivo sulla cute e senza bruciare gli occhi.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
1 commento su “Dar pareri volentieri: Gel Detergente Viso della linea “The Beauty Seed” – Bioearth”