Ogni tanto è bene ricordare
che la pelle bisogna tonificare!
Ehm… torniamo seri!
È da diversi mesi che non dedico un post ad un tonico per il viso e, se ben ricordo, l’ultimo è stato l’Acqua Aromatica di Rosmarino o della Regina d’Ungheria de L’Erbolario. Per tale ragione oggi sono qui per parlare del Tonico Viso per pelli normali e grasse del Dr. Konopka’s, una linea di prodotti cosmetici – realizzati dall’azienda estone Eurobio Lab – che contiene il 98.9% di ingredienti di origine naturale, è certificata BDIH e COSMOS NATURAL e non è formulata con SLS, parabeni, profumi sintetici ed OGM.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 4,50 € |
QUANTITÀ | 200 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | alcune bioprofumerie e diversi e-commerce (Emporio Natura, La Cosmetica Bio, ecc… ) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Contiene l’essenza di erbe n° 49, che aiuta a purificare efficacemente viso e collo, l’Olio di Lavanda e l’Estratto di Salvia che favoriscono l’idratazione della pelle e calmano eventuali rossori.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Melilotus albus Flower/Leaf/Stem Extract* (antiossidante/antimicrobico
),
- Secale cereale Seed Extract* (vegetale
),
- Amaranthus spinosus Seed Oil* (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Cedrus atlantica Wood Oil* (vegetale
),
- Linum usitatissimum Seed Oil* (vegetale/emolliente
),
- Ribes nigrum Leaf Water* (vegetale
),
- Chamomilla recutita Flower Water* (emolliente
),
- Anthemis nobilis Flower Extract* (coprente/condizionante cutaneo/profumante
),
- Rubus idaeus Fruit Extract* (vegetale
),
- Rubus idaeus Seed Oil* (vegetale
),
- Camellia oleifera Seed Oil* (vegetale
),
- Rosa canina Fruit Oil* (emolliente/vegetale
),
- Rosa canina Fruit Extract* (emolliente/vegetale
),
- Caprylyl/Capryl Wheat Bran/Straw Glycosides (detergente/emulsionante/tensioattivo
),
- Fusel Wheat Bran/Straw Glycosides (antischiuma/emulsionante/tensioattivo
),
- Polyglyceryl-5 Oleate (emulsionante
),
- Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo
),
- Glyceryl Caprylate (emolliente/emulsionante
),
- Sodium Benzoate (preservante
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Benzyl Alcohol (conservante/solvente/allergene del profumo
),
- Dehydroacetic Acid (conservante
),
- Lavandula angustifolia Oil* (vegetale
),
- Salvia officinalis Leaf Water* (vegetale
),
- Parfum,
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Limonene (allergene del profumo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Citral (allergene del profumo
).
* da agricoltura biologica
Piccola ANALISI dell’INCI
Fra tutti i tonici che ho provato finora, e non ne ho provati tanti, questo è quello con il maggior numero di estratti. Giuro, non ho mai visto un prodotto così ricco di sostanze funzionali. Tralasciando per un momento tutti gli ingredienti, facciamoci una domanda: “a che cosa serve un tonico?” Allora, il tonico è un prodotto cosmetico che dovrebbe avere un’azione tonificante, ossia in grado di stimolare la pelle riequilibrandola, e – allo stesso tempo – dovrebbe agire potenziando l’effetto della crema viso grazie a specifiche sostanze funzionali presenti in composizione. Inoltre, grazie ad una piccola concentrazione di tensioattivi dovrebbe aiutare a rimuovere gli ultimi residui di trucco. In questo caso specifico troviamo alcuni tensioattivi (Caprylyl/Capryl Wheat Bran/Straw Glycosides, Fusel Wheat Bran/Straw Glycosides e Sodium Cocoyl Glutamate) nella parte finale dell’INCI preceduti da una moltitudine di estratti funzionali, tra cui:
- l’Estratto di Meliloto (Melilotus albus Flower/Leaf/Stem Extract), che oltre a possedere un’azione lenitiva e restituiva, presenta – grazie all’alto contenuto di tannini – un effetto astringente, assai utile per trattare le pelli miste e grasse,
- l’Estratto di Segale (Secale cereale Seed Extract) dalle note proprietà antiossidanti,
- l’Olio di Amaranto (Amaranthus spinosus Seed Oil) che dovrebbe migliorare l’elasticità cutanea e proteggere la pelle dai raggi UVA ritardandone l’invecchiamento,
- l’Olio di Cedro del Libano (Cedrus atlantica Wood Oil), capace di riequilibrare le pelli acneiche e calmare le infiammazioni cutanee grazie alle proprietà antimicotiche, decongestionanti ed antinfiammatorie,
- l’Olio di Semi di Lino (Linum usitatissimum Seed Oil), un ottimo alleato della pelle per merito delle caratteristiche emollienti ed idratanti,
- l’Acqua di Ribes (Ribes nigrum Leaf Water) che, grazie alla nota azione antiossidante, combatte l’azione dei radicali liberi e favorisce la riattivazione della microcircolazione cutanea,
- l’Acqua di Camomilla comune e l’Estratto di Camomilla romana (Chamomilla recutita Flower Water e Anthemis nobilis Flower Extract), largamente conosciute per gli effetti lenitivi, emollienti, antipruriginosi, disarrossanti e addolcenti,
- l’Estratto e l’Olio dei Semi di Lampone (Rubus idaeus Fruit Extract e Rubus idaeus Seed Oil), in grado di alleviare infiammazioni e irritazioni,
- l’Olio di Camelia (Camelia oleifera Seed Oil), utilizzato non solo per le proprietà antiossidanti, ma anche per la capacità di combattere l’acne grazie all’azione antisettica e cicatrizzante,
- l’Olio e l’Estratto di Rosa Canina (Rosa canina Fruit Oil e Rosa canina Fruit Extract), il primo è particolarmente efficace nel prevenire le rughe grazie alla facoltà di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare, mentre il secondo è utile per le proprietà astringenti ed addolcenti.
Verso la fine della formulazione sono presenti l’Olio di Lavanda (Lavandula angustifolia Oil), utile nel trattamento dell’acne in quanto capace di bilanciare la secrezione di sebo e favorire la cicatrizzazione, e l’Idrolato di Salvia (Salvia officinalis Leaf Water) dalle note proprietà purificanti, antinfiammatorie e cicatrizzanti.
ESPERIENZA
Non sono una grandissima amante dei tonici, certo non nego che sia piacevole applicare qualcosa di fresco dopo la detersione, ma è un passaggio che mi concedo, solo ed esclusivamente, la sera e che, ogni tanto, dimentico completamente. Detta con tutta sincerità, non ho ancora trovato il tonico perfetto e, fino ad ora, l’unico che ci è andato vicino è Acqua di Luna di Lush che nel complesso non mi è dispiaciuto, ma ha un prezzo – a mio avviso – spropositato. Questo, tutto sommato, non è malvagio, ma non mi convince appieno.
Come per le creme corpo di Oma Gertrude, anche questo – dopo diversi mesi di utilizzo – sta per giungere al termine… ehm, confido nella capienza del mio cestino dei prodotti finiti. Comunque, ha una profumazione che descriverei come una sorta di fiorito-erbaceo, dove prepotenti note di lavanda sono costellate da puntolini erbacei di salvia. Il tonico è – ovviamente – liquido ed è conservato in una flacone di plastica scura dotata di un pratico tappo “push up”.
La modalità di applicazione è sempre la stessa per cui, una volta che ho deterso il viso, passo il tonico su tutta la pelle con l’aiuto di un dischetto di cotone. Lo sto utilizzando già da qualche mese e al momento dell’applicazione – qualunque tipo di detergente io abbia deciso di adoperare nell’antecedente step di detersione del viso – non ho mai riscontrato alcun tipo di problema, niente bruciori e niente rossori alla Dottor Zoidberg di Futurama. Inoltre, se utilizzato con costanza e in combinazione con il Panetto di non Sapone alla Bardana de L’Erbolario ho notato un lievissimo miglioramento per quanto riguarda le condizioni della mia zona T, infatti è stato capace – nei limiti del possibile – di ostacolare l’eventuale comparsa di ulteriori imperfezioni. Ovvio, il totale annientamento sarebbe impensabile anche se decidessi di affidare le mie preghiere a San Teatreeoil.
Ora, se non crea fastidi di alcun genere e, nel suo piccolo, cerca di tenere a bada le imperfezioni perché non è riuscito a convincermi al 100%? Beh, la risposta è molto semplice: si tratta di un tonico schiumogeno. In realtà, è una cosa abbastanza tollerabile e potrei addirittura passarci sopra, ma – sebbene la schiuma prodotta non sia eccessiva e non lasci tracce appiccicaticce – non ce la faccio, mi infastidisce… insomma, de gustibus!
3,5/5 GUFI
3,5 Gufi: INCI ricco di estratti e odore gradevole. Non mi ha creato problemi di alcun genere (rossori, bruciori, pruriti e secchezza) e non ho notato la comparsa di imperfezioni aggiuntive, ma non ho amato il suo essere schiumogeno.
Non ho altro da aggiungere! Ragazze/i, consigliatemi qualche tonico interessante, sono tutta orecchie!
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Posso dire che io quel tappo a botola lo detesto con ogni singolo poro del mio corpo? I tonici non sono il mio forte purtroppo ma devo dire che mi piace usare le acque “mono” come tonico (e probabilmente non andrà bene ma…non mi importa) quella di hamamelis mi è piaciuta molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me non dispiace 🙂
Sia lode all’Idrolato di Hamamelis!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amen! 😇 Hamamelis santo subito
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se sa tanto di Lavanda non fa per me. Il mio tonico preferito per adesso è Acqua di Sole di Lush ma è vero costano tanto
"Mi piace"Piace a 1 persona