A Gennaio ti ho comprato
e da poco terminato.
Ora, prestami attenzione:
“Hai fornito idratazione?”
Ehm… torniamo seri!
Nel mese di Aprile ho finito diversi prodotti e, tra questi, ho fatto fuori la Crema Viso & Corpo della linea “Puris Baby” prodotta da Admiranda, un’azienda che da oltre vent’anni realizza cosmetici per i più piccini.
Questo è il quarto prodotto della linea che ho provato, in passato vi avevo già parlato dello Shampoo “Capelli di Seta”, del Dolce Bagno (che, tra l’altro, sta per terminare per cui potreste ritrovarlo tra i prodotti finiti di Aprile) e della Pasta Protettiva, all’appello mancano le Salviette Ultra Delicate e l’Olio Coccole. Complessivamente è una linea che mi piace, anche se con la Pasta Protettiva ho avuto qualche problemuccio: la prima confezione mi aveva dato problemi durante la fase di prelievo del prodotto, seccatura risolta con un taglio netto del tubetto e travaso della pasta in un vasetto, mentre nella seconda è stata la formulazione quasi completamente “sfasata” a darmi delle rogne. Ad ogni modo, sebbene ci sia stato qualche problema, l’efficacia del prodotto – se ben ricordo – non è stata intaccata.
Bene, fatte le dovute premesse, possiamo partire con la recensione vera e propria. Buona lettura!
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 4,49 € |
QUANTITÀ | 150 ml |
PAO | 6 M |
REPERIBILITÀ | Tigotà, Acqua&Sapone e supermercati vari ed eventuali (Coop, Auchan, ecc… ) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Puris Baby Crema Viso & Corpo nutre, protegge e lenisce intensamente la pelle delicata del tuo bambino. La formula innovativa a base di sostanze naturali derivate dalle proteine del Grano, dagli oli nobili di Argan e dal Burro di Karitè, permette di rinforzare la barriera cutanea e di proteggere il film idrolipidico delle pelli sensibili. Rispetta il fragile equilibrio fisiologico del neonato.
È dermatologicamente testato e non contiene fenossietanolo, parabeni ed oli minerali.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Ethylhexyl Palmitate (emolliente
),
- Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante
),
- Glyceryl Stearate (emolliente/emulsionante
),
- Prunus amygdalus Dulcis Oil (vegetale/emolliente
),
- Olea europaea Fruit Oil (vegetale/emolliente
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Argania spinosa Kernel Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Triticum vulgare Germ Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Persea Gratissima Oil (emolliente/vegetale
),
- Macadamia ternifolia Seed Oil (vegetale/emolliente
),
- Coco Caprylate (emolliente
),
- Butyrospermum parkii Butter (vegetale/emolliente
),
- Parfum,
- Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein (condizionante cutaneo
),
- Tocopheryl Acetate (antiossidante
),
- Panthenol (antistatico
),
- Sodium Benzoate (preservante
),
- Sodium Dehydroacetate (preservante
),
- Potassium Sorbate (conservante
)
- Retinyl Palmitate (additivo
).
Piccola ANALISI dell’INCI
Beh, non si può certo dire che non sia ricca di buoni ingredienti, infatti abbiamo:
- l’Olio di Mandorle Dolci (Prunus amygdalus Dulcis Oil), particolarmente prezioso per la pelle in quanto capace di alleviare prurito e secchezza, prevenire le smagliature, contrastare l’invecchiamento cutaneo per merito delle proprietà emollienti, elasticizzanti, nutrienti e protettive,
- l’Olio d’Oliva (Olea europaea Fruit Oil), noto per le molteplici funzionalità protettive, emollienti, lenitive, nutritive e riparatrici che diventano essenziali per trattare pelli secche, sensibili, delicate, arrossate ed eczematose,
- la Glicerina (Glycerin), ampiamente utilizzata nei cosmetici per le proprietà emollienti ed idratanti nei confronti della cute e per preservare il prodotto dalla disidratazione grazie alle note capacità umettanti,
- l’Olio di Argan (Argania spinosa Kernel Oil), ormai ampiamente conosciuto non solo per le proprietà rassodanti e tonificanti, essenziali per contrastare rughe e smagliature, ma anche per quelle emollienti e protettive, fondamentali per proteggere la pelle dagli agenti esterni,
- l’Olio di Germe di Grano (Triticum vulgare Germ Oil), indicato in caso di scottature, cicatrici, smagliature e per trattare una pelle secca e screpolata in quanto capace di alleviare prurito e rossore e donare elasticità e tono,
- l’Olio di Avocado (Persea gratissima Oil), perfetto per le pelli secche, sensibili, mature e utile in caso di psoriasi ed eczemi poiché in grado di favorire la rigenerazione cutanea, migliorandone l’elasticità grazie alla proprietà rigeneranti, lenitive e cicatrizzanti,
- l’Olio di Macadamia (Macadamia ternifolia Seed Oil) efficace in caso di pelli secche, screpolate, arrossate ed in presenza di smagliature e cicatrici grazie alle spiccate attività idratanti, antiossidanti e stimolanti del microcircolo sanguigno,
- il Burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter), ingrediente – ho notato – spesso presente in quasi tutti i prodotti che ho utilizzato e che sto utilizzando… come mai? Perché è un burro S-T-R-E-P-I-T-O-S-O in quanto nutre e protegge la pelle dall’aggressione del freddo e mantiene l’elasticità cutanea prevenendo la formazione di rughe e smagliature,
- la Vitamina E Acetato (Tocopheryl Acetate, estere acetico dell’α-tocoferolo), potente antiossidante utilizzato non solo per proteggere la pelle dall’azione dei radicali liberi, ma anche per prolungare la vita dei prodotti cosmetici impedendo la degradazione di alcuni componenti,
- il Pantenolo (Panthenol), o provitamina B5, che – come ho già detto e stradetto – presenta proprietà lenitive, protettive e rigeneranti favorendo i processi di rigenerazione cellulare.
Ci manca qualcosa? Non credo!
ESPERIENZA
Dopo averla desiderata per diversi anni senza averla potuta comprare – causa l’ingente quantità di prodotti che ha sempre popolato il mio armadietto – ho finalmente deciso di pigliarla a Gennaio e di utilizzarla in quest’ultimi mesi. Ora, vista la sua recente dipartita, credo sia giunto il momento di parlarne.
È conservata in un comodo tubetto di plastica morbida con pratico tappo a scatto in plastica trasparente. Ha una consistenza abbastanza fluida ed il tipico profumo che contraddistingue l’intera linea: una profumazione fiorita caratterizzata da note vagamente acidule che, in questo caso, mi sono sembrate abbastanza prepotenti. Girovagando per la rete ho notato come questo tipo di fragranza non sia stata, in diversi casi, particolarmente apprezzata sia per l’intensità sia per la profumazione in sé. Personalmente, mi piace ed è un tipo di profumo che – non so per quale motivo – mi fa stare bene anche se la trovo un po’ più invadente e persistente nelle due creme (in questa e nella Pasta protettiva) rispetto ai due prodotti a risciacquo (Shampoo “Capelli di Seta” e Dolce Bagno), cosa abbastanza ovvia dal momento che quest’ultimi non rimangono sulla pelle per troppo tempo.
Si stende bene anche se tende a fare un pelo di scia bianca, ma la cosa è tranquillamente risolvibile con un po’ di pazienza e qualche massaggio in più. Non mi è dispiaciuta, ha un discreto potere idratante che, personalmente, trovo non del tutto sufficiente durante la stagione invernale, ma diviene perfetto con l’arrivo dei primi tepori della Primavera. Ho trovato, inoltre, che avesse un leggero effetto lenitivo, sensazione che ho avvertito soprattutto quando andavo ad applicarla dopo aver utilizzato saponi un po’ troppo aggressivi nei confronti della mia cute.
L’ho adoperata anche sul viso, però solo nei momenti di estremo bisogno perché, avendo una pelle mista con una zona T leggermente problematica, non ho voluto rischiare di causare la comparsa di inquilini indesiderati per cui andavo ad applicarla nelle zone più secche (guance, contorno labbra e narici) o in quei rari giorni in cui la mia pelle necessitava di un’idratazione più consistente. Non mi è dispiaciuta, ma non andrei – per ovvi motivi – ad utilizzarla quotidianamente sul mio viso.
Prima di giungere alla conclusione, avrei due piccoli appunti da fare relativi alla quantità e al PAO. Nel primo caso, 150 ml possono andar bene se utilizzati su un corpicino piccino come quello di un bambino, ma sulle mie cosce e chiapette stiamo un poco strette. Certo, è una considerazione alquanto inutile visto che il prodotto è stato formulato per la pelle dei neonati per cui… beh, potevo tacere! Nel secondo caso, la scadenza a 6 mesi dall’apertura è, oggettivamente, un po’ ristretta e se siete delle mangiatrici di creme come la sottoscritta potete stare abbastanza tranquille, ma se avete la pigrizia “inside”… ehm, proprio no. No, perché ho notato che questo tipo di crema tende a cambiare leggermente colore ed odore superato un certo tot di tempo per cui prestate attenzione oppure, semplicemente, datevi una mossa!
Comunque, è un prodotto che nel complesso non mi è dispiaciuto per cui potrei riacquistarlo in futuro, non prossimamente vista la caterva di creme che mi ritrovo a dover terminare.
Inizialmente volevo darle 3,5 Gufi, ma – considerando il buon INCI, il buon prezzo, la facile reperibilità, il profumo gradevole, la consistenza piacevole, la discreta idratazione e il leggero effetto lenitivo – ho deciso di assegnarle 4 Gufi e… crepi l’avarizia!
4/5 GUFI
4 Gufi: leggetevi quello che ho scritto sopra.
Ditemi, avete provato qualche prodotto della linea “Puris Baby”? Vi piace il profumo o vi crea qualche fastidio?
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
a parte la valutazione in gufi che mi fa morire ❤ questa crema la prenderei solo per la confezione, troppo carina!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero, il packaging è proprio caruccio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona