Il Sapone Liquido Idratante
è un prodotto interessante
per le mani disperate
e d’Inverno screpolate.
Ehm… torniamo seri!
Qualcuno rimembra quel piccolo post che ho pubblicato, più o meno, una settimana fa in cui ho parlato dei prodotti della linea “Gabbiano”, acquistati all’Esselunga di Bologna? Si? Forse? Può darsi? Beh, ad ogni modo, ho avuto il piacere di provare e, con sommo dispiacere, terminare il Sapone Liquido Idratante, oggi, protagonista indiscusso di questo breve post.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 1,79 € |
QUANTITÀ | 200 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | supermercati Esselunga |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
ALOE (Aloe Vera): pianta originaria del Sud Africa naturalmente ricca di vitamine e minerali. Ha proprietà emollienti e lenitive.
TÈ VERDE (Camelia sinensis): ha proprietà antibatteriche e antiossidanti.
Il Sapone Liquido Idratante agli estratti di Aloe Vera e Tè Verde è stato studiato per detergere delicatamente la pelle, mantenendola morbida e idratata ogni giorno.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo
),
- Sodium Lauroyl Sarcosinate (antistatico/tensioattivo/viscosizzante
),
- Sodium Chloride (viscosizzante
),
- Sodium Lauroyl Glutamate (antistatico/tensioattivo
),
- Disodium Cocoamphodiacetate (tensioattivo
),
- Lauryl Glucoside (tensioattivo
),
- Glyceryl Oleate (emolliente/emulsionante
),
- Coco-Glucoside (tensioattivo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Aloe barbadensis Leaf Juice (emolliente
),
- Camelia sinensis Leaf Extract (vegetale
),
- Sodium Olivamphoacetate (tensioattivo/antistatico
),
- Parfum,
- Capryloyl Glycine (additivo biologico
),
- Sodium Benzoate (preservante
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Limonene (allergene del profumo
),
- Hexyl Cinnamal (allergene del profumo
).
Piccola analisi dell’INCI
INGREDIENTI |
COSA SONO? |
COCAMIDOPROPYL BETAINE, DISODIUM COCOAMPHODIACETATE e SODIUM OLIVAMPHOACETATE |
Tensioattivi anfoteri ⇒ possiedono un’elevata dermocompatibilità, sono poco irritanti e sono spesso utilizzati in associazione con i tensioattivi primari (Sodium Laureth Sulfate, Ammonium Lauryl Sulfate) per ridurne l’aggressività. |
SODIUM LAUROYL SARCOSINATE e SODIUM LAUROYL GLUTAMATE | Tensioattivi anioni delicati ⇒ hanno un minor potere sgrassante e, di conseguenza, risultano meno irritanti rispetto a quelli primari. Sono biodegradabili ed hanno un’ottima tollerabilità cutanea. |
LAURYL GLUCOSIDE e COCO-GLUCOSIDE |
Tensioattivi non ionici, nello specifico Alchilpoliglucosidi ⇒ sono composti ottenuti da alcoli grassi ed oligomeri di glucosio. Hanno un buon potere schiumogeno associato ad un’ottima delicatezza. Sono biodegradabili. |
ESPERIENZA
Nei miei rari pellegrinaggi ai supermercati Esselunga ho sempre intravisto questo sapone liquido, ma non ho mai desiderato acquistarlo principalmente per due ragioni: primo, l’ho sempre etichettato come un prodotto mediocre e secondo, ero convinta del fatto che non avrei mai potuto instaurare alcun tipo di “rapporto duraturo” con questo tipo di sapone. Vattelappesca del motivo per cui la mia mente abbia partorito tali cretinate perché, sin dalla prima applicazione, l’ho trovato un ottimo prodotto e mi è piaciuto, o meglio, ci è piaciuto talmente tanto che sarà durato, all’incirca, due settimane scarse… ehm, di certo non hanno aiutato le dosi “moderate” del caro Mr Darcy.
Ha una consistenza abbastanza densa ed un profumo veramente piacevole, fresco e frizzante. Trovo carina anche la confezione con il pratico erogatore a pompetta “open&closed” che consente di prelevare la giusta quantità evitando così inutili sprechi, sempre che voi non siate affette/i dalla stessa sindrome parsimoniosa del mio Mr Darcy.
Deterge senza seccare creando una schiuma non troppo corposa, ma gradevolmente profumata che, oltre a regalare una piccola scossa ai sensi assopiti, lascia le mani delicatamente profumate. Ricordo di aver letto da qualche parte che alcune ragazze, dopo essersi lavate con questo prodotto, sentivano la necessità di applicare una crema mani, personalmente non ho avuto questo tipo di bisogno, fortunatamente non mi ha dato problemi di secchezza.
L’ho utilizzato qualche volta anche per detergere il viso, non abitualmente, ma solo in quei momenti in cui sentivo la pelle particolarmente oleosa e, contro ogni previsione, si è comportato perfettamente, lasciandola pulita, fresca e pronta per essere coccolata da una buona crema idratante.
Credo esista anche il formato ricarica, dotato di tappo a scatto, da 200 ml a 1,59 €.
L’unica pecca? Si può trovare solo ed esclusivamente nei supermercati Esselunga e se, come la sottoscritta, non ne avete uno vicino a casa… beh, è una grandissima rottura di CAAAAAA*******!
4/5 GUFI
4 Gufi: economico, buon INCI, consistenza abbastanza densa e profumazione fresca. Deterge senza seccare.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Oih boh in un primo momento stavo per partire in quinta… ma poi mi sono ricordata che forse te lo avevo già chiesto… e nn sei di Bologna! Ed ho avuto conferma alla fine. Mi rinfreshi?? Cmq nn potrei nemmeno dirti se vuoi te li invio io… che esselunga nn è un supermercato che frequento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono di Bologna, ma ogni tanto, o meglio, raramente ci passo e ne approfitto. Grazie per il pensiero ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
E di che 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo rapporto qualità-prezzo, però ho il tuo stesso problema. Anzi, forse ne ho uno ancora più grosso del tuo: qui al sud l’Esselunga non esiste, Quindi, per il momento, mi limiterò ad ammirarlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😥
"Mi piace"Piace a 1 persona