Quando è in uso il campioncino
tiro fuori il misurino
e ci metto più attenzione
nel crear la recensione.
Ehm… torniamo seri!
Dopo millemila giorni di completa incorporalità ecco che ricompaio come le alghe sulla pelliccia di un bradipo. Oggi si torna a parlare di campioncini e più precisamente di campioncini de L’Amande, marchio francese da oltre un secolo presente sul mercato. In realtà questi sono una piccola parte del bottino che mi ha gentilmente portato una mia amica dal Cosmofarma, infatti mancano – sempre in versione sample – diverse Creme Corpo, alcune Creme Viso, qualche Detergente Liquido e svariate Creme Mani, per cui, in futuro, aspettatevi altri post di questo tipo.
Come sempre, prima di entrare nel vivo dell’articoletto, vorrei ricordare che, trattandosi di campioncini, non ho potuto testarli per un tempo prolungato per cui tutte le opinioni espresse si basano sull’utilizzo di un’esigua quantità di prodotto che mi ha permesso di fare poche applicazioni. Bene, detto ciò possiamo dare inizio alle danze.
⇒ Bagno Doccia della linea “Armonie” (10 ml).
Il Bagno Doccia ha una consistenza molto simile a quella di un gel ed un profumo fiorito veramente gradevole. Non sono una grandissima amante delle note fiorite, ma questo non mi è dispiaciuto, mi ricorda molto l’Eau de Parfum “Organza” di Givenchy. Basta una piccola quantità per ottenere una bella schiuma soffice e profumata. Deterge delicatamente e non mi ha dato alcun tipo di problema.
Non contiene SLS, SLES, PEG, parabeni e coloranti. Nella formulazione è presente l’Olio essenziale di Ylang Ylang, spesso utilizzato in aromaterapia perché utile nel contrastare l’ansia e lo stress.
INCI
Aqua , Sodium Coceth Sulfate
, Coco Betaine
, Parfum, Coco Glucoside
, Potassium Lactate
, Glycerin
, Cananga odorata Flower Oil
, Glyceryl Oleate
, Betaine
, Ethylhexylglycerin
, Sodium Gluconate
, Phenoxyethanol
, Benzyl Salicylate
, Citronellol
, Geraniol
, Limonene
, Linalool
, Phenoxyethanol
.
⇒ Bagno Doccia della linea “Gardenia” (10 ml).
Anche in questo caso parliamo di un gel dal profumo fiorito veramente gradevole. Il profumo viene descritto come un bouquet fiorito, fruttato e muschiato, personalmente sono riuscita a percepire solo un delizioso intreccio di note fiorite e muschiate. Deterge delicatamente e ne basta una piccola quantità per ottenere una soffice schiuma profumata in grado di avvolgere la pelle in un idilliaco prato fiorito.
La formulazione, arricchita da alcuni estratti (Camomilla, Melissa, Malva, Calendula ed Altea) dalle proprietà addolcenti e lenitive, non contiene SLES, PEG, parabeni e coloranti.
INCI
Aqua , Sodium Coceth Sulfate
, Cocamidopropyl Betaine
, Parfum, Glycerin
, Chamomilla recutita Flower Extract
, Melissa officinalis Leaf Extract
, Malva sylvestris Extract
, Calendula officinalis Flower Extract
, Althaea officinalis Root Extract
, Olea Europaea Leaf Extract
, Propylene Glycol
, Polyglyceryl-4 Caprylate
, Decyl Glucoside
, Sodium Lauroyl Glutamate
, Diglycerin
, Citric Acid
, Phenoxyethanol
, Ethylhexylglycerin
, Benzoic Acid
, Dehydroacetic Acid
, Hydroxycitronellal
, Limonene
.
⇒ Bagno Doccia della linea “Fresia” (10 ml).
È un bagno doccia lattiginoso dal profumo fiorito, oggettivamente gradevole, ma non del tutto in grado di appagare i miei gusti, a volte un pochino pretenziosi. Lava dolcemente, creando una bella schiuma generosa e profumata.
Nella formulazione sono presenti diversi estratti (Camomilla, Melissa, Biancospino, Ippocastano, Rosmarino, Ortica, Lavanda e Tiglio) dalle note proprietà addolcenti e riequilibranti, che si combinano alle caratteristiche antiossidanti e lenitive dell’Estratto di Arancia sanguinella. Non contiene SLES, PEG, parabeni e coloranti.
INCI
Aqua , Sodium Cocoamphoacetate
, Sodium Cocoyl Isethionate
, Sodium Lauroamphoacetate
, Sodium Methyl Cocoyl Taurate
, Citrus sinensis sanguinaria Fruit Extract
, Parfum, Chamomilla recutita Flower Extract
, Melissa officinalis Leaf Extract
, Crataegus monogyna Leaf Extract
, Aesculus hippocastanum Seed Extract
, Rosmarinus officinalis Leaf Extract
, Urtica dioica Leaf Extract
, Lavandula angustifolia Flower Extract
, Tilia cordata Flower Extract
, Propylene Glycol
, Polyglyceryl-4 Caprylate
, Decyl Glucoside
, Sodium Lauroyl Glutamate
, Diglycerin
, Citric Acid
, Caprylyl Glycol
, Caprylhydroxamic Acid
, Glycerin
, Alpha Isomethyl Ionone
, Benzyl Salicylate
, Citronellol
, Hydroxycitronellal
, Limonene
, Linalool
.
⇒ Bagno Schiuma all’Estratto di Gelso (10 ml).
È un gel dalla profumazione abbastanza mascolina, si percepiscono le note fruttate abbinate al profumo degli oli essenziali di maggiorana, mirto e petitgrain. Fa una bella schiumetta e non mi ha dato problemi. Non contiene coloranti ed è formulato – ovviamente – con l’Estratto di Gelso, utile per nutrire ed idratare la pelle, e gli Oli Essenziali di Salvia, Limone, Maggiorana e Mirto.
INCI
Aqua , Sodium Myreth Sulfate
, Cocamidopropyl Betaine
, Sodium Cocoamphoacetate
, Parfum, Morus nigra Leaf Extract
, Salvia officinalis Oil
, Citrus medica Leaf Oil
, Origanum majorana Oil
, Myrtus communis Oil
, Glycerin
, Citric Acid
, Phenoxyethanol
, Ethylhexylglycerin
, Benzoic Acid
, Dehydroacetic Acid
, Polyglyceryl-4 Caprylate
, Decyl Glucoside
, Sodium Lauroyl Glutamate
, Diglycerin
, Citronellol
, Benzyl Salicylate
, Linalool
, Coumarin
, Geraniol
.
⇒ Doccia Schiuma della linea “Fleur de Sel & Vanille” (10 ml).
Ha una consistenza abbastanza liquida ed un dolce profumo dove la nota vanigliata fa da padrona. Dona una schiuma generosa e non ha creato problemi alla mia pelle. Devo essere sincera questo è quello che mi è piaciuto di meno a livello di profumazione.
Non contiene coloranti, solfati, parabeni e ad arricchire la formulazione troviamo l’Estratto di Vaniglia ed il preziosissimo sale marino “Fleur de Sel”, o Caviale del Mare, della Camargue (è la prima volta che ne sento parlare, non lo conoscevo), ricco di sali minerali quali magnesio, potassio e calcio.
INCI
Aqua , Sodium Cocoamphoacetate
, Sodium Cocoyl Isethionate
, Sodium Lauroamphoacetate
, Sodium Methyl Cocoyl Taurate
, Parfum, Vanilla planifolia Fruit Extract
, Sodium Chloride
, Caprylyl Glycol
, Caprylhydroxamic Acid
, Glycerin
, Polyglyceryl-4 Caprylate
, Decyl Glucoside
, Sodium Lauroyl Glutamate
, Diglycerin
, Citric Acid
.
⇒ Bagno Doccia della linea “Lanterne” (10 ml).
Ha una consistenza non troppo liquida ed un profumo fiorito e fresco grazie alla presenza dell’Estratto di Menta. È delicato e ne basta un goccio per ottenere una schiuma generosa e profumata. È formulato con un complesso di estratti (Hamamelis, The Verde, Menta piperita, Salvia, Biancospino, Achillea e Lavanda) che collaborano in sinergia per un effetto antiossidante e rinfrescante.
INCI
Aqua , Sodium Coceth Sulfate
, Cocamidopropyl Betaine
, Parfum, Hamamelis virginiana Leaf Extract
, Camellia sinensis Leaf Extract
, Mentha piperita Extract
, Salvia officinalis Leaf Extract
, Crataegus monogyna Extract
, Achillea millefolium Extract
, Lavandula angustifolia Flower Extract
, Propylene Glycol
, Polyglyceryl-4 Caprylate
, Decyl Glucoside
, Sodium Lauroyl Glutamate
, Diglycerin
, Citric Acid
, Phenoxyethanol
, Ethylhexylglycerin
, Benzoic Acid
, Dehydroacetic Acid
, Alpha Isomethyl Ionone
, Butylphenyl Methylpropional
, Citronellol
, Geraniol
, Limonene
, Linalool
.
Riassumendo brevemente: visto e considerato che stiamo parlando di campioncini e che al massimo sono riuscita a fare due/tre applicazioni non mi hanno dato problemi di alcun genere, non sono comparsi disarmonici rossori o fastidiosi pruriti. Sono cortesi a sprigionare profumi piacevoli e per nulla avari nel donare nuvolette di soffice schiuma bianca e profumata. Nel complesso le formulazioni non sono affatto malvagie e se dovessi fare un’ipotetica classifica ecco come si presenterebbe:
- Bagno Doccia della linea “Lanterne”,
- Bagno Doccia della linea “Armonie”,
- Bagno Doccia della linea “Gardenia”,
- Bagno Doccia della linea “Fresia”,
- Bagno Schiuma all’Estratto di Gelso,
- Doccia Schiuma della linea “Fleur de Sel & Vanille”.
Concludo il post inserendo due rapide opinioni sui due unici olietti che ho avuto modo di provare.
⇒ Olio Dermo-Elasticizzante alla Rosa Mosqueta
(ml non pervenuti).
L’ho utilizzato esclusivamente sulle gambe. Non mi è dispiaciuto come consistenza, l’ho trovato più leggero di altri oli, ma l’odore non mi sconfinfera. Profuma di rosa con delle note di fondo abbastanza strane… ehm, mi ricordano l’odore del brodo di fagioli – no, non sto scherzando. Va a nutrire ed ammorbidire la pelle, ma dopo l’applicazione rimane l’inevitabile straterello di unticcio.
Il prodotto non è formulato solo ed esclusivamente con l’Olio di Rosa Mosqueta, ricco di acidi grassi polinsaturi e buon alleato nei processi di rigenerazione cellulare, ma sono presenti anche l’Olio di Mandorle Dolci, l’Olio di Crusca di Riso, l’Olio di Jojoba e l’Olio di Germe di Grano utili per le loro azioni idratanti ed emollienti. Non contiene coloranti, profumi di sintesi, conservanti ed oli minerali.
INCI
Prunus amygdalus Dulcis Oil , Oryza sativa Bran Oil
, Rosa moschata Seed Oil
, Simmondsia chinensis Seed Oil
, Triticum vulgare Germ Oil
, Sesamum indicum Seed Oil
, Tocopheryl Acetate
, Rosa centifolia Oil
, Citronellol
, Geraniol
.
⇒ Olio Dermo-Emolliente alla Borragine (ml sconosciuti).
Anche in questo caso l’ho utilizzato esclusivamente sulle gambe. Ha un profumo migliore di quello del fratello qua sopra ↑, si avverte un sottotono erbaceo con una piacevole punta “limonosa”. Lascia ovviamente un pochino di unticcio sulla pelle, non mi ha fatto impazzire, ma lo preferisco al fratello.
Non contiene coloranti, conservanti, oli minerali è profumi di sintesi. La formula è arricchita, oltre che dall’Olio di Borragine, anche dall’Olio di Mandorle Dolci, l’Olio di Sesamo, l’Olio di Avocado e l’Olio di Germe di Grano.
INCI
Prunus amygdalus Dulcis Oil , Sesamum indicum Seed Oil
, Oryza sativa Bran Oil
, Borago officinalis Seed Oil
, Persea gratissima Oil
, Triticum vulgare Germ Oil
, Tocopheryl Acetate
, Citrus aurantium Dulcis Oil
, Citrus aurantium Oil
, Pogostemon cablin Oil
, Citral
, Citronellol
, Geraniol
, Rosa centifolia Oil
, Limonene
, Linalool
.
Il post termina qui, ma, come ho già detto all’inizio, presto o tardi ritorneranno altri post simili a questo. Spero di essere stata utile in qualche modo, ci si ribecca…
… al prossimo post e non mettevi pressione!
L’Amande l’ho usata tanto anni e anni fa, mi piace il fatto che sia ligure come me. Poi persa di vista perchè presa da altro, adesso mi fa piacere vedere che devono aver riformulato molto meglio, un tempo ricordo molti (molti!) più pallini rossi… bene così 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io ho una marea di campioncini di L’Amande e sto apprezzando soprattutto le creme corpo.
"Mi piace""Mi piace"
Rosa mosqueta, l’odore non mi sconfinfera… ma piace soltanto al bradipo? 😕
L’olio è buono, più adatto però alla stagione invernale, quando va incrementata l’idratazione per compensare il freddo 🙂
Il tuo bradipo c’ha ‘na caterva di ‘sti campioncini: è giunta l’ora di spalmare!
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il profumo di Rosa mosqueta non fa per me.
Vai di campioncini! Spalma, spalma, spalma 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Maddai, non è puzzone! E puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale agli agrumi 🙂
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
In futuro seguirò il tuo consiglio. VIVA GLI “AGRUMIFOREVERANDEVER”! 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona