Ti ho acquistato d’un sol getto
forse attratta dal tuo aspetto.
Il tuo compito è fermare
ogni ascella dal puzzare,
ma è difficile questione
riuscirai nella missione?
Ehm… torniamo seri!
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 7,60 € |
QUANTITÀ | 50 ml |
PAO | 4 M |
REPERIBILITÀ | sul sito Fitocose, in diversi store online e bioprofumerie |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Si tratta di un’emulsione non untuosa indicata per contrastare in modo naturale l’insorgenza dei cattivi odori della zona ascellare.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Aloe barbadensis Gel* (emolliente
),
- Squalene da Olio di Oliva (emolliente
),
- Zinc Oxide (protettivo pelle/filtro UV
),
- Coco Caprylate (emolliente
),
- Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/opacizzante/viscosizzante
),
- Triethyl Citrate (antiossidante/deodorante/solvente
),
- Capryloyl Glycine (additivo biologico
),
- Glyceryl Stearate (emolliente/emulsionante
),
- Glyceryl Stearate Citrate (emolliente/emulsionante
),
- C14-22 Alkylalcohol (stabilizzante emulsioni
),
- C12-20 Alkylglucoside (emulsionante/tensioattivo
),
- Xanthan Gum (legante/viscosizzante
),
- Acacia senegal Gum (vegetale
),
- Glyceryl Caprylate (emolliente/emulsionante
),
- Farnesol (additivo
/allergene del profumo
),
- Citrus amara Oil (tonificante
),
- Sodium Dehydroacetate (preservante
),
- Rosmarinus officinalis Extract (vegetale
),
- Brassica napus Seed Oil (emolliente
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Sodium Phytate (chelante
),
- Profumo**,
- Limonene** (allergene del profumo
),
- Linalool** (allergene del profumo
).
* ingredienti da agricoltura biologica
** ingredienti da oli essenziali naturali
Piccola ANALISI dell’INCI
È una crema formulata con diversi ingredienti interessanti, ci sono quelli ad azione “deodorante” e quelli ad azione emolliente e lenitiva.
Tra gli ingredienti ad azione “deodorante” troviamo:
- l’Ossido di Zinco (Zinc Oxide) che, con il proprio potere adsorbente, cattura le molecole odoranti, o meglio, maleodoranti.
- Il Trietilcitrato (Triethyl Citrate), una sostanza ad attività antienzimatica che, una volta attaccata dagli enzimi batterici, viene trasformata in: alcol etilico, ad azione batteriostatica (⇒ contrasta la crescita batterica), ed acido citrico che, abbassando il pH cutaneo, impedisce la formazione di acidi grassi a corta catena, responsabili del cattivo odore.
- Il Farnesolo (sostanza contenuta in diversi oli essenziali) e l’Estratto di Rosmarino (Rosmarinus officinalis Extract) che, grazie alla loro azione batteriostatica, limitano la crescita e lo sviluppo batterico.
Per quanto riguarda gli ingredienti ad azione emolliente e lenitiva possiamo fare affidamento sul gel di Aloe vera (Aloe barbadensis Gel) e sull’Olio di Colza (Brassica napus Seed Oil).
ESPERIENZA
NUOVO GIRO, NUOVA CORSA!
Altro prodotto Fitocose per voi. Come ho già detto e stradetto, in occasione del mio compleanno, ho fatto un ordine sul sito di Fitocose (eccovi il link) ed ora, dopo aver parlato di “Cioccolite“, la Crema al Cioccolato, e del Gel Detergente alla Viola Tricolor, è il turno di questa Crema Antiodorante ai Fiori d’Arancio: una grossa delusione!
L’ho comprata per due ragioni: primo, perché volevo provare un deodorante che non fosse nelle solite versioni (roll-on, stick o spray) e secondo, perché avevo letto sul sito diverse recensioni positive, pur non mancando ovviamente quelle negative, per cui, presa da grande entusiasmo, pensavo potesse essere un valido acquisto, ma mi sbagliavo.
Vi dirò, il packaging, tutto sommato, lo trovo semplice e carino, mi piace l’idea di avere un deodorante in crema dentro un tubettino di alluminio con tappino a vite. Ma non c’è il rischio che si possa rompere ai lati e blablabla? Forse, ma nel mio caso non è ancora successo.
Ha una buona consistenza cremosa, per nulla pesante, ed un profumo peculiare, ricorda molto l’odore della Crema Corpo ai Fiori d’Arancio (ovviamente sempre di Fitocose): un’essenza erbacea contornata da note acidule.
Viene descritta come “crema antiodorante che equilibra la sudorazione”, ma una volta applicata sulle ascelle, da semplice emulsione antiodorante si trasforma in un qualcosa di maleodorante. Questo mutamento alla Dottor Jeckyll e Mister Hyde l’ho potuto constatare, per la prima volta, durante la scorsa calura estiva: qualche giorno dopo aver ricevuto il pacchetto l’ho applicata sulla pelle ben detersa e, a dirla tutta, sarà durata mezzora o poco più e poi? Dio c’è ne scampi e liberi!
Certo, si stende abbastanza bene, non ha irritato la zona e da quasi l’idea di essere un pelo idratante, ma, purtroppo, su di me non regge un granché. Durante il periodo invernale la durata si allunga di poco (forse una o due ore), ma non riesce a darmi quella sicurezza che dovrebbe garantire un buon deodorante. La sto terminando come “antiodorante da casa”, nelle giornate in cui le faccende sono poco impegnative, ed “antiodorante da letto”, quando vado a dormire (durante la notte non sudo quasi per nulla).
Essendo un deodorante in crema, dopo l’applicazione, bisogna aspettare un pochino affinché la pelle possa assorbire completamente il tutto… mmh, non credo sia il prodotto ideale per chi ha sempre fretta.
Consiglio questo prodotto a tutti coloro che non possiedono ascelle. No dai, scherzi a parte, lo sconsiglio a chi ha una sudorazione particolarmente acida, perché, dopo una leggera sniffata, potrebbe essere l’ultimo giorno di vita su questa terra, e a chi soffre di una sudorazione abbondante.
Un deodorante non può farvi vivere con l’ansia continua di “oddiopuzzocomeuncaprone” e non deve nemmeno costringervi ad annusarvi continuamente le ascelle con finta nonchalance (la famosa grattatina di mento e guancia contro la spalla avendo, ahimè, perso momentaneamente l’uso delle mani), ma deve essere in grado di controllare sudorazione ed odori nelle situazioni più difficili e, non solo con il caldo, ma anche in momenti di forte stress.
1/5 GUFI
1 Gufo: INCI buono, profumazione piacevole, ma scarsa efficacia.
Mi piacerebbe provare la Bicarbòn pasta, ma ho paura che sia simile a questa. Voi avete provato qualche crema di questo tipo?
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
io ho una sudorazione non abbondante ma…che si sente xD e per forza di cosw devo usare quelli siliconici perché necessito di qualcosa di antiodorante e non deodorante…questo mi fa paura ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tralasciando questa crema antiodorante… in questo periodo sto testando il deodorante spray “Deo Nature” di Lycia (quello con il tappino viola) e devo dire che mi ha dato grandi soddisfazioni. Non ha un INCI terribile e non contiene sali di alluminio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
quello che uso io ahahahahah solo che dopo annii ha rotto l’odore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah… non ci credo!!!
"Mi piace""Mi piace"
sei sicura che non sei tipo una mia sosia di acquisti? ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Potrei chiederti la stessa cosa 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
comincio ad avere paura….dimmi che nn stai pensando anche tu di comprare un fossetto rosso a base fredsa in questi giorni xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
No… almeno credo
"Mi piace""Mi piace"
ora ti ho datto venire il dubbio ahahahahajajahaah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi son permessa di nominarti in un tag…se ti va ovviamente
https://mifo60.wordpress.com/2016/02/12/30-beauty-questions/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieeee mille *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
PREGO *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto giusto buttando nel pattume il neutro Roberts roll on perché era avviato da troppo tempo! Aveva assunto un odore acido! Il prodotto da te citato non lo proverò! In genere uso li stick della linea “borotalco ” e anni fa il lycia persona in crema. Forse avevo un sudore più forte di oggi anche se sono in menopausa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io non sono rimasta entusiasta di questa crema…quella che invece mi ha entusiasmato è la Bicarbon Pasta Fitocose…il deo migliore che abbia mai provato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Filomena,
allora dovrò provarla anch’io questa Bicarbon Pasta! 😉
"Mi piace""Mi piace"