Bianchi capelli, ora tremate
perché le tinte sono arrivate!
Ehm… torniamo seri!
Si, mi rendo che i post “Dar pareri volentieri” in questo periodo stiano scarseggiando, ma ultimamente sono alquanto incasinata.
Ad ogni modo, prima di concludere il mese di Ottobre, ho voluto lasciarvi un articoletto interamente dedicato alla Colorazione Permanente “n.1 – Nero Naturale” di Silium, un marchio abbastanza conosciuto nel mondo dei trattamenti coloranti per i capelli che ho sempre desiderato provare e che ho, finalmente, deciso di acquistare su amazon, approfittando di un piccolo sconticino. In realtà, è un brand che potete trovare in vendita anche nei negozi “Douglas” e, oltre ad offrire una discreta gamma di colorazioni differenti, promette una copertura ottimale dei capelli bianchi. All’interno della confezione non troverete il solito foglietto riportante le istruzioni per l’uso, ma potrete attingere a tutte le indicazioni necessarie semplicemente aprendo la scatola e sbirciando nella parte interna. Detto questo, ovviamente, non mancano:
- il tubo di Colorante in Crema,
- il flacone applicatore di Rivelatore del Colore,
- la bustina di Emulsione post-colore,
- la mantella,
- il paio di guanti.
Bene, direi che ora possiamo iniziare!
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 10,50 € (in offerta a 7,88 €) |
QUANTITÀ | Colorante in Crema da 50 ml, Rivelatore del Colore da 75 ml e Emulsione post-colore da 15 ml |
PAO | – |
REPERIBILITÀ | in alcuni negozi fisici e online (douglas.it, sabbioni.it, ecc…) e su Amazon |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Colorazione permanente per capelli vitalizzante ai 5 cereali, completamente priva di ammoniaca e resorcina.
Garantisce il 100% copertura dei capelli bianchi.
INCI
COLORANTE in CREMA
- Aqua (solvente
),
- Cocamide MEA (emulsionante/tensioattivo
),
- Ethanolamine (agente tampone
),
- Cetearyl Alcohol (emulsionante/stabilizzante emulsioni/tensioattivo/viscosizzante
),
- Stearic Acid (emulsionante
),
- Glyceryl Stearate (emolliente/emulsionante
),
- Toluene-2,5-Diamine Sulfate (colorante capelli
),
- Propylene Glycol (umettante/condizionante cutaneo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Simmondsia chinensis Seed Oil (emolliente/condizionante capelli
),
- Hydrolyzed Rice Protein (antistatico/condizionante capelli
),
- C12-13 Alkyl Lactate (emolliente
),
- DI-C12-13 Alkyl Malate (emolliente
),
- TRI-C14-15 Alkyl Citrate (filmante
),
- Lauryl Lactate (emolliente
),
- Octyldodecyl Lactate (emolliente
),
- Bis-Diglyceryl Polyacyladipate-2 (emolliente
),
- Olea europaea Leaf Extract (condizionante cutaneo
),
- Ascorbic Acid (antiossidante/agente tampone
),
- Sodium Hydrosulfite (riducente
),
- Sodium Gluconate (sequestrante
),
- 4-Amino-2-Hydroxytoluene (colorante capelli
),
- p-Aminophenol (colorante capelli
),
- 2,4-Diaminophenoxyethanol HCl (colorante capelli
),
- 4-Chlororesorcinol (colorante capelli
),
- 2-Methylresorcinol (colorante capelli
),
- m-Aminophenol (colorante capelli
),
- 1-Naphthol (colorante capelli
).
RIVELATORE del COLORE
- Aqua (solvente
),
- Hydrogen Peroxide (ossidante
),
- Cetearyl Alcohol (emulsionante/stabilizzante emulsioni/tensioattivo/viscosizzante
),
- Laureth-3 (tensioattivo/emulsionante
),
- Hexyldecyl Laurate (emolliente
),
- Ceteareth-20 (emulsionante/tensioattivo
),
- Oxyquinoline Sulfate (antimicrobico
),
- Etidronic Acid (sequestrante
).
EMULSIONE POST-COLORE
- Aqua (solvente
),
- Cetearyl Alcohol (emulsionante/stabilizzante emulsioni/tensioattivo/viscosizzante
),
- Decyl Glucoside (tensioattivo
),
- Ceteareth-20 (emulsionante/tensioattivo
),
- Cetrimonium Chloride (antistatico/condizionante capelli
),
- Propylene Glycol (umettante/condizionante cutaneo
),
- DI-C12-13 Alkyl Malate (emolliente
),
- Panicum miliaceum Extract (condizionante cutaneo
),
- Avena sativa Extract (emolliente
),
- Malva sylvestris Leaf Extract (condizionante cutaneo
),
- Hordeum vulgare Extract (emolliente
),
- Triticum vulgare Germ Oil (emolliente
),
- Polyquaternium-47 (antistatico/filmante
),
- Parfum,
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Benzyl Alcohol (conservante
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
).
Piccola ANALISI dell’INCI
Per capire, alla bell’e meglio, come funzionano le tinte permanenti, ho deciso di lasciarvi il solito piccolo stralcio preso in prestito dal post della tintura permanente della linea “colorPRO XD” di Euphidra e di adattarlo – per giuste ragioni – a questa di Silium: “… come funziona una tintura permanente? Dunque, a livello formulativo compaiono tre elementi essenziali: i precursori del colore (Toluene-2,5-Diamine Sulfate, 4-Amino-2-Hydroxytoluene, p-Aminophenol, 2,4-Diaminophenoxyethanol HCl, 4-Chlororesorcinol, 2-Methylresorcinol, m-Aminophenol e 1-Naphthol), gli agenti alcalinizzanti (Ethanolamine) e quelli ossidanti (Hydrogen Peroxide). I precursori del colore sono molecole di piccole dimensioni che reagiscono tra loro in ambiente basico e in presenza di agenti ossidanti formando una sorta di “complesso” a più alto peso molecolare che dovrebbe conferire la colorazione desiderata. Il pH basico, inoltre, dovrebbe favorire l’innalzamento delle squame del capello e facilitare, così, la penetrazione delle molecole coloranti appena formatesi. Una volta conclusosi l’intero “processo colorante”, le squame rimangono parzialmente sollevate per cui, a completare il lavoro cooperativo del Colorante in crema e del Rivelatore del colore, ci pensa l’Emulsione post-colore che dovrebbe aiutare il capello a riprendersi – almeno parzialmente – da questo trattamento alquanto invasivo.”
Quello che mi fa imbestialire di questo prodotto è che sulla confezione si definisca una colorazione permanente VITALIZZANTE ai 5 CEREALI (Miglio, Frumento, Orzo, Riso e Avena) e… beh, di questi esclusivi “cinque cereali di kinder colazione più” nel colorante in crema se ne trova uno solo, mentre tutti gli altri sono occupati ad arricchire la formula dell’emulsione post-colore. Ora, il fatto che siano presenti in questo prodotto non mi dispiace, ma se sulla confezione mi mostri questi attivi e poi non me li metti nella crema colorante dove, a mio parere, dovrebbero stare mi fai girare i cosiddetti. Tra le altre cose, sul sito di “Silium” cliccando su una qualsiasi colorazione alla voce “Descrizione prodotto” si parla di una formulazione esclusiva ai 5 cereali con tanto di decantazione delle proprietà di ogni singola sostanza funzionale. Qua sotto, per rendere maggiormente l’idea, vi riporto un piccolo estratto preso direttamente dal sito del brand:
“Formulazione esclusiva ai 5 cereali, ottime fonti di proteine e vitamine. Nutrono il capello in profondità e lo proteggono dall’azione ossidante grazie all’elevato contenuto di vitamina B2 e di antiossidanti naturali.
- Avena: contiene proteine molto nutrienti che formano una pellicola addolcente e protettiva, per una colorazione nel pieno rispetto della cute.
- Miglio: esercita un’azione fortificante e ristrutturante. È una preziosa fonte di Cisteina, un amminoacido solforato fondamentale per la struttura cheratinica del capello.
- Frumento: le sue proteine sono caratterizzate da un’intensa azione idratante ed elasticizzante. Proteggono i capelli e contribuiscono ad esaltare la loro naturale bellezza, aumentando istantaneamente, sin dalla prima applicazione, il volume, la lucentezza e la pettinabilità.
- Riso: le proteine derivate dalla farina del riso sono molto apprezzate per le loro proprietà condizionanti e volumizzanti sul capello. Ristrutturante del fusto, dona forza e lucentezza.
- Orzo: ricco di proteine. Ottima fonte di minerali preziosi: Magnesio, Fosforo, Potassio, Vitamina PP, Calcio e Ferro. Ha un’azione idratante ed emolliente.”
A onor del vero, immerso tra i vari emollienti, emulsionati e coloranti, qualcosa di “particolare” viene alla luce anche nella formulazione del colorante in crema, difatti compaiono le proteine idrolizzate del Riso (Hydrolyzed Rice Protein) che dovrebbero agire da condizionanti, volumizzanti, ammorbidenti ed idratanti, l’olio di Jojoba (Simmondsia chinensis Seed Oil), ottimo per ammorbidire ed idratare i capelli, e l’estratto di Olivo (Olea europaea Leaf Extract).
Per concludere e sarò ripetitiva in questo, sebbene sulla confezione ci venga assicurata la totale mancanza di ammoniaca e resorcina, vorrei farvi notare che nella formula del colorante in crema non mancano il Toluene-2,5-Diamine Sulfate, un noto colorante che appartiene – insieme alla p-fenilendiammina – alla famiglia delle fenilendiammine e che risulta essere “meno aggressivo” rispetto alla PPD, il 4-Clororesorcinolo (4-Chlororesorcinol) e il 2-Metilresorcinolo (2-Methylresorcinol), due parenti della resorcina che dovrebbe essere più tollerati dalla cute rispetto a quest’ultima. Questi tre ingredienti risultano essere un po’ più pacati, tuttavia non completamente esenti dalla possibilità di scatenare delle reazioni allergiche. Per tale ragione, vi consiglio di controllare SEMPRE le composizioni e di eseguire un test preliminare di sensibilità 48 ore prima di applicare il prodotto.
ESPERIENZA
Prima di affrontare un trattamento colorante sono solita effettuare una serie di passaggi che mi consentono di evitare possibili disavventure con la colorazione, tendenzialmente cerco di:
- indossare un paio di guanti – il più delle volte quelli che trovo in dotazione all’interno della confezione – e dei vestiti che io possa sporcare senza remore,
- spazzolare i capelli per eliminare eventuali residui di prodotti di styling,
- proteggere la cute circostante il cuoio capelluto (anche le orecchie sono coinvolte in questo processo) con una crema abbastanza “densa” che possa creare una sorta di effetto barriera per evitare la formazione di possibili macchie da colore.
Una volta che ho eseguito questo procedimento, passo all’applicazione vera e propria. In questo caso specifico ho versato il contenuto del tubo di colorante in crema all’interno del flacone applicatore di rivelatore del colore, ho agitato il tutto fino ad ottenere una miscela omogenea e, successivamente, sono passata alla stesura. Per prima cosa ho distribuito il composto sulle radici e, in seguito, mi sono concentrata sulle lunghezze lasciando riposare il tutto per 35 minuti. Trascorso il tempo di posa, ho sciacquato abbondantemente fino ad ottenere un’acqua di risciacquo completamente limpida ed ho applicato, infine, il trattamento post-colore lasciandolo agire per qualche minuto prima di passare alla lavata finale e alla piega.
Ora, cosa ne penso? Dunque, il risultato non è stato affatto malvagio, difatti ho ottenuto una buona copertura dei capelli bianchi ed un soddisfacente colore naturale. Non mi ha lasciato il capello secco e mi ha donato anche un discreto grado di luminosità, però ritengo che sia un prodotto un po’ troppo fluido e tendente ad una leggera colatura ed è un aspetto che ho notato sin da subito perché, dopo aver passato tre mesi ad utilizzare una tinta estremamente densa come quella di Bottega Verde, mi sono ritrovata con una composto un po’ troppo “scorrevole”. Per di più, in alcune zone del cuoio capelluto, durante il processo di applicazione, ho avvertito un leggero prurito che – grazie al cielo – è scomparso nel giro di pochi minuti. Ultima cosa, rispetto alle altre tinte che ho utilizzato nei mesi scorsi, questa tende a scaricare parecchio nei primi due lavaggi. Arrivando al dunque, non è un prodotto che mi è dispiaciuto, difatti è stato in grado di coprire perfettamente i capelli bianchi donandomi un colore abbastanza naturale e bello luminoso e, in più, ho apprezzato anche il fatto che ci fosse una mantellina in dotazione e che le istruzioni fossero stampate all’interno della confezione con un “risparmio” di carta, però ci sono state alcune “macchie” che non mi fanno venire voglia di non ricomprarla nel prossimo futuro.
3/5 GUFI

3 Gufi: carina, ma ci sono alcune cosine che non mi convincono.
Al prossimo post e non mettetevi… PAURAAA!
Ciao, complimenni!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, devo ammettere che nonostante tutto questa tintura mi incuriosisce! Se la provo, poi ti comunico il risultato 🤞😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Stella! Ci conto 😉
"Mi piace""Mi piace"