Dar pareri volentieri: Shampoo Ricostituente e Idratante e “CoccOliva” Maschera Volumizzante e Ristrutturante – Parentesi BiO

Driiin, driiin! Con un leggero scampanellio,
vi presento due prodotti di “Parentesi BiO”!

Ehm… torniamo seri!

I protagonisti del post di quest’oggi sono lo Shampoo Ricostituente e Idratante con Cheratina e olio di semi di Lino e la Maschera “CoccOliva” Volumizzante e Ristrutturante di “Parentesi BiO”, una linea – tutta italiana – che nasce dalla voglia di Sabina, l’artefice riccia, di unire la sua passione per la cosmesi eco-bio con le straordinarie qualità dell’olio extravergine di Oliva prodotto dal frantoio di famiglia, il frantoio “Torretta”. Tutti i prodotti del brand sono al 99% di derivazione naturale con ingredienti di origine biologica, non contengono siliconi, paraffine, parabeni, oli minerali, SLES/SLS e PEG, inoltre sono Cruelty Free e testati al Nichel. Nella linea è possibile trovare non solo prodotti dedicati al benessere dei capelli, ma anche per la cura del viso, del corpo e del pelo dei nostri amici animali.

Personalmente ho deciso di approfittare di uno sconto del 10%, messo a disposizione da Sabina in una delle tante storie realizzate sul profilo Instagram dedicato al brand, e di acquistare i formati più piccini di alcuni prodotti della linea dedicata ai capelli di modo da poterli provare senza spendere eccessivamente o avere troppi quantitativi da smaltire nel caso in cui non fossero nelle mie corde.

Dunque, quest’oggi mi dedicherò ai due prodotti per il lavaggio della chioma, però – più avanti – troverete anche quelli dedicati allo styling o nei post dettagliati “Dar pareri volentieri” o nei diversi trafiletti degli articoli dedicati ai prodotti finiti. Detto questo, direi di aprire le danze!

CARATTERISTICHE PRODOTTI 
PREZZO– Shampoo in offerta a 6,75 € (prezzo intero a 7,50 €)
– Maschera “CoccOliva” in offerta a 8,91 € (prezzo intero a 9,90 €)
QUANTITÀ– Shampoo da 100 ml
– Maschera “CoccOliva” da 100 ml
PAO– Shampoo da 6 M
– Maschra “CoccOliva” da 9 M
REPERIBILITÀsul sito di Parentesi BiO e in diverse bioprofumerie fisiche e online (bioboutiquelarosacanina.it, giardinodiarianna.com, macrolibrarsi.it, bioeco-shop.it, ecc…)
INFORMAZIONI, INCI e piccola ANALISI delle FORMULAZIONI

⇒ Shampoo Ricostituente e Idratante con Cheratina e olio di semi di Lino

Lo Shampoo alla Cheratina Parentesi Bio deterge efficacemente e delicatamente grazie alla presenza del Sodium Cocoyl Isethionate, un tensioattivo naturale facilmente biodegradabile derivato dalla noce di Cocco. Grazie ai semi di Lino protegge i capelli, elimina il crespo e dona brillantezza.

SaByo lo suggerisce a chi ha i capelli secchi e fragili, danneggiati, decolorati o trattati chimicamente.
Per un trattamento intensivo abbinarlo a CoccOliva.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Disodium Cocoamphodiacetate (tensioattivo/condizionante capelli verde),
  • Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo verdeverde),
  • Sodium Cocoyl Sarcosinate (tensioattivo/condizionante capelli verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Aloe barbadensis Leaf Juice* (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Linum usitatissimum Oil (condizionante capelli verde),
  • Xanthan Gum (emulsionante/gelificante/stabilizzante emulsioni/legante verdeverde),
  • Citrus aurantium Dulcis Oil (denturante giallo),
  • Olea europaea Fruit Oil* (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Macadamia ternifolia Seed Oil (emolliente verde),
  • Avena sativa Kernel Extract* (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Hydrolyzed Vegetable Protein (antistatico/condizionante capelli verde),
  • Parfum,
  • Lactic Acid (umettante/agente tampone/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Potassium sorbate (conservante giallo),
  • Benzyl Alcohol (allergene del profumo/conservante giallo),
  • Sodium Chloride (additivo reologico verdeverde),
  • Sodium Benzoate (conservante giallo),
  • Citric Acid (agente tampone verdeverde).

*da agricoltura biologica

La formulazione si parte con un trittico detergente, difatti – subito dopo l’acqua – appaiono due tensidi anfoteri (Disodium Cocoamphodiacetate e Cocamidopropyl Betaine) che cooperano per migliorare la tollerabilità cutanea del prodotto rendendolo poco irritante, maggiormente schiumogeno e adatto alla cura dei capelli in virtù del loro piccolo contributo condizionante. In quarta posizione, in teoria e da quello che viene riportato nel paragrafo dedicato alla descrizione dello shampoo, dovrebbe apparire il Sodium Cocoyl Isethionate (SCI), ma quello che spunta dall’INCI è il Sodium Cocoyl Sarcosinate che, allo stesso modo del compare SCI, risulta essere un tensioattivo anionico delicato, ricavato dall’olio di Cocco, con un buon potere schiumogeno ed un minor potere sgrassante rispetto ai classici tensidi anionici primari. Ora, che fine ha fatto il Sodium Cocoyl Isethionate? Si è perso per strada? Sarà stato un errore di battitura? Chi può dirlo? Va beh, continuando a scorrere la formulazione vediamo apparire il succo di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Juice) che, oltre a prendersi cura del cuoio capelluto, risulta essere un vero toccasana per i capelli secchi e sfibrati in merito alle note caratteristiche idratanti e rigeneranti. A seguire, compare una piccola sciorinata di oli con – in testa – il mio amato olio di semi di Lino (Linum usitatissimum Oil), indicato per mantenere i capelli elastici, lucidi e resistenti contrastando la formazione delle doppie punte, e a seguire l’olio extravergine di Oliva (Olea europaea Fruit Oil) che può dimostrarsi un valido alleato nel proteggere e nel donare lucentezza e morbidezza alle chiome più ribelli, e l’olio di Macadamia (Macadamia ternifolia Seed Oil) che, oltre a restituire corpo, morbidezza e brillantezza ai capelli stressati e spenti, dovrebbe svolgere un’azione anti-crespo. Per concludere, troviamo l’estratto di Avena (Avena sativa Kernel Extract), un ingrediente funzionale che dovrebbe svolgere una fugace azione lenitiva sul cuoio capelluto e rende il capello più luminoso e voluminoso migliorandone la definizione, e quello che dovrebbe essere il sostituto vegetale della Cheratina (Hydrolyzed Vegetable Protein) che compie un discreto servizio condizionante, riparatore, protettivo, rigenerante e idratante sul capello.

⇒ Maschera “CoccOliva” Volumizzante e Ristrutturante

CoccOliva è un vero trattamento per capelli, ricca di pregiati ingredienti, come i nanosomi multivitaminici, le proteine della seta, il pantenolo, l’olio extravergine d’Oliva, l’olio di Cocco, il gel e l’olio di semi di Lino, l’Inulina… che hanno dato vita ad una maschera che fosse adatta a tutti i tipi di capelli, che districasse senza appesantire, anzi aiutasse a donare volume ai capelli e a “ricostituirli”.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Linum usitatissimum Extract (condizionante capelli verde),
  • Cetyl Alcohol (emulsionante/stabilizzante emulsioni verdeverde),
  • Distearoylethyl Dimonium Chloride (antistatico/condizionante capelli giallo),
  • Linum usitatissimum Oil (condizionante capelli verde),
  • Cocos nucifera Oil (condizionante capelli/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Panthenol (antistatico/condizionante capelli verde),
  • Oryza sativa Bran Oil (emolliente verdeverde),
  • Cetearyl Alcohol (emulsionante/tensioattivo verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Inulin (condizionante cutaneo verde),
  • Hydrolyzed Silk (antistatico/condizionante capelli/umettante rosso),
  • Hydrolyzed Keratin (antistatico/condizionante capelli/umettante rossorosso),
  • Olea europaea Fruit Oil* (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Ascorbyl Palmitate (antiossidante/denaturante verde),
  • Tocopheryl Acetate (antiossidante verde),
  • Retinyl Palmitate (condizionante cutaneo giallo),
  • Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride (antistatico/condizionante capelli giallo),
  • Parfum,
  • Citrus aurantium Dulcis Peel Oil (denturante giallo),
  • Lactic Acid (umettante/agente tampone/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Ethylhexylglycerin (condizionante cutaneo verde).

*da agricoltura biologica

La formulazione di “CoccOliva”, invece, parte dal gel e dall’olio di semi di Lino (Linum usitatissimum Extract e Linum usitatissimum Oil) che, come ho già detto in precedenza, dovrebbero svolgere un’azione ammorbidente ed elasticizzante sull’intera chioma. Non mancano, inoltre, le proprietà elasticizzanti, volumizzanti, condizionanti e protettive dell’olio di Cocco (Cocos nucifera Oil), quelle emollienti, idratanti e rinforzanti dell’olio di crusca di Riso (Oryza sativa Bran Oil) e quelle ammorbidenti, lucidanti e protettive dell’olio extravergine d’Oliva (Olea europaea Fruit Oil). Il Pantenolo (Panthenol), nel suo piccolo, dovrebbe donare il giusto grado di umidità ai capelli contrastandone un’eventuale disidratazione e l’Inulina (Inulin), invece, dovrebbe svolgere un’azione ammorbidente, condizionante e idratante. Continuando a scorrere la formula, compaiono le proteine idrolizzate della Seta (Hydrolyzed Silk) che conferiscono al prodotto ulteriori qualità condizionanti, districanti ed ammorbidenti, in poche parole lavorano per migliorare la definizione, la morbidezza e la lucentezza delle chiome e, al piano di sotto, la Cheratina idrolizzata (Hydrolyzed Keratin) che dovrebbe svolgere un compito riempitivo, rigenerante, idratante ed emolliente. In conclusione, tra gli agenti condizionanti fanno la loro comparsata il Distearoylethyl Dimonium Chloride, una sostanza ad azione – per l’appunto – condizionante ed antistatica e con una buona biodegradabilità e il Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride che, oltre ad avere il solito effetto condizionante, dovrebbe essere un ottimo addensante.

ESPERIENZA

Dunque, cerchiamo di partire con ordine: questi due prodotti hanno lavorato su un capello grosso, mosso, tinto e tendente al crespo, con un cuoio capelluto nella norma, ma che – in determinate condizioni – potrebbe trasformarsi e mettere in scena qualche bizza.

⇒ Shampoo Ricostituente e Idratante con Cheratina e olio di semi di Lino
Il prodotto è conservato all’interno di un semplice tubetto di plastica morbida dotato di un classico tappo a scatto, sempre in plastica, che ritengo un pelino brigoso da aprire quando si hanno le mani umide. È caratterizzato da una consistenza abbastanza densa e da un profumo davvero gradevole, ad ogni sniffata mi sembra di percepire una punta dolce e per nulla stucchevole, accompagnata da una sfumatura lievemente agrumata.

È un prodotto che ho utilizzato sia puro che diluito e mi è garbato in entrambi i modi, anche se preferisco sempre percorrere la via della diluizione perché, oltre a rendere il prodotto un “cicinino” più schiumogeno, mi sembra di consumarne di meno. Sebbene non sia completamente terminato, ho avuto modo di provarlo svariate volte per cui mi sento di poter esprimere la mia opinione senza troppi tentennamenti: ha un ottimo potere schiumogeno, tant’è vero che a contatto con i capelli inumiditi sprigiona un abbondante quantitativo di schiuma soffice e profumata che, tra le altre cose, si risciacqua con estrema facilità. Per quanto riguarda il potere detergente… beh, si è sempre dimostrato all’altezza delle aspettative detergendo il cuoio capelluto senza creare alcun genere di fastidio e, inoltre, mi ha sempre dato l’idea di non seccare eccessivamente le lunghezze. L’unico punto a suo sfavore – se può essere considerato tale – è la consistenza abbastanza corposetta che da una parte potrebbe risultare perfetta nel caso in cui si voglia utilizzare il prodotto puro visto che non influenza “sguisciamenti” vari, ma dall’altra potrebbe rendere il processo di diluizione un po’ più brigoso .

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: hai una buona formulazione, una bella consistenza corposa ed una profumazione molto gradevole, inoltre sei in grado di pulire il cuoio capelluto con delicatezza e non hai la tendenza a seccare il capello.

⇒ Maschera “CoccOliva” Volumizzante e Ristrutturante
Per conservare la maschera nel formato da 100 ml hanno optato per un vasetto di plastica dura con un tappo, sempre in plastica, con apertura a scatto. Il prodotto, all’interno, si presenta come una crema dalla visibile corposità e dal profumo molto piacevole accompagnato, sempre, da una nota dolcina.

“CoccOliva” è una maschera che ho sempre preferito utilizzare come prodotto post-shampoo, anche se ho letto sul sito che potrebbe essere impiegata come impacco pre-shampoo, tuttavia in quest’ultimo caso preferisco utilizzare dei prodotti meno costosi, magari arricchendoli – a seconda delle necessità capillifere – con ingredienti particolari. Con questa maschera ho avuto degli attimi di folle amore alternati a dei momenti – e, giunti a questo punto, la mia opinione potrebbe risultare non in linea con la maggioranza – di parziale incomprensione. Sia ben chiaro, non rientra tra i prodotti bocciati, però c’è stato qualcosa tra di noi che non è andato a buon fine. Ne ho amato la consistenza corposa, la profumazione super-graziosa, il discreto potere ammorbidente, ma ho avuto qualche divergenza con la capacità districante. Ho provato, anche a seconda del tempo che avevo a disposizione, ad applicarla sia come maschera post-shampoo, ossia sfruttando quelle prestazioni per cui è stata creata, sia come balsamo e per tale ragione ci sono state alcune occasioni in cui l’ho lasciata riposare per un quarto d’ora (per chi se lo stesse chiedendo… no, non sono mai arrivata alla mezz’ora) ed altre circostanze in cui ho preferito tenerla in posa per cinque minuti. Ora, se dovessi scegliere tra le due opzioni, onestamente, preferirei utilizzarla come balsamo perché, contro ogni previsione, sui miei capelli si è comportata meglio in questo modo. A lavaggio ultimato, infatti ho sempre sentito la chioma molto più morbida e meno appesantita rispetto a quando decidevo di utilizzarla come maschera. Tornando un attimo sul potere districante, credo che i prodotti “condizionanti” con un rendimento migliore sul mio capello siano quelli con un discreto quantitativo di Behenamidopropyl Dimethylamine e lo Stearamidopropyl Dimethylamine, due ingredienti in grado di districare la mia “zazzera” anche nelle condizioni più terrificanti.

In “CoccOliva” questi due condizionanti mancano, tuttavia c’è ne sono altri che, però, risultano essere un po’ meno performanti sulla mia chioma, cosa che ho notato soprattutto nelle giornate particolarmente umide. Non parlo solo di potere districante, ma anche della capacità di mantenere i capelli in un certo stato contrastando il crespo maledetto. Ah, giusto per la cronaca, sappiate che preferisco effettuare l’arduo processo di districamento a chioma totalmente bagnata e impregnata, già da diversi minuti, di maschera o balsamo aiutandomi, in un primo momento, con il movimento grossolano delle dita e, in un secondo tempo, con il passaggio più approfondito del pettine di legno a denti larghi. In conclusione, la maschera di “Parentesi BiO” non mi ha emozionato a tal punto da volerla riacquistare in full-size, soprattutto per quella sua altalenante capacità di sbrogliare la mia matassa di capelli, una dote che ricerco tanto in un balsamo quanto in una maschera. Detto questo, non sto dicendo che sia un prodotto malvagio, difatti qualche gioia è riuscita a regalarmi (capelli morbidi e profumati), ma non è in grado di soddisfare appieno le mie attuali esigenze.

3/5 GUFI

3 Gufi: anche tu hai una buona formulazione, una consistenza bella corposa ed un profumo davvero piacevole. Il tuo potere ammorbidente non è affatto malvagio, ma ho avuto qualche incomprensione con quello districante.

Bene, ora tocca a voi: avete provato questi due prodotti? Che cosa ne pensate? Vi aspetto nei commenti qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

2 pensieri riguardo “Dar pareri volentieri: Shampoo Ricostituente e Idratante e “CoccOliva” Maschera Volumizzante e Ristrutturante – Parentesi BiO”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.