Care e dolci saponette,
date vita alle spugnette!
Ehm… torniamo seri!
Oggi, cari amici, ho deciso di dedicare un post ad un trio di saponette biologiche che sto utilizzando, ormai, da un mesetto pieno e che ho desiderato per un lunghissimo tempo, di chi sto parlando? Beh, della Saponetta biologica alla Lavanda, della Saponetta biologica Esfoliante e della Saponetta biologica alla Calendula di “Fior di Loto”, un’azienda italiana che da anni si occupa della “… distribuzione di alimenti da agricoltura biologica, prodotti per le intolleranze alimentari, bio cosmetici ed eco detergenti.” Or bene, siete pronti ad affrontare questa nuova avventura detergente?
CARATTERISTICHE PRODOTTI
PREZZO | 2,50 € |
QUANTITÀ | 100 g |
PAO | 24 M |
REPERIBILITÀ | in alcune erboristerie, farmacie e bioprofumerie fisiche e online (erboristeriailfalcodoro.it, saluteinerba.com, semprefarmacia.it, sorgentenaturait, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Sono dermatologicamente testate, certificate AIAB e Vegan.
INCI
⇒ Saponetta biologica alla Lavanda – per pelli GRASSE
- Sodium Cocoate (emulsionante/tensioattivo
),
- Potassium Cocoate (emulsionante/tensioattivo
),
- Aqua (solvente
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Parfum,
- Cocos nucifera Oil* (condizionante cutaneo
),
- Lavandula angustifolia Flower (condizionante cutaneo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Limonene (allergene del profumo
),
- CI 77007 (colorante cosmetico
).
*biologico
⇒ Saponetta biologica Esfoliante – per TUTTI I TIPI di pelle
- Sodium Cocoate (emulsionante/tensioattivo
),
- Potassium Cocoate (emulsionante/tensioattivo
),
- Aqua (solvente
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Parfum,
- Cocos nucifera Oil* (condizionante cutaneo
),
- Prunus armeniaca Seed Powder (abrasivo
),
- Avena sativa Bran (abrasivo/assorbente
),
- Algae (umettante/condizionante cutaneo
),
- CI 77492 (colorante cosmetico
),
- CI 77007 (colorante cosmetico
).
*biologico
⇒ Saponetta biologica alla Calendula – per pelli SECCHE e DELICATE
- Sodium Cocoate (emulsionante/tensioattivo
),
- Potassium Cocoate (emulsionante/tensioattivo
),
- Aqua (solvente
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Parfum,
- Calendula officinalis Flower (condizionante cutaneo
),
- Calendula officinalis Extract* (condizionante cutaneo
),
- Hexyl Cinnamal (allergene del profumo
),
- CI 77492 (colorante cosmetico
).
*biologico
Piccola ANALISI degli INCI
Le “basi lavanti” di tutte e tre le protagoniste sono accomunate dalla presenza dei sali sodici e potassici di acidi grassi da olio di Cocco (Sodium Cocoate e Potassium Cocoate). Le tre formule, inoltre, sono arricchite da Glicerina (Glycerin), che dovrebbe contribuire a rendere meno aggressivo il potere lavante, e da altre sostanze funzionali che, nel loro piccolo, dovrebbero dare un tocco di personalità in più ai tre prodotti. Nella saponetta indicata per le pelli grasse è presente – per l’appunto – la Lavanda (Lavandula angustifolia Flower) che, oltre ad essere una delle erbe più utilizzate nell’ambito dell’aromaterapia in quanto capace di favorire il rilassamento e di regolare il tono dell’umore, è nota per le proprietà antibatteriche, cicatrizzanti e lenitive. Nella saponetta esfoliante, invece, compaiono la polvere di nocciolo di Albicocca (Prunus armeniaca Seed Powder), un ottimo esfoliante naturale che rimuove le cellule morte promuovendo il rinnovamento cellulare e conferendo alla cute un aspetto più sano, e la crusca di Avena (Avena sativa Bran) che, oltre ad avere un’azione delicatamente esfoliante, vanta proprietà assorbenti e lenitive. Per finire, nella saponetta indicata per le pelli delicate e secche non potevano mancare gli estratti di Calendula (Calendula officinalis Flower e Calendula officinalis Extract), un ingrediente largamente apprezzato per le note qualità lenitive, emollienti e calmanti.
ESPERIENZA
Che dire? Dunque, sono conservate all’interno di un semplice involucro di plastica trasparente, fasciato da un’essenziale etichetta in cui vengono riportate tutte le informazioni relative al prodotto, ossia il tipo di profumazione, la formulazione, le certificazioni e il luogo di produzione. Sono tutti e tre dei saponi dalla forma ben squadrata e dalla consistenza bella compatta. Nella versione esfoliante si possono percepire i granuli della polvere di nocciolo di Albicocca e la crusca di Avena che, logicamente, ne rendono la superficie leggermente ruvida, mentre nell’altre due varianti sono presenti dei pezzetti di fiori di Lavanda e Calendula che, oltre a conferire una leggera irregolarità alla parte esterna, regalano alle saponette un delicato potere esfoliante. Hanno, per ovvi motivi, profumi diversi e colori differenti, ma partiamo con ordine:
- quella alla Lavanda presenta una colorazione blu pervinca ed è caratterizzata da una profumazione fiorita che richiama – per l’appunto – la fragranza dei fiori di Lavanda, ma è accompagnata da una sfumatura, molto particolare, che rende l’intero bouquet olfattivo più aromatico, tanto da ricordarmi – per certi aspetti – alcune caratteristiche del profumo “Assenzio” de L’Erbolario,
- quella Esfoliante presenta un tipo di profumazione assai fresca che mi ha ricordato molto l’odore del bucato pulito, mentre per quanto riguarda la colorazione, in questo caso si viaggia su una sorta di beige slavato,
- quella alla Calendula è contraddistinta da una colorazione sul rosa antico, forse con una puntina più vivace, e mostra un profumo delicato che rievoca l’odore del fiore, ma con una nota più dolce.
Come ho già detto all’inizio del post, le sto utilizzando ormai da diverso tempo e per preservarle dalla furia distruttiva dell’acqua preferisco tenerle lontano dal soffione della mia amata doccia conservandole all’interno di portasaponi dotati di doppio fondo e coperchio che, oltre a promuoverne un corretto sgocciolamento, proteggono il prodotto da polvere e sporco.
In generale, mi piace alternarle anche in base all’umore e, mentre non ho grandissimi problemi ad utilizzare con continuità le versioni alla Lavanda e alla Calendula, preferisco impiegare quella Esfoliante due volte a settimana perché, esercitando un’azione micro-abrasiva, tende a dimostrare un temperamento un po’ più impetuoso sulla cute, comunque nulla a che vedere rispetto all’azione degli scrubs tradizionali. Ad ogni modo, mi sembra che detergano in maniera efficace senza risultare troppo sgrassanti e, a contatto con la pelle inumidita, siano in grado di sprigionare una piacevole schiuma cremosa e di facile risciacquo. Detta con tutta sincerità, non ho nessuna critica da muovere, difatti mi stanno piacendo parecchio e non escludo, in futuro, di volerne provare altre versioni.
4/5 GUFI
4 Gufi: formulazioni semplici, costo contenuto, profumazioni gradevoli e buon potere detergente.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
2 pensieri riguardo “Dar pareri volentieri: Trio di saponette biologiche – Fior di Loto”