Va bene, la tua Aloe vera non è pastorizzata,
ma in quanto ad efficacia mi hai accontentata?
Ehm… torniamo seri!
Oggi voglio parlarvi di un prodotto che sto utilizzando da diverso tempo e che ho deciso di acquistare sullo store online di FARMAè, nel lontano Luglio 2018, insieme al Gel Aloe Gambe “Effetto Freddo” di Planter’s e a qualche altra cavolatina; insomma sto parlando del Deodorante in crema alla Pietra Liquida della linea “aloevera2” della Zuccari, un’azienda italiana che nel corso del tempo ha “… mantenuto il proprio carattere pioneristico e visionario realizzando formule totalmente attive capaci di fare la differenza.” Bene, non credo di dover aggiungere altro per cui addentriamoci nella recensione vera e propria.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | in offerta a 7,19 € |
QUANTITÀ | 30 ml |
PAO | 6 M |
REPERIBILITÀ | erboristerie, parafarmacie, farmacie fisiche ed online (farmacialoreto.it, alpifarma.it, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Questo è il primo deodorante al mondo con una formulazione senza acqua aggiunta, completamente sostituita da succo d’Aloe vera non pastorizzato e non filtrato a carboni, concentrato due volte attraverso l’esclusivo processo ReversOsmose. Con Alluminio cloridrato, necessario per garantire una protezione prolungata: la sua azione viene resa estremamente gentile sulla pelle grazie ad uno speciale pool emolliente, lenitivo e calmante con olio di Riso, burro di Karitè e olio di Mandorle dolci. Con Allume di Potassio ed estratto di Bambù regolarizzanti.
Il prodotto è testato al Nichel (Nichel inferiore a 0,00001%), non è testato sugli animali ed è privo di glutine, oli minerali, parabeni, paraffina liquida, allergeni, SLS/SLES.
INCI
- Aloe barbadensis Leaf Juice* (condizionante cutaneo
),
- Aluminum Chlorohydrate (antitraspirante/deodorante
),
- Cetyl Alcohol (emulsionante/stabilizzante emulsioni/tensioattivo
),
- Steareth-2 (emulsionante
),
- Caprylic/Capric Triglyceride (emolliente/solvente
),
- C12-15 Alkyl Benzoate (condizionante cutaneo/antimicrobico
),
- Steareth-21 (emulsionante
),
- Butyrospermum parkii Butter (condizionante cutaneo
),
- Prunus amygdalus Dulcis Oil (condizionante cutaneo
),
- Oryza sativa Bran Oil (emolliente
),
- Aluminum Sesquichlorohydrate (antitraspirante/deodorante
),
- Dimethicone (condizionante cutaneo
),
- Bambusa arundinacea Stem Extract (condizionante cutaneo
),
- Potassium Alum (astringente
),
- Lactic Acid (agente tampone/condizionante cutaneo
),
- Trehalose (umettante
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Xanthan Gum (legante/viscosizzante
),
- Glyceryl Caprylate (emulsionante/emolliente
),
- Ethylhexylglycerin (condizionante cutaneo
),
- Triethyl Citrate (antiossidante/deodorante/solvente
),
- Sodium Dehydroacetate (conservante
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Sodium Benzoate (preservante
),
- Aqua (solvente
).
*Aloe barbadensis 2 volte concentrata
L’acqua presente nella lista degli ingredienti si riferisce a quella naturalmente contenuta negli attivi e non è stata aggiunta in quanto tale.
Piccola ANALISI dell’INCI
Come avrete potuto carpire, troviamo un alto contenuto di succo di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Juice) seguito, però, a ruota da un altro ingrediente abbastanza discusso, ossia l’Alluminio Cloroidrato (Aluminum Chlorohydrate) che – insieme ad un altro sale di alluminio (Aluminum Sesquichlorohydrate) posto più avanti nella formulazione – rientra in quel gruppo di sostanze dall’attività anti-traspirante, ossia in grado di inibire la sudorazione limitando la formazione dei cattivi odori. Mi sono permessa di aggiungere l’aggettivo “abbastanza discusso” perché i sali di alluminio sono considerati poco salutari in quanto vanno ad alterare i normali processi fisiologici della sudorazione, pertanto andrebbero consigliati solo in caso di sudorazioni eccessive e nell’utilizzo saltuario. Proseguendo nell’analisi della formulazione, a caratterizzare l’azione deodorante, oltre a questi due ingredienti, troviamo l’Allume di Potassio (Potassium Alum), un altro anti-traspirante un po’ più debole rispetto ai tradizionali sali di alluminio, e il Trietilcitrato (Triethyl Citrate), una sostanza ad azione anti-odorante che dovrebbe inibire l’attività degli enzimi batterici contrastando la formazione dei cattivi odori. Per concludere, sono presenti alcuni ingredienti che, oltre a regalare qualche pallino verde in questa vastità di bollini rossi, impreziosiscono la formulazione con le loro proprietà idratanti, lenitive, emollienti e rinfrescanti, stiamo parlando del burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter), dell’olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Oil), dell’olio di Riso (Oryza sativa Bran Oil) e dell’estratto di Bambù (Bambusa arundinacea Stem Extract).
ESPERIENZA
Il deodorante in questione ha una consistenza simile a quella di una crema discretamente fluida e un odore quasi neutro che, sin dal principio, non è mai stato il massimo. È conservato all’interno di un tubetto in plastica morbida dotato di un comodo applicatore dalla forma rotondeggiante che consente di applicare il prodotto (fuoriuscente da un forellino posto nel centro della “cucuzza” applicatrice) direttamente sulla zona interessata senza dover ricorrere alla – poco simpatica – stesura con le dita. Il tutto è accompagnato dalla solita scatolina in cartone dove vengono riportate tutte le informazioni necessarie.
Dunque, l’ho sempre applicato sulle ascelle, del tutto deterse, massaggiando fino a completo assorbimento per evitare un possibile imbrattamento delle magliette. In realtà, sul processo di assorbimento avrei qualcosa da ridire perché, nonostante la mia grande pazienza, non sono mai riuscita a farlo asciugare del tutto per cui mi sono ritrovata quasi sempre con le magliette leggermente macchiate. Comunque, mi piace il fatto che sia un prodotto in crema perché, da che ne ho memoria, ho sempre preferito utilizzare deodoranti in stick o – per l’appunto – in crema perché mi danno l’impressione di persistere più a lungo, sebbene ci sia un rischio effettivo di imbrattare i capi con maggiore facilità. Ad ogni modo, questo fanciullo l’ho provato per diverso tempo e in diverse occasioni: con il caldo e con il freddo, nei momenti di completa tranquillità e in quelli di totale impegno psico-fisico e, finalmente, posso dire di non averlo amato particolarmente. Ripeto, mi piace il fatto che si trovi in un tubetto, che abbia un comodo applicatore e che sia in crema, ma non riesce a proteggermi come vorrei per cui, dopo momenti di forte stress, mi ritrovo a puzzare bellamente. Detta con tutta sincerità, sono rimasta abbastanza delusa da questo prodotto: in primis, perché pensavo fosse un deodorante contente solo allume di potassio (N.B. sono riuscita a leggere la descrizione del prodotto solo dopo averlo ricevuto a casa perché – durante l’acquisto – ricordo di non averla trovata sul sito) e, di conseguenza, privo di cloroidrato e sesquicloroidrato di alluminio, però – allo stesso tempo – vista la presenza dei sali di alluminio mi sarei aspettata un prodotto più efficace nel controllo delle mie ghiandole sudoripare.
Diciamo che, per tre orette o poco più, ce la mette tutta per resistere, ma poi abbiamo il tracollo emotivo e il tutto prende una piega diversa trasformandosi in una tragedia ascellare vera e propria. Ora, francamente, da un deodorante formulato con i sali di alluminio pretenderei una performance nettamente superiore per cui, dopo l’ennesima prestazione deludente, ho ben deciso di abbandonarlo per qualche tempo nell’armadietto del bagno e, solo nell’ultimo periodo, ho voluto riprenderlo in mano utilizzandolo in quei momenti di completa calma piatta. Per il resto, è un prodotto che non mi ha creato particolari fastidi in seguito all’applicazione per cui da questo punto di vista non ho nulla da obiettare.
1/5 GUFI
1 Gufo: buona consistenza cremosa, odore poco gradevole, efficacia altamente discutibile, facilità di applicazione, ma con un alto rischio di imbrattare le magliette a seguito di un parziale assorbimento.
Bene, ora tocca a voi: conoscete il brand? Avete provato il deodorante in questione o qualche altro prodotto della linea “aloevera2”? Fatemi sapere lasciando un commentino qua sotto ↓ .
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Davvero interessante la recensione. Io preferisco usare quelli spray perché quelli in stick non li trovo igienici. Quello in crema poteva essere una valida alternativa, ma viste le performance anche no..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non hai problemi particolari ad utilizzare i deodoranti con i sali di alluminio, ti consiglio di provare il “Quotidiana” della Naturando. Esiste la versione in crema (in tubetto e in stick) e in spray con i sali di alluminio e la variante in crema senza i sali di alluminio (Quotidiana Zero). A me era piaciuto parecchio, anche se andavo ad utilizzarlo solo nei momenti di estremo bisogno, insomma in maniera non continuativa per evitare problemi.
"Mi piace""Mi piace"