Ci vedo del grande potenziale
in questo minuscolo spazio vitale!
Ehm… torniamo seri!
Dopo aver letto recensioni entusiastiche, ho deciso di acquistare l’Acido Ialuronico Puro della Dr. Taffi, un’azienda toscana nata nel 1987 che si occupa della realizzazione di linee cosmetiche formulate con ingredienti naturali e realizzate nel pieno rispetto della natura e della nostra pelle. Ora, quale sarà la mia opinione in merito a questo piccolo concentrato di giovinezza?
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | in offerta a 12,37 € |
QUANTITÀ | 20 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | sul sito online del Dr. Taffi, in alcune erboristeria e in svariati e-commerce (starbeneshop.net, nuvoleblu.com, bioboutiquelarosacanina.it, ecc… ) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Trattamento immediato con effetto coadiuvante “iniezione simile” ad azione rimpolpante di rugosità. È un gel concentrato di acido ialuronico puro al 100% ad azione filler totale, grazie alla presenza di tre molecole a diverso grado di penetrazione. La molecola più pesante aiuta un effetto riempitivo delle rughe in superficie e coadiuva nel creare un film di idratazione e setosità. Le molecole a peso medio e basso penetrano più in profondità aiutando a conferire turgore ed elasticità alla struttura cutanea. Può essere utilizzato come trattamento d’urto localizzato o per intensificare la performance di altre creme.
È dermatologicamente testato, Nichel tested, Vegan, Cruelty Free.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Sodium Hyaluronate (umettante/condizionante cutaneo
),
- Hydroxyethylcellulose (stabilizzante emulsioni/filmante
),
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Benzyl Alcohol (profumo/conservante
),
- Sodium Dehydroacetate (conservante
),
- Lactic Acid (umettante/agente tampone
).
Che cos’è l’Acido Ialuronico?
L’acido ialuronico è un glicosaminoglicano ed è uno dei componenti più importanti dei tessuti connettivi dell’uomo in quanto capace di garantire protezione, turgore e idratazione. È una molecola in grado di trattenere grandi quantità d’acqua favorendo l’idratazione tra lo strato corneo e l’epidermide sottostante. A livello cosmetico è particolarmente apprezzato perché, oltre a mantenere l’idratazione e l’elasticità cutanea attenuando le rughe e ostacolando i segni del tempo, contrasta l’invecchiamento cutaneo provocato dai raggi ultravioletti.
In commercio è possibile trovare cosmetici contenenti molecole di acido ialuronico a diverso peso molecolare, ovvero:
- ad alto peso molecolare → il maggiore che, nonostante non sia capace di raggiungere gli strati cutanei sottostanti, riesce a dar prova di sé in superficie svolgendo un’azione protettiva, filmante ed idratante,
- a medio peso molecolare → a differenza del fratello maggiore, questa tipologia riesce a superare qualche soglia superficiale epidermica senza però raggiungere gli strati più profondi,
- a basso peso molecolare → rispetto agli altri due, il fratello minore penetra in profondità andando a rimpolpare la struttura cutanea.
Insomma, l’acido ialuronico è un ottimo ingrediente idratante, umettante, elasticizzante, rigenerante, protettivo e anti-age.
ESPERIENZA
Prima di entrare nel clou della recensione vera e propria, vorrei porre la vostra attenzione sulle dimensioni “naniche” del nostro protagonista. Per rendere al meglio l’idea dimensionale, ho voluto fare una foto mettendolo a confronto con la mole di una crema mani da 75 ml. Siete pronti a notare la differenza?
Or bene, fatto ciò, possiamo partire: il prodotto è conservato all’interno di un piccolo tubetto di plastica morbida dotato di un semplice tappo a vite. Il tutto è accompagnato da una graziosa confezione in cartoncino riportante tutte le informazioni necessarie. Il prodotto non ha una particolare profumazione e presenta una consistenza simile a quella di un gel, ma con un aspetto più acquoso.
Partiamo dal presupposto che non mi è affatto dispiaciuto, ma è un tipo di prodotto che non riacquisterò nell’immediato futuro perché ritengo di non essere ancora completamente pronta ad assaporare le vere potenzialità dell’acido ialuronico puro. Sia ben chiaro, non mi dispiace trovarlo nelle formulazione delle creme viso, ma in singulis non riesco ancora ad apprezzarlo completamente. Deve ammettere che all’inizio l’ho utilizzato in maniera scostante, ma nell’ultimo periodo mi sono data una regolata e sono riuscita a mantenere la stessa perseveranza che ci mette una carpa a risalire un fiume. Ora è quasi agli sgoccioli per cui lo ritroverete, quasi sicuramente, nel post dei prodotti finiti di Settembre.
L’ho utilizzato esclusivamente su viso e collo in due maniere differenti, ovvero come semplice siero viso da stendere prima dell’applicazione della crema e in aggiunta a quest’ultima per potenziarne le prestazioni. Mi è piaciuto perché si stende bene e riesce ad idratare la pelle regalandole un tocco di compattezza in più. Certo, non sto parlando di un effetto tensore spropositato…
ma di un qualcosa di più garbato. Ebbene, nonostante abbia notato questo leggero aumento del turgore cutaneo, la mia pelle da trentenne non è riuscita – grazie al cielo! – a darmi una maggiore soddisfazione nel risaltare questa “tensione” cutanea. Ovvio, qualche minuto dopo l’applicazione, ho visto un qualcosa di diverso nel tono della pelle, ma non avendo grandi rughe da riempire più di quel tanto non sono riuscita a carpire. Questo è uno dei motivi per cui, pur reputandolo un prodotto discreto, ritengo che non sia ancora arrivato il momento – per la sottoscritta – di un ipotetico utilizzo continuativo.
Se utilizzato da solo, subito dopo la stesura, si può avvertire una leggera sensazione di appiccicaticcio che tende a scomparire in seguito all’applicazione di una crema viso. Mi è sempre bastato un pizzico di gel per ottenere una buona dose di idratazione e, nel complesso, non mi ha mai creato problemi particolari sulla mia pelle mista, tant’è vero che non ho visto alcun incremento di imperfezioni o la comparsa di strane reazioni. L’unico problema che si può attribuire a questo prodotto è la consistenza un po’ troppo fluida che ti porta ad utilizzarne un quantitativo eccessivo data la sfrontata fuoriuscita, a volte, incontrollata. Per ovviare a questo problema, oltre a mettere un briciolo di attenzione in più durante la fase di dosaggio, consiglio di posizionare il tubetto con il tappo rivolto verso l’alto, ovviamente, all’interno di un vasetto.
Per chi fosse interessato ad un acquisto rapido, consiglio di cliccare su questo link!
3,5/5 GUFI
3,5 Gufi: nonostante il tuo formato piccino, associato ad un prezzo non particolarmente morigerato, ed il fatto che non tu sia stato capace di farmi vivere grandi emozioni cutanee, ho deciso – comunque – di assegnarti un buon punteggio perché, oltre ad avermi regalato un pizzico di idratazione ed un piccolo effetto rimpolpante, credo tu possa aver del potenziale per le esigenze future della mia pelle.
Ora, cari lettori, è giunto il vostro momento: avete mai provato questo prodotto? Cosa ne pensate? So già che è uno dei tuoi must-have di Cate del blog “katebeautycase” (per le interessate, cliccate su questo link se volete leggere l’opinione della nostra blogger).
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
una sola parola, anzi due: lo adoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so, lo so 😆
"Mi piace""Mi piace"
Lo adoravo, ma con l’uso continuativo mi sono sensibilizzata ai suoi conservanti: non riuscivo ad utilizzarlo perché mi faceva reazione sul viso. Amen, ne ho sperimentati altri 🙄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quale hai sperimentato? Sono curiosa 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il siero acido ialuronico Rosalia (Naturado) e quello che l anno scorso era rivenduto da Lidl (Cien) 💖
"Mi piace"Piace a 1 persona