Ricordate, cari amici,
di pensare ai vostri piedi
che con tanti sacrifici
vi trascinan per gli assedi!
Ehm… torniamo seri!
Oggi, dopo tanto tempo, ritorno a parlare di un prodotto che si presta interamente alla bellezza dei nostri piedonzoli. Dunque, la sottoscritta appartiene a quella classe di sciagurati che spesso dimenticano l’importanza di dedicare un briciolo di tempo a quelle due fondamentali estremità che ci tengono in “piedi” ed è per tale ragione che quest’oggi ho deciso di riservare un piccolo spazio a “I Fiori Frizzanti” di Stai Bene Cosmetica, un’azienda che si presta alla produzione artigianale di cosmetici bio, ricchi di principi attivi vegetali e privi di siliconi, paraffina, parabeni, solfati, EDTA, BHT, PEG, tensioattivi irritanti, derivati dal petrolio o prodotti di origine animale. Inoltre, tutti i loro prodotti sono:
- OGM Free e Nichel Free,
- bio-organic certificati da bioagricert, un organismo di controllo e di certificazione che garantisce il rispetto degli standard specifici per la produzione di cosmetica naturale bio,
- vegani e cruelty free,
- equo-solidali, ossia tutte le materie prime utilizzate “… derivano da cooperative locali che rispettano e garantiscono il miglior trattamento economico ai contadini e vigilano escludendo ogni possibile sfruttamento minorile”,
- rispettosi nei confronti dell’ambiente, infatti non utilizzano ingredienti chimici inquinanti e impiegano materiali riciclabili,
- hand made.
Or bene, per il momento ho avuto la possibilità di provare il fiore frizzante, dedicato alla cura dei piedini, nella versione antisettica con Tea Tree e Limone, ma non vi preoccupate perché l’azienda, oltre a realizzare altre tipologie di prodotti cosmetici, propone diverse varietà di pediluvi a seconda del tipo di esigenze, tra cui:
- il Fiore Frizzante pediluvio bio “Basilico”,
- il Fiore Frizzante pediluvio bio “Cipresso”,
- il Fiore Frizzante pediluvio bio “Ginepro e Arancio”,
- il Fiore Frizzante pediluvio bio “Lavanda”,
- il Fiore Frizzante pediluvio bio “Salvia”.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 3,00 € |
QUANTITÀ | 75 g |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | sui siti staibenecosmetica.com, sorgentenatura.it, macrolibrarsi.it, ilgiardinodeilibri.it, ecc… |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Modo d’uso: immergere i piedi nell’acqua tiepida e aggiungere il Fiore Frizzante, lasciandolo agire per 15 minuti. Per migliorare l’attività del Fiore, massaggiare il piede con le mani dal basso verso l’alto, aggiungendo ogni tanto un getto d’acqua fredda, per potenziare gli effetti benefici di questa ginnastica vascolare.
INCI
- Sodium Bicarbonate (agente tampone/protettivo cutaneo
-
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Ricinus communis Oil (emolliente/idratante/condizionante cutaneo
),
- Argania spinosa Seed Oil (idratante/condizionante cutaneo
),
- Citrus limonum Fruit Oil (profumo
),
- Melaleuca alternifolia Leaf Oil (antibatterico/antiossidante/profumo
),
- Purified Water (solvente
),
- Parfum.
ESPERIENZA
Che cos’è il Fiore Frizzante? Beh, non è altro che una sorta di mega-pastiglia compatta dalla doppia faccia: da un lato si apre un piccolo fiore, mentre sull’altro compaiono due solchi guida che consentono di dividere questo piccolo bocciolo cicciottoso in 4 sezioni da poter utilizzare – per l’appunto – quattro volte.
Questo, in particolare, ricordo di averlo trovato nel Green Secret Kit, un kit acquistato sull’e-commerce Fior di Glicine… ehm, qualcuno ricorda il mio lontano spacchettamento? Comunque, troverete il prodotto completamente avvolto da una pellicola trasparente e perfettamente conservato in una semplice e graziosa confezione di cartone.
Leggendo gli ingredienti mi sarei aspettata l’odore forte e pungente del tea tree armonizzato dalle acidule punte agrumate del limone, invece – magia delle magie – è riuscito a stupire il mio olfatto con una delicata profumazione caratterizzata da soavi note talcate.
Che dire? Cari amici, mi è garbato. Ora, come l’ho utilizzato? Beh, è stato tutto molto semplice e abbastanza intuitivo, dunque per prima cosa sono andata a riempire la catinella riservata ai pediluvi con acqua discretamente calduccia e poi, dopo aver tagliato il fiorellino in quattro parti ed aver immerso i piedi nella bacinella, ne ho preso un quarto, l’ho gettato nell’acqua e l’ho lasciato frizzare piacevolmente tra le dita. Il tempo medio per ciascun pediluvio si aggirava intorno ai 30 minuti e, dopo un rapido tamponamento con un asciugamano super-soffice, seguiva:
- un accurato trattamento di esfoliazione con pietra pomice accompagnato da un vigoroso scrubbamento,
- un impacco nutriente della durata di mezzo’ora o poco più,
- un rapido risciacquo con acqua e sapone per eliminare tutti i residui dell’impacco precedente,
- la stesura di una buona crema nutriente.
Risultato? Piedini di fata assicurati!
Come avrete potuto notare, nella formulazione – dopo il bicarbonato di sodio e l’acido citrico – segue un discreto contenuto di Olio di Ricino ed Olio di Argan (Ricinus communis Oil e Argania spinosa Seed Oil) che offrono alla cute una discreta azione ammorbidente e nutriente preparandola ad affrontare sia le insidie della pietra pomice sia l’inflessibilità di scarpe o ciabatte. Inoltre, la presenza degli Oli essenziali di Limone e Tea tree (Citrus limonum Fruit Oil e Melaleuca alternifolia Leaf Oil) dovrebbe garantire un piccolo aiuto antisettico, rinfrescante ed astringente. Di sicuro, a fine pediluvio, ho notato un ammorbidimento della cute nei punti più ruvidi (tallone e lato esterno dell’alluce), cosa che ha consentito alla pietra pomice di lavorare meglio. Per quanto riguarda l’azione antisettica e rinfrescante… beh, sicuramente qualcosa ci sarà stato, anche se non sono stata capace di carpirlo.
Tirando le somme, mi è sembrato un prodotto pratico e piacevole da utilizzare: facile da dividere, capace di ammorbidire la cute e dare un leggero senso di sollievo ai piedi spossati. Inoltre, reputo questi fiori frizzanti di Stai Bene Cosmetica dei pensierini carini da poter regalare in determinate occasioni.
Non credo di dover aggiungere altro e, nel caso in cui non fossi stata abbastanza convincente, vi lascio – qua sotto – il link del post scritto da Francesca del blog “Trucco senza Inganno”.
4/5 GUFI
4 Gufi: formulazione ben fatta, pratico e piacevole da utilizzare, capace di ammorbidire e di donare un briciolo di sollievo ai piedi stanchi.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Sono contenta che tu l’ abbia provato e che ti sia trovata bene 😃 grazie…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è garbato abbastanza 😉
"Mi piace""Mi piace"