Shampoo e Balsamo si sa
son di grande utilità.
Se poi sono ammorbidenti
i miei capelli son contenti!
Ehm… torniamo seri!
Il vecchio gufo è volato via ed ha lasciato spazio al nuovo arrivato, Galvano il gufo silvano, che ci accompagnerà con la sua “buzza cicciottosa” nei post a venire, non siete felici?
Detto ciò, possiamo passare alle cose serie. Oggi voglio dedicare un intero post a due prodotti doposole della linea “Monoï de Tahiti” creata da Helan, un’azienda genovese che dal 1976 realizza cosmetici dalle svariate profumazioni per soddisfare i nasi più esigenti. Questa linea, in particolare, è stata formulata per proteggere e curare la pelle ed i capelli principalmente durante il periodo estivo per cui mi rendo conto di essere leggermente “fuori stagione”, visto che il caldo soffocante dell’Estate, incoraggiato da un Sole spavaldo, ha ceduto il posto al penetrante freddo autunnale, veleggiante tra le onde di un mare di nebbia che annega l’oramai arrendevole Sole, ma che ci volete fare? È andata così e fine della storia!
Vaneggiamenti a parte, si tratta di una linea ben fornita per cui, oltre ai due prodotti in foto, è possibile trovare:
- l’Acqua Profumata Deodorante (125 ml a 11,50 €),
- il Burro Superabbronzante Viso e Corpo (200 ml a 19 €),
- l’Olio Solare Abbronzante ed Emolliente (150 ml a 16 €),
- il Latte Solare Abbronzante ed Emolliente spf 6 (250 ml a 18 €),
- il Latte Solare Abbronzante ed Emolliente spf 15 (250 ml a 20 €),
- il Latte solare Abbronzante ed Emolliente spf 30 (250 ml a 22 €),
- la Crema Solare Viso, Collo e Décolleté spf 50+ (75 ml a 16,50 €),
- la Crema Solare Compatta Maitai spf 15 (8 ml a 21€),
- la Crema Solare Compatta Tiki spf 15 (8 ml a 21 €),
- il Gel Profumato Detergente e Delicato (200 ml a 10 €),
- lo Scrub Levigante Corpo (200 ml a 14,50 €),
- la Crema Fluida Profumata Doposole (200 ml a 17 €),
- l’Impacco d’Olio Protettivo, Filtrante e Nutriente spf 6 (150 ml a 17,50 €),
- il Siero Capelli Ristrutturante e Volumizzante (100 ml a 16 €),
- la Maschera Doposole Rigenerante e Nutriente (200 ml a 15 €),
- l’Eau de Toilette (50 ml a 20 €).
I prezzi – diciamocelo – non sono supereconomici, ma ogni tanto alcuni e-commerce (BenessereMio, Erboristeria L’Elicriso) si lasciano andare a qualche piccolo sconto.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | Shampoo a 10 € e Balsamo a 13 € |
QUANTITÀ | Shampoo da 200 ml e Balsamo da 100 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | erboristerie e diversi store online (Erboristeria L’Elicriso, BenessereMio) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
⇒ Shampoo Doposole Districante
A fine giornata occorre un lavaggio accurato dei capelli per eliminare sale, cloro, sabbia e i residui dei prodotti protettivi usati durante il giorno.
L’innovativa formula di questo Shampoo Doposole non contiene né SLS e SLES, né conservanti e coloranti e risulta particolarmente delicata per non impoverire le fibre capillari.
Uno specifico complesso, ottenuto dal Wasabi japonica, a prote-zione del colore, tende a ostacolarne il “viraggio” e mantiene i capelli luminosi e naturali.
⇒ Balsamo Doposole Districante
Se i capelli sono lunghi e, dopo il bagno, tendono a formare nodi e sono difficili da pettinare il Balsamo Districante è il prodotto ideale da usare sempre dopo lo Shampoo.
Sin dalla prima applicazione se ne notano gli effetti sulla capigliatura immediatamente morbida e splendente.
Le proprietà nutrienti e lucidanti del Monoï de Tahiti, del burro di Cupuaçu (Theobroma grandiflorum Seed Butter) e dell’olio estratto dalla Noce brasiliana (Bertholletia excelsa Seed Oil) si associano all’attività antiradicali della Vitamina E per un’efficace azione ristrutturante.
Il complesso antiscolorimento derivato dalla Wasabi japonica ostacola il “viraggio” del colore per mantenere il massimo splendore naturale e proteggere senza appesantire.
Non sono testati sugli animali, sono stati sottoposti a test di tollerabilità cutanea, per ridurre al minimo il rischio di allergie e sono testati su 6 metalli pesanti (Nichel, Piombo, Cadmio, Mercurio, Cromo ed Antimonio).
INCI
⇒ Shampoo Doposole Districante
- Aqua (solvente
),
- Cocamidopropyl Hydroxysultaine (tensioattivo
),
- PEG-40 Hydrogenated Castor Oil (emulsionante/tensioattivo
),
- Sodium Cocoyl Apple Amino Acids (condizionante capelli/tensioattivo
),
- Coco Glucoside (tensioattivo
),
- Wasabia japonica Extract (vegetale
),
- Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo
),
- Xantham Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
),
- Gardenia tahitensis Flower (vegetale
),
- Glucose (umettante
),
- Parfum,
- Sodium Citrate (agente tampone/sequestrante
),
- Sodium Lauroamphoacetate (tensioattivo
),
- Cocos nucifera Oil (emolliente/solvente
),
- Tetrasodium Glutamate Diacetate (sequestrante/chelante
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Polyquaternium-10 (antistatico/filmante
),
- Melanin (protettivo cutaneo
),
- Superoxide Dismutase (additivo biologico
),
- Glucoside Oxidase (additivo
),
- Lactoperoxidase (stabilizzante
),
- Amyl Cinnamal (allergene del profumo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Benzyl Salicylate (allergene del profumo
),
- Hydroxycitronellal (allergene del profumo
).
⇒ Balsamo Doposole Districante
- Aqua (solvente
),
- Cetearyl Alcohol (emulsionante/emolliente/viscosizzante
),
- Cetrimonium Chloride (conservante
),
- Distearoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate (antistatico/condizionante capelli
),
- Behentrimonium Chloride (conservante
),
- Wasabia japonica Extract (vegetale
),
- Parfum,
- Cocos nucifera Oil (emolliente/solvente
),
- Gardenia tahitensis Flower (vegetale
),
- Bertholletia Excelsa Seed Oil* (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Theobroma grandiflorum Seed Butter* (condizionante cutaneo
),
- Ethylhexyl Cocoate (emolliente
),
- Tocopheryl Acetate (antiossidante
),
- Xantham Gum (legante/stabilizzante emulsioni/
viscosizzante),
- Tetrasodium Glutamate Diacetate (sequestrante/chelante
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Lecithin (antistatico/emolliente/emulsionante
),
- Polyquaternium-10 (antistatico/filmante
),
- Melanin (protettivo cutaneo
),
- Superoxide Dismutase (additivo biologico
),
- Ascorbyl Palmitate (antiossidante
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Amyl Cinnamal (allergene del profumo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Benzyl Salicylate (allergene del profumo
),
- Hydroxycitronellal (allergene del profumo
),
- Limonene (allergene del profumo
).
*da agricoltura biologica
Che cos’è il Monoï?
Il Monoï è un olio profumato ottenuto dalla macerazione dei fiori freschi di Tiarè (Gardenia tahitensis Flower) nell’olio di Cocco, ricavato dalla spremitura a freddo della polpa delle noci – per l’appunto – di cocco dopo essere state private della loro parte esterna ed essiccate al sole.
Monoï significa “olio profumato” ed è originario dell’arcipelago polinesiano, dove viene utilizzato dalle popolazioni locali per:
- proteggere la pelle ed i capelli dall’azione degli agenti esterni, generando una sorta di pellicola protettiva che li difende dalla disidratazione.
- Lenire arrossamenti dovuti ad un’errata esposizione solare grazie alla presenza del salicilato di metile, una sostanza ad azione antinfiammatoria, cicatrizzante e lenitiva.
- Preservare la pelle dall’azione dei radicali liberi grazie all’alto contenuto di sostanze antiossidanti.
ESPERIENZA
Non avevo mai provato nulla di Helan (a parte l’Eau de Toilette della linea “Ozonèe” che ho comprato a Settembre) ed era da un sacco di tempo che osservavo questi due prodotti con la bava alla bocca, desistendo sempre da un possibile acquisto visti i prezzi non particolarmente stuzzicanti. La giusta motivazione è arrivata in occasione del mio compleanno, quando ho deciso di acquistare entrambi sull’e-commerce “Erboristeria L’Elicriso” (link al post dello spacchettamento).
Prima di cominciare, è doveroso fare una piccola premessa per farvi capire su che tipo di chioma ho utilizzato questa combo: un capello riccio-mosso, tendente al crespo e con le punte leggermente secche.
Sia shampoo che balsamo, venduti in due carinissime confezioni azzurro cielo, sono conservati in tubetti di plastica morbida dotati rispettivamente di un pratico tappo a scatto e di un comodo tappo a vite. Hanno un profumo molto intenso di Monoï, se non conoscete questo tipo di profumazione… beh, vi consiglio caldamente di prendervi un minuto per andarla a sniffare da qualche parte perché, di certo, non rimarrete deluse. Una rapida annusata e verrete trasportate in uno splendido paradiso di spiagge bianche, cullate dal suono di onde oziose ed inebriate dal profumo delle coroncine di fiori di Tiarè intorno ai vostri colli, mentre un’esplosione di sapori esotici si sprigiona nella vostra bocca ad ogni sorso di Piña Lagoon. Vi piace l’idea?
Lo shampoo è un gel denso, vagamente giallognolo, che ho voluto provare sia puro che diluito, ma non vi nascondo il fatto che ho preferito utilizzarlo, senza ombra di dubbio, come mamma l’ha fatto perché avendo una consistenza abbastanza corposa ho avuto qualche difficoltà al momento della diluizione.
Vista la “consistente consistenza”, ho sempre cercato di distribuire il prodotto in modo uniforme, massaggiando con delicatezza il cuoio capelluto, e di risciacquarlo accuratamente con della semplice acqua fresca. Inoltre, per poter ottenere una schiuma omogenea e cremosa al punto giusto, andavo ad inumidire scrupolosamente la chioma.
Non ho potuto constatare il potere districante perché, dopo ogni lavaggio, preferivo fare affidamento sull’azione di un buon balsamo. Ad ogni modo, non aggrediva mai il cuoio capelluto e lasciava i capelli abbastanza morbidi.
Come ho detto poc’anzi, una volta effettuato il lavaggio con lo shampoo, passavo all’applicazione del balsamo che, grazie alla consistenza cremosa, riuscivo a distribuire con facilità.
Solitamente applicavo due noci di prodotto su tutte le lunghezze evitando le radici, lasciavo agire per circa cinque minuti e poi, terminato il tempo di posa, andavo a districare delicatamente i capelli con un pettine di legno a denti larghi. Fatto ciò, risciacquavo con abbondante acqua fresca ed infine lasciavo asciugare all’aria. Che dire? Si è dimostrato un buon balsamo con un discreto potere districante ed ammorbidente.
Il capello, una volta asciutto, appariva morbido, con un riccio – tutto sommato – abbastanza definito e molto profumato, un profumo che restava sulle negre chiome per circa due giorni, ma – badate bene – per avere un effetto di questo tipo era fondamentale dosare con attenzione il balsamo perché, nei rari casi in cui ho ecceduto con le dosi, ho notato una chioma eccessivamente appesantita e bisognosa di essere nuovamente lavata.
In conclusione, se utilizzati con le dovute precauzioni, sono entrambi due validi prodotti. Mi rendo conto che il prezzo non sia particolarmente economico, ma – come dico sempre – ogni tanto leviamoci una voglia, magari alternandoli a prodotti da battaglia in modo tale da prolungarne l’esistenza.
3/5 GUFI
3 Gufi: INCI non verdi, buone consistenze, profumazioni paradisiache, non economici e con azioni ammorbidenti discrete. Sono da dosare bene per evitare di appesantire eccessivamente la chioma.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Galvano il gufo silvano, e buzzico… bellissimo 😀
Questi prodotti sono interessanti!
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhm, il mio ultimo articolo era proprio sull’olio di monoi, quindi dai diciamo che è bello qualche volta uscire dagli schemi e non stare sempre a seguire le stagioni, le feste che poi è noioso….
Helan comunque, hai ragionissima, con le fragranze ci sa proprio fare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto, ho letto 😉
Il profumo di Monoi mi garba in tutte le stagioni… ah, che meraviglia!
"Mi piace""Mi piace"
Io di questa linea ho provato il siero per capelli anni fa e ricordo ancora il profumo… 😍 benvenuto Galvano!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro il profumo e prossimamente mi piacerebbe comprare l’Eau de Toilette o l’Acqua Profumata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo! Io mi circonderei solo di cose al profumo di monoi…
"Mi piace"Piace a 1 persona