Il fresco è ormai un lontano ricordo? Niente paura, la soluzione esiste!
Come promesso oggi ritorna la II° parte del post sui prodotti che donano un momento di refrigerio in questi giorni di caldo stritolatore.
Nel I° post abbiamo ciarlato di tre prodotti da risciacquo, questa volta parliamo di quattro creme riposanti, rinfrescanti, drenanti e defaticanti che ho utilizzato sulle mie povere gambe stanche, appesantite e alla perenne ricerca del fresco.
Beh, non ci resta che partire con la presentazione.
⇒ Crema Riposante per piedi e gambe – L’Erbolario
(125 ml a 12,00 €).
Ricordo di averla comprata nel Novembre 2015, ma non ne rammento il motivo. Certo, non è un prodotto economico, ma, tutto sommato, non mi è dispiaciuto.
Si tratta di una crema fluida, conservata in un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto, dal profumo frizzante, molto simile all’odore delle foglie di cedrina ed arricchito da una punta balsamica.
Ha una consistenza abbastanza leggera e che permette, al momento della stesura, di realizzare un bel massaggio rilassante. Fa un “cicinino” di scia bianca e, una volta assorbita, si percepisce lievemente sulla pelle. Tutto sommato è una sensazione che non mi da poi così fastidio, perché nel giro di una mezz’ora o poco più tende a sparire. Idrata? Beh, non è malaccio, è leggera e adatta al periodo estivo, ma la pelle delle mie gambe, ogni tanto, necessita di un piccolo “rinforzino”, per cui cerco di alternarla a creme un po’ più nutrienti. L’effetto fresco c’è, è piacevole e non eccessivamente “strong” come quello regalato dal Gel Freddo Drenante di Geomar (qua sotto ↓).
INCI
Aqua (solvente ), Glycerin (solvente/ umettante/denaturante
), Dicaprylyl Ether (additivo
), Hamamelis virginiana Leaf Water(vegetale
), Sucrose Polystearate (emulsionante
), Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante
), Capryloyl Glycerin/Sebacic Acid Copolymer (filmante/condizionante cutaneo
), Diheptyl Succinate (emolliente/condizionante cutaneo
),
Olea europaea Oil Unsaponifiables (condizionante cutaneo/emolliente ), Menthol (denaturante
), Aesculus hippocastanum Seed Extract (vegetale
), Algae Extract (vegetale
), Hedera helix Extract (vegetale
), Fucus vesiculosus Extract (vegetale
), Ginko biloba Extract (vegetale
), Xantham Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
), Escin (tonificante), Beta sitosterols (stabilizzante emulsioni
), Phospholipids (additivo biologico
), Rosmarinus officinalis Extract (vegetale
), Helianthus annuus Seed Oil (emolliente/vegetale
), Tocopherol (antiossidante
),
Sclerotium Gum (stabilizzante emulsioni/additivo reologico ), Glyceryl Caprylate (emolliente/emulsionante
), Sodium Stearoyl Glutamate (emulsionante/condizionante cutaneo
), Glyceryl Undecylenate (emolliente/emulsionante), Ethylhexylglycerin (conservante/battericida
), Parfum, Benzyl Alcohol (conservante/solvente
), Benzyl Benzoate (allergene del profumo
), Benzyl Salycilate (allergene del profumo
), Citral (allergene del profumo
), Citronellol (allergene del profumo
), Geraniol (allergene del profumo
), Limonene (allergene del profumo
), Sodium phytate (chelante
).
Non ha una formulazione malvagia. Gli Estratti di Ippocastano (Aesculus hippocastanum Seed Extract), Edera (Hedera helix Extract), Ginko biloba (Ginko biloba Extract) ed Escina (Escin), grazie alle loro azioni antiossidanti, astringenti e vasoprotettive, collaborano in sinergia per migliorare il microcircolo superficiale cutaneo. L’Estratto di Alga Rossa del Pacifico (Algae Extract) e l’Estratto di Quercia Marina (Fucus vesiculosus Extract) apportano idratazione alla pelle, mentre l’Acqua di Hamamelis (Hamamelis virginiana Leaf Water) ed il Mentolo (Menthol) assicurano una gradevole sensazione di freschezza.
⇒ Gel Freddo Drenante – Geomar (200 ml a 7,90 €).
L’ho trovato in offerta in uno dei tanti Tigotà della mia città e ricordo di averlo comprato contando non tanto sull’azione che avrebbe dovuto avere sugli inestetismi del mio Flagello di Culin, alias cellulite, quanto sull’effetto freddo che avrebbe donato alle mie povere gambe.
Il prodotto, un gel dal profumo fresco e meravigliosamente balsamico, è conservato in un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto ed è venduto all’interno di una confezione di cartone in cui è inserito un foglietto illustrativo.
Non è assolutamente un prodotto eco-bio, ma, una volta steso sulla pelle, genera una piacevole sensazione di fresco glaciale, una manna dal cielo in queste calde serate estive. Si stende bene e non lascia alcuna sensazione di appiccicaticcio. L’assorbimento, a mio parere, è un po’ troppo rapido e non consente di effettuare un bel massaggio drenante, in questo caso, meglio un olio. L’effetto freddo non si sprigiona all’istante, ma bisogna attendere uno o due minuti per poterlo avvertire.
INCI
Aqua (solvente ), Alcohol Denat. (solvente
), Polysorbate 20 (emulsionante/tensioattivo
), Menthol (denaturante
), Menthyl Lactate (rinfrescante/coprente
), Caffeine (additivo
), Fucus vesiculosus Extract (vegetale
), Escin (tonificante), Aesculus hippocastanum Seed Extract (vegetale
), Salvia officinalis Leaf Extract (vegetale
), Glycyrrhiza glabra Root Extract (vegetale
), Maris Sal (additivo biologico
), Propylene Glycol (umettante/solvente
), Glycerin (solvente/ umettante/denaturante
), Carbomer (stabilizzante emulsioni/viscosizzante
), Triethanolamine (regolatore di pH
), Disodium EDTA (sequestrente/viscosizzante
), Caprylyl Glycol (emolliente/batteriostatico
), Ethylhexylglycerin (conservante/battericida
), Phenoxyethanol (conservante
), Methylparaben (conservante
), Ethylparaben (conservante
), CI 42090 (colorante cosmetico
), CI 19140 (colorante cosmetico
).
Come avrete potuto notare non stiamo parlando di una crema dall’INCI perfetto, infatti sono presenti una serie di ingredienti non troppo invitanti come:
- la Trietanolamina (Triethanolamine), una sostanza potenzialmente allergizzante ed in grado di rilasciare le nitrosammine, sostanze cancerogene.
- il Disodium EDTA, un chelante, ossia una sostanza che trattiene tra le proprie grinfie, o chele che dir si voglia, cationi metallici che altrimenti potrebbero interagire con altri ingredienti presenti nella formulazione cosmetica e, di conseguenza, alterarne l’integrità. Ma se fa tutto questo allora perché il biodizionario la etichetta con due pallini rossi? Beh, il fatto è semplice: è una sostanza scarsamente biodegradabile.
- Il Metilarabene (Methylparaben) e l’Etilparabene (Ethylparaben), due ingredienti, potenzialmente allergizzanti, che appartengono alla famiglia dei parabeni e che vengono impiegati nei cosmetici come conservanti ad azione antifungina.
Certo non mancano sostanze poco “carine”, ma la crema non scarseggia di alcuni ingredienti dall’onesta attività, come:
- il Mentolo (Menthol) ed il Mentillattato (Menthyl Lactate), due sostanze utili per il loro effetto rinfrescante. Il Mentillattato, rispetto al Mentolo, ha un’azione meno irritante, più blanda e duratura nel tempo.
- L’Escina, una miscela di sostanze (le saponine) estratta dai semi, dalla corteccia e dalle foglie dell’Ippocastano, ha un’azione vasoprotettiva ed è utile per migliorare la microcircolazione.
- La Caffeina (Caffeine) e gli Estratti di Alghe (Fucus vesiculosus Extract) dalle proprietà lipolitiche e drenanti.
- L’Estratto di Ippocastano che, oltre a possedere proprietà antiossidanti, svolge un’azione vasoprotettiva migliorando l’irrorazione sanguigna.
⇒ Crema Piedi & Gambe Defaticante “Bio Sport” e Crema Piedi & Gambe Defaticante “Bio Cream” – Verdesativa (2 x 6 ml).
Voglio finire questa II° parte di “Alla ricerca del fresco perduto” con due campioncini di Verdesativa. Si tratta di due creme fluide (ve ne avevo già parlato qui), dal gradevole profumo balsamico, leggere e facili da stendere. Ho deciso di metterle assieme perché hanno: stessa formulazione, uguale consistenza, medesima profumazione ed identico effetto. Non lasciano alcuna sensazione di unticcio e, come per il Gel Freddo Drenante della Geomar, non sprigionano all’istante il fresco frescolino, infatti bisogna aspettare alcuni secondi per poterne godere appieno. La sensazione di freschezza liberata non è per nulla “aggressive”, è gradevole e dura all’incirca una mezz’oretta o poco più.
INCI
Aqua (solvente ), Glycerin (solvente/ umettante/denaturante
), Prunus amygdalus Dulcis Oil (condizionante cutaneo
),
Mentha piperita Oil (vegetale ), Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante
), Stearoyl Alcohol (emolliente/stabilizzante emulsioni/opacizzante
),
Sodium Stearoyl Lactilate (emulsionante ), Mentha viridis Oil (vegetale
), Menthol (denaturante
), Butyrospermum parkii Butter (condizionante cutaneo/additivo reologico
), Gardenia tahitensis Flower Extract (vegetale
), Citrus aurantium Bergamia Oil (vegetale
), Cannabis sativa Seed Oil (emolliente/condizionante cutaneo
), Retinyl Palimtate (additivo
), Melaleuca alternifolia Leaf Oil (antimicrobico
), Hypericum perforatum Extract (lenitivo/astringente/tonificante/antimicrobico
), Aesculus hippocastanum Seed Extract(vegetale
), Centella asiatica Extract (vegetale
), Hamamelis virginiana Extract (vegetale
),
Juniperus communis Oil (vegetale ), Melissa officinalis Extract (tonificante/lenitivo
), Rosmarinus officinalis Extract (antimicrobico/rinfrescante/tonificante
), Tocopheryl Acetate (antiossidante
), D-Limonene (allergene del profumo
), Chondrus crispus Powder (abrasivo
), Xantham Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
), Phytic Acid (sequestrante
), Gluconolactone (additivo
), Tocopherol (antiossidante
), Ascorbic Acid (antiossidante/agente tampone
), Dehydroacetic Acid (conservante
), Linalool (allergene del profumo
), Amyl Cinnamal (allergene del profumo
), Potassium Sorbate (conservante
), Sodium Benzoate (preservante
), Benzyl Salycilate (allergene del profumo
), Benzoic Acid (conservante
), Hydroxycitronellal (allergene del profumo
), Tocopheryl Succinate (antiossidante
), Citral (allergene del profumo
).
L’effetto freddo è garantito dalla presenza del Mentolo, dell’Olio di Menta piperita (Mentha piperita Oil) e dell’Olio di Menta Gentile (Mentha viridis Oil). È presente anche l’Estratto di Ippocastano, ricco di saponine e flavonoidi che, come ho già detto e stra-detto, dovrebbe aiutare a migliorare il microcircolo grazie alle proprietà vasoprotettrici e drenanti. All’appello non mancano poi:
- l’Estratto di Centella asiatica (Centella asiatica Extract), ricco di flavonoidi e tannini, che esercita un’azione vasoprotettiva sulle pareti dei vasi sanguigni e svolge un’attività flebotonica.
- L’Olio di Ginepro (Juniperus communis Oil) che ha proprietà tonificanti ed aiuta a stimolare la circolazione cutanea.
Bene, per il momento questo è tutto.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Funzionano?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbastanza, ma il mio preferito in assoluto è il Gel Freddo Drenante della Geomar.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questo periodo richiede. Se lo trovo, faccio un pensierino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sto provando il Leg Soothing gel di SBC comprato su qvc…non è male, non sento un grande fresco ma mi evita la sensazione di gambe pesanti…proverò il gel di Geomar che indichi tu visto che è facilmente reperibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Gel Drenante di Geomar è veramente fresco… beh, non ha un INCI perfetto, ma rinfresca parecchio.
"Mi piace"Piace a 1 persona