Dar pareri volentieri: Organic Tea Tree Cream – Optima Naturals

La filastrocca non so crear
col tea tree non si può far

nessuna rima che abbia senso
perciò oggi non ci penso.

(Filastrocca di Mr Darcy… io non avevo voglia)

20150210_112515

Ehm… torniamo seri!

Optima Naturals è una azienda che produce ben 21 linee diverse tra cosmetici ed integratori. Tra queste troviamo l’Australian Tea Tree, una linea i cui prodotti (e qui lascio parlare loro) “… contengono il pregiato olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia), proveniente da piantagioni situate nelle zone rurali dell’Australia. Ogni lotto di produzione viene sottoposto a rigorosi controlli al fine di assicurare la sua conformità ai massimi Standard qualitativi.

Di questa linea potete trovare diversi prodotti, tra cui:

  • Dentifricio (100 ml a 9,50 €),
  • Sapone Purificante (90 g a 6,50 €),
  • Stick Purificante imperfezioni Viso (5 ml a 10,50 €),
  • Shampoo Antiforfora (250 ml a 12,50 €),
  • Detergente Bagno Doccia Purificante (250 ml a 13,50 €),
  • Soluzione Unghie (10 ml a 13,00 €),
  • Stick Balsamo Labbra (5,7 ml a 7,50 €),
  • Olio Essenziale (10 ml a 10,50 € e 25 ml a 16,50 €).

p.s.: ho riportato dal sito i prezzi di ogni singolo prodotto, poi il costo può variare da rivenditore a rivenditore.

Oggi parleremo della Crema Pronto Impiego ad effetto immediato… pronte/i? VIA!

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO  6,50 €
QUANTITÀ 50 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ erboristerie e rivenditori autorizzati (skinbiology)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Purificante Naturale. Protegge ed idrata delicatamente.
Riporto quanto viene indicato sul sito: “… applicata sulla pelle detersa può ridurre la probabilità di insorgenza di peli incarniti. Può inoltre essere usata in presenza di psoriasi, dermatiti e anche come lozione per il cambio dei pannolini. La crema non è grassa e assorbe facilmente.

INCI 
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Melaleuca alternifolia (antibatterico verdeverde),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante verdeverde),
  • Isopropyl Myristate (emolliente/legante/solvente giallo),
  • Isopropyl Palmitate (antistatico/solvente/legante/emolliente verde),
  • Glycerin (denaturante/solvente/umettante verdeverde),
  • Helianthus annuus (emolliente/coprente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Glyceryl Stearate (emolliente/emulsionante verdeverde),
  • PEG-100 Stearate (tensioattivo rosso),
  • Theobroma Cacao (vegetale/emolliente verdeverde),
  • Carbomer (viscosizzante/stabilizzante emulsioni rosso),
  • Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante verdeverde),
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Benzoic Acid (conservante giallo),
  • Dehydroacetic Acid (conservante giallo),
  • Ethylhexylglycerin (conservante/battericida verdeverde),
  • Polyaminopropyl Biguanide (conservante rosso),
  • Limonene (allergene del profumo giallo).
Piccola analisi dell’INCI

Come potete osservare l’INCI non è il massimo dei massimi , vista la presenza di Carbomer (insieme di sostanze di origine sintetica abbastanza innocue, ma non biodegradabili), PEG-100 Stearate (sostanza altamente inquinante) e Polyaminoproyl Biguanide (sostanza battericida e fungicida a basso livello di irritazione), ma vi posso garantire che potrebbe essere peggio.
Nella formulazione sono inoltre presenti l’Isopropyl Myristate e l’Isopropyl Palmitate, due sostanze non particolarmente gradevoli, in quanto posseggono azione comedogena (ossia capaci di causare la possibile comparsa di comedoni, o punti neri).
Ad ogni modo, al 2° posto nell’INCI, troviamo il Tea Tree che, grazie alle proprietà antisettiche, antibatteriche, antimicotiche, deodoranti e cicatrizzanti, viene ampiamente utilizzato, come:

  • dermopurificante per la pelle mista e grassa,
  • unguento balsamico in caso di raffreddore o tosse,
  • antisettico in caso di infezioni o infiammazioni del cavo orale (ascessi, afte) e non solo,
  • antiparassitario per prevenire o per trattare la pediculosi,
  • deodorante naturale per contrastare i cattivi odori,
  • antifungino,
  • lenitivo per calmare irritazioni da pannolino, infiammazioni cutanee e prurito.

E altro ancora!

Piccola e veloce parentesi: Ma vi siete mai chieste/i il perché del nome? Viene chiamato l’Albero del Tè, o Tea Tree, perché l’esploratore James Cook (il “Cristoforo Colombo” dell’Australia) imparò, seguendo le usanze locali, a preparare un infuso rinfrescante con le foglie della Melaleuca alternifolia, albero originario, per l’appunto, dell’Australia.

ESPERIENZA

Questo prodotto, comprato più di un anno fa in una erboristeria della mia città (link al post), rientra nella mia lista di prodotti interminabili, ossia quei prodotti che, o per un motivo o per un altro, sopravvivono per diverso tempo nel mio armadietto in seguito ad un continuo alternarsi di: “dai, ti utilizzo perché prima o poi dovrò finirti” e “ora, ti accantono perché mi hai un pelino stufato”. Ebbene si, ho una “sbordelata” di prodotti in queste condizioni e prima o poi dovrò porvi rimedio (o fare una nuova serie di articoli…).
Comunque, tornando alla crema in questione, dopo diverse prove su strada ho deciso di recensirla e finalmente terminarla, devo ASSOLUTAMENTE terminarla!

Prima di cominciare, diamo un rapido sguardo generale: il prodotto è conservato in un semplice tubetto in alluminio con tappo a vite in plastica. Ha una consistenza, ovviamente, cremosa ed il tipico odore, forte e pungente, del tea tree.

20160414_173541

Bene, fin qui tutto ok, ma mi è piaciuta o non mi è piaciuta? Beh, l’ho utilizzata principalmente per trattare brufoletti, comparsi magicamente su viso e su schiena (quanto li odio!), e sinceramente non l’ho trovata particolarmente efficace. Certo, si stende bene e da una piacevole ed effimera sensazione di freschezza, ma nulla di più. Al contrario Mr Darcy si è detto abbastanza soddisfatto. Una mattina di un giorno qualunque, applicandone un “cicinino” su un fastidioso brufoletto, rosso ed infiammato, ha trovato giovamento nel giro di qualche oretta. Il maledetto, sgonfiatoglisi, non doleva più.

Con me non ha funzionato un granché per cui sto cercando di terminarla come crema per trattare i brufoletti sulla schiena (sempre nella vana speranza che, magicamente, si tramuti in un prodotto efficiente) e come crema deodorante e “defaticante” per rinfrescare i piedini stanchi. Ammetto di non averla utilizzata con grande frequenza in quest’ultimo caso, ma è abbastanza gradevole.

Quindi ragazze/i che posso dirvi? Beh, è un prodotto che non mi sento né di promuovere né di bocciare e, per ora, resta lì nel mio personalissimo limbo di prodotti incompresi.

Niente Gufi per te!
La mia pelle non hai sedotto,
ma con Mr Darcy hai fatto il botto!

Voi avete provato qualche valida cremina al Tea Tree?

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

7 pensieri riguardo “Dar pareri volentieri: Organic Tea Tree Cream – Optima Naturals”

  1. Per me l’unica cosa che tiene a bada i brufoletti è mettere il tea tree puro sul cotton fiocc e fare delle toccare, inoltre mi aiutava moltissimo l’acqua di luna di lush!

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.