Angeli, elfi, esseni e fate
tutte linee formulate
per curare in modo attento
uno spirito scontento!
Ehm…torniamo seri!
Oggi voglio parlare di un prodotto davvero particolare che mi ha accompagnato per un anno intero, ovvero l’Olio degli Angeli di Erboristeria Magentina, un’azienda che nasce a Magenta nel 1978 e che si dedica alla formulazione, produzione, confezionamento e distribuzione di prodotti specifici per donare benessere e salute all’organismo.
L’Olio degli Angeli fa parte di una ricca linea cosmetica che intreccia aromaterapia ed esoterismo per raggiungere l’appagamento fisico e psico-spirituale.
Oltre a quella degli Angeli (studiata per infondere serenità, armonia e grazia), Erboristeria Magentina si è dedicata alla realizzazione di altre tre gamme di prodotti che potessero soddisfare le diverse esigenze fisico-sentimentali, ossia:
- la Linea delle Fate che si incentra sulla femminilità,
- la Linea degli Elfi che facilita i rapporti con il mondo esterno,
- la Linea degli Esseni che assicura vitalità e forza.
Sono quattro linee basate su particolari miscele aromaterapiche che hanno la facoltà di stimolare i diversi Chakra. Non voglio addentrarmi troppo nell’argomento, ma – per chiunque fosse interessato – ho deciso di lasciare il pdf scaricabile (angeli-esseni-fate-elfi) di una brochure dove viene spiegato in maniera più che soddisfacente il significato delle singole linee e il potere di ciascun prodotto.
CLICCA QUI se ti interessa acquistare rapidamente il prodotto!
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 15,50 € |
QUANTITÀ | 150 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | sito di Erboristeria Magentina, diverse erboristerie e store online (natsabe.it, lerboristeria.com, farmae.it, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
L’Olio degli Angeli ammorbidisce la pelle senza ungere e distende la muscolatura grazie all’Achillea. È particolarmente indicato per il massaggio, trattamento d’eccellenza per il benessere di corpo e mente. Le essenze di Mandarino, Arancio, Neroli e Camomilla agiscono su 5° e 6° Chakra per rilassare il corpo, liberare la mente da pensieri negativi, tristezza e malinconia e per ritrovare la concentrazione e le giuste parole, stimolando la spiritualità. È indicato per le persone timide, insicure, con difficoltà a prendere sonno, gli anziani e i bambini.
Prodotto microbiologicamente testato.
Nickel Tested (<0,0001%).
Non testato sugli animali.
Senza parabeni, coloranti, SLS, BHA, BHT e paraffinum liquidum.
MISCELA AROMATERAPICA ANGELI
- Bergamotto – sedativo, dà serenità
- Mandarino – rilassante, antistress
- Neroli – sedativo, contro l’insonnia
- Incenso – antidepressivo, antiansia
- Camomilla – sedativa, rilassante
- Melissa – antidepressiva, sedativa
- Gelsomino – rilassante, antistress
- Arancio dolce – antispasmodico, sedativo
INCI
- Vitis vinifera Oil (vegetale
),
- Glycine soja Oil (condizionante cutaneo
),
- Prunus amygdalus Dulcis Oil (vegetale
),
- Sesamum indicum Seed Oil (condizionante cutaneo
),
- Limonene (allergene del profumo
),
- Parfum,
- Helianthus annuus Seed Oil (emolliente/coprente/condizionante cutaneo
),
- Citrus sinensis Peel Oil Expressed (profumo
),
- Achillea millefolium Extract (emolliente
),
- Citrus aurantium bergamia Fruit Oil (denaturante
),
- Melissa officinalis Leaf Oil (denaturante/tonico
),
- Citrus sinensis Peel Extract (profumo
),
- Citrus nobilis Peel Oil (condizionante cutaneo/tonico
),
- Rosmarinus officinalis Leaf Extract (condizionante cutaneo
),
- Boswellia carterii Gum Absolute (profumo
),
- Jasminum officinale Flower Oil (profumo
),
- Citrus aurantium Flower Oil (profumo
),
- Anthemis nobilis Flower Oil (condizionante cutaneo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Hexyl Cinnamal (allergene del profumo
),
- Citral (allergene del profumo
),
- Alpha-Isomethyl Ionone (allergene del profumo
),
- Coumarin (allergene del profumo
),
- Eugenol (allergene del profumo
),
- Geraniol (allergene del profumo
).
ESPERIENZA
Potrebbe sembrare un semplice olio da massaggio per il corpo, ma ciò che nasconde dietro di sé è qualcosa di più profondo che la sottoscritta è riuscita a provare – in parte – sulla propria pelle e indirettamente attraverso l’esperienza di un’altra persona, una persona che ha avuto estremamente bisogno delle proprietà di questo prodotto. Sto per raccontarvi una cosa che non ho mai raccontato a nessuno perché l’ho voluta custodire nei miei ricordi, come una piccola fiamma in grado di illuminare la mia poca sicurezza nei momenti più bui. Per qualche tempo ho lavorato in un’erboristeria e rimembro ancora di una signora che periodicamente veniva in negozio per acquistare questo prodotto specifico che, tutte le sere, applicava sulla pelle della mamma. Un giorno, ricordo, c’era stato un grosso ritardo sulla consegna della merce e, purtroppo, avevamo terminato tutte le scorte di olio per cui rammento di aver detto alla signora di ripassare la settimana successiva per essere sicura di poterlo trovare. Nonostante le mie parole, vedevo un disperato bisogno di aiuto crescerle negli occhi per cui, malgrado fossi consapevole di non poter fare miracoli, mi sono fiondata alla ricerca di un qualsiasi palliativo che potesse sostituire la mancanza di quel prodotto e, dopo aver esplorato gli angoli più remoti del negozio, mi sono ritrovata davanti agli occhi l’ultima superstite di un ordine ormai dimenticato da tempo, la Crema degli Angeli. Dopo un momento di iniziale titubanza, ho visto quella signora prendere la crema, pagare e, prima di andarsene, ordinare due flaconi di olio per la settimana successiva. Il giorno del suo ritorno mi disse che la crema si era dimostrata un’alternativa valida aggiungendo, poi, queste parole: “Sai, purtroppo la mia mamma non c’è più, ma ti voglio ringraziare per avermi dato la possibilità di poterla coccolare un’ultima volta.” Dopo quell’episodio, ricordo di aver comprato un flacone di olio profumato con l’intenzione di provare a capire che cosa legasse quella persona a quel prodotto e, in questi mesi di utilizzo, forse qualcosina sono riuscita a percepire pure io.
Allora, il nostro protagonista nasce come olio da massaggio, ma nasconde un’anima aromaterapica in grado di donare sicurezza e protezione in tutti quei soggetti che ricercano un barlume di serenità.
Personalmente preferisco applicarlo, dopo aver fatto la doccia, sulla pelle inumidita e adoro massaggiarlo dolcemente su gambe, glutei, pancia e braccia lasciandomi pervadere da quel suo tocco agrumato che mi rassicura e mi aiuta a sciogliere ogni forma di negatività accumulata durante la giornata. Mi rendo conto che questa sua funzione a livello emotivo possa non essere compresa e percepita da chiunque e credo, inoltre, che sia un tipo di prodotto in grado di soddisfare appieno solo chi ne ha realmente bisogno. Parlando con tutta onestà, il nostro non è sempre stato un rapporto roseo, spesso ci sono stati dei momenti di totale e completa incomprensione, soprattutto quando decidevo di applicarlo senza una reale necessità. Per questo motivo ritengo sia di fondamentale importanza saperlo utilizzare in quelle situazioni di concreto bisogno perché, altrimenti, si rischierebbe di vanificare l’intenzione per cui è stato creato e cadere nella semplice applicazione di un olio profumato.
Sebbene nella descrizione sulla confezione venga definito un prodotto non untuoso, il problema dell’untuosità si presenta ad ogni applicazione, anche se il grado di untume percepito è nettamente inferiore rispetto a quello creato dal semplice olio di mandorle dolci. Questo grattacapo è abbastanza risolvibile andando ad applicare il prodotto sulla pelle inumidita e tamponandone l’eccesso con l’accappatoio o l’asciugamano. Una volta asciutto, lascia sulla pelle un piacevole senso di morbidezza ed un gradevole profumo che accompagna i sensi per un tempo discretamente lungo. Come ho già detto, mi ha lasciato un bellissimo ricordo che difficilmente scorderò e, nonostante mi abbia saputo regalare qualche momento di forza, non credo di volerlo riacquistare nell’immediato futuro perché credo di non essere ancora completamente pronta ad accoglierlo nel modo giusto.
3,5/5 GUFI
3,5 Gufi: prezzo non proprio alla mano, profumo rassicurante, tocco setoso, livello di untuosità presente, ma contenuto.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Prodotto particolare e interessante, non ne avevo mai sentito parlare. Conosco però Erboristeria Magentina, avevo provato una crema mani
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai provato la crema mani delle Fate, ti è piaciuta?
"Mi piace""Mi piace"
No una crema al fico d India che aveva un profumo fantastico però per le mie esigenze forse poco idratante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di quella linea ho provato lo shampoo doccia e la profumazione – come hai detto tu – era paradisiaca 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non ti nascondo che il tenerissimo aneddoto che hai raccontato mi ha fatto venire la pelle d’oca e anche un po’ di magone…forse perché sto passando un periodo non molto felice della mia vita…e quindi sono diventata più sensibile del solito…! Chissà , questo prodotto potrebbe fare al caso mio, proprio in questo momento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra tutte e quattro le linee… beh, credo che quella degli Angeli sia la più indicata.
Ti ho pensato tanto in questi giorni perché non vedevo un tuo messaggio da qualche tempo. Sono contenta di averti potuto leggere nuovamente e ti auguro di ritrovare la forza necessaria per affrontare e superare questo momento buio. Un bacio grande e continua scrivermi ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio di vero cuore per le tue parole! ^^ Io ti leggo sempre, anche se non sempre commento. Un abbraccio forte forte! :-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
il tuo ricordo scalda il cuore! Ho i 4 campioncini di questi oli, ancora devo aprirli, interessante e vero il tuo discorso sul vero e proprio obiettivo di questi prodotti (non semplici oli massaggio)!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggi bene le varie caratteristiche e usali solo quando ne senti la reale necessità. Certo, un campioncino non può fare miracoli, ma qualcosa potrebbe trasmetterti. Un bacio grande ❤
"Mi piace""Mi piace"