C’erano una volta 31 distratti Olietti
che persero la via verso cui erano diretti.
Giunsero per caso ad una piccola casetta
dove viveva tutta sola un’umile Boccetta.
Così alla poveretta disse l’olio più vecchietto:
“Ahimè ci siam persi e abbiam bisogno di un tetto!”
La felice Boccetta per la sorpresa inaspettata
preparò a tutti un’enorme grigliata.
Tutta la sera rimasero in allegra compagnia
ed il giorno dopo non vollero più andar via.
Ehm… torniamo seri!
Mi vergogno come una ladra a farvi vedere le condizioni in cui viene a trovarsi l’etichetta, ma volevo parlarvi assolutamente di questo prodotto… abbiate pietà!
Che cos’è l’Olio 31?
L’Olio 31 (Krauterol 31) è un mix di 31 oli essenziali estratti da diverse piante officinali. Gli oli contenuti dovrebbero agire in sinergia e creare, in questo modo, un prodotto dalle molteplici proprietà benefiche.
Quest’olio può essere utilizzato in tantissimi modi ed essendo molto concentrato è bene impiegarlo in dosi minime.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | Mi è stato regalato! (credo intorno ai 13-14 €) |
QUANTITÀ | 100 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ |
Tigotà, Acqua&Sapone, Cad, supermercati vari ed eventuali ed in diversi store online |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
L’efficacia rigenerante e l’energia vitale di 31 preziosi oli essenziali.
Modalità di utilizzo
- Per una salutare cura del corpo.
- Contro i postumi della stanchezza.
- Prima durante e dopo le attività sportive.
- Per donare benessere ai piedi affaticati.
- Come balsamo rigenerante.
- Per massaggi e aromaterapia.
Realizzato su indicazioni dei Frati Minori della Verna.
- Da non ingerire.
- Da non utilizzare sulla pelle lesa da ferite o abrasioni.
- Lavarsi le mani dopo l’utilizzo per evitare il contatto con gli occhi.
INCI
Mettetevi comode perché sarà abbastanza lungo!
- Isopropyl Myristate (emolliente/solvente
),
- Ethylhexyl Palmitate (emolliente
),
- Eucalyptus globulus Oil (vegetale
),
- Melaleuca leucadendron Extract (vegetale
),
- Limonene (allergene del profumo
),
- Menthol (denaturante
),
- Eugenol (allergene del profumo
),
- Thymus vulgaris Oil (vegetale
),
- Mentha arvensis Oil (vegetale
),
- Pinus sylvestris Leaf Oil (coprente
),
- Salvia lavandulaefolia Leaf Oil (coprente
),
- Peucedanum graveolens Extract (tonificante
),
- Gaultheria procumbens Extract (vegetale
),
- Cupressus sempervirens Oil (vegetale
),
- Rosmarinus officinalis Oil (vegetale
),
- Origanum vulgare Oil (vegetale
),
- Citrus medica limonum Oil (coprente/condizionante cutaneo
),
- Juniperus virginiana Oil (coprente/tonificante
),
- Pogostemon cablin Oil (coprente/vegetale
),
- Melaleuca viridiflora Leaf Oil (vegetale/condizionante cutaneo
),
- Citrus aurantium bergamia Oil (vegetale
),
- Origanum majorana Oil (vegetale
),
- Lavandula angustifolia Oil (vegetale
),
- Eugenia caryophyllus Oil (vegetale
),
- Juniperus communis Oil (vegetale
),
- Citral (allergene del profumo
),
- Pelagornium graveolens Oil (coprente/profumante
),
- Cinnamomum zeylanicum Extract (vegetale
),
- Citronellol (allergene del profumo
),
- Coriandrum sativum Oil (vegetale
),
- Benzyl Benzoate (conservante/solvente
),
- Cinnamal (allergene del profumo
),
- Citrus aurantium amara Oil (vegetale
),
- Citrus aurantium dulcis Oil (coprente
),
- Commiphora myrrha Extract (vegetale
),
- Zingiber officinalis Oil (vegetale
),
- Melaleuca alternifolia Oil (antibatterico/vegetale
),
- Myrtus communis Oil (vegetale
),
- Geraniol (allergene del profumo
).
E dopo millemila anni siamo arrivati alla fine del tunnel!
Nell’INCI potete notare la presenza di diversi ingredienti con pallini rossi… altro non sono che possibili sostanze fototossiche o allergizzanti. Quindi prestate sempre attenzione!
ESPERIENZA
È un olio che mi è stato regalato tempo fa dalla Signora Madre (in parole povere… mia suocera!) e che ha acquistato presso l’Antica Farmacia della Verna, una specie di Erboristeria-Farmacia situata presso il Santuario Francescano di La Verna (appunto!) in cui vengo venduti prodotti cosmetici, erboristici ed alimentari.
Che dire? È un prodotto molto valido che sto utilizzando ed apprezzando parecchio.
Il packaging mi ricorda tantissimo le boccettine in vetro dei tonici miracolosi che vendevano i dottori nel lontano Far West. Devo essere sincera… questa boccettina non è molto pratica perché, pur essendo presente un’apertura contagocce in plastica che consente di dosare il prodotto evitando inutili sprechi, ogni volta che vado a prelevare l’olio mi scende quella immancabile e maledettissima goccia che va ad insozzare sia l’etichetta (vedi foto sopra!) che il pavimento. Ovviamente non si può avere tutto dalla vita… però… PORCA PALETTA!
Per quanto riguarda l’olio ha una consistenza abbastanza liquida ed un profumo balsamico che penetra violentemente nel naso e spalanca senza preavviso tutte le vie respiratorie.
Come lo utilizzo solitamente?
- Per i piedi stanchi ed affaticati.
Metto qualche goccia di olio nel pediluvio per un effetto rinfrescante e tonificante e poi, una volta terminato, applico qualche altra goccina (10/15 gocce all’incirca) sui piedi stanchi andando a massaggiare per bene in modo da poter avvertire sin da subito gli effetti benefici.
- Per massaggi rinfrescanti e rinvigorenti.
In questo caso lo utilizzo sia puro che sulla pelle leggermente inumidita per dare un po’ di sollievo e freschezza alle mie povere gambe. Con poche gocce effettuo un bel massaggio stimolante e drenante in modo da alleggerirle e rinfrescarle. Ovviamente il profumo balsamico rimarrà per diverso tempo sulla pelle e devo dire che la cosa non mi dispiace affatto.
- Per deodorare, purificare e rinfrescare l’ambiente.
Durante l’Inverno ne metto qualche goccia (6/8 gocce) negli umidificatori dei termosifoni oppure nel diffusore d’essenze, mentre d’Estate vado a diluire con l’acqua qualche goccia di olio in uno spruzzino e poi vaporizzo il prodotto ottenuto nelle varie stanze della casa.
- Per attenuare eventuali indolenzimenti muscolari.
Ad esempio qualche giorno fa l’ho utilizzato per calmare un tedioso torcicollo che ha colpito il mio povero Mr Darcy. Ho versato 3-4 gocce sulle mani riscaldate (io ho le mani perennemente ghiacciate!) e poi ho massaggiato dolcemente per qualche minuto.
Ottimo prodotto!
4/5 Gufi
4 Gufi: ottimo olio tuttofare, buona consistenza e profumazione balsamica molto piacevole. L’unico difetto è il packaging non troppo pratico.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Post molto interessante! Ne avevo sentito parlare, l azienda Svizzera just lo produce anche! Da provare assolutamente!!
Baci
http://larelladisofia.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero 🙂 ! E’ un prodotto veramente valido!
"Mi piace""Mi piace"
deve essere un ottimo prodotto, vedrò di trovarlo…oppure andrò alla VERNA….
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRW4ADSTLIFiDlp1qHdZVj779UtzXX2FYiEKu4Sq4Q0hrizSI1_
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un ottimo prodotto! Buona Pasqua 😀 !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio ragazzo lo usa quando ha il naso chiuso, lo mette in un fazzoletto nella federa del cuscino. Noi qui a Genova lo compriamo in farmacia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo rimedio anche per il naso chiuso 😀 !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche le confezioni dei miei oli sono così se non peggio eheheh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Povere confezioni 😦 !
"Mi piace""Mi piace"
E’ un prodotto buonissimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti 😀 !
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, passa da me, ti ho taggata nel mio ultimo post 😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😀 ! Corro subito a dare un’occhiata 😉 !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara ti ho taggata in un tag, vai a vedere se ti va, un bacio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😀 ! Vado subito a dare una sbirciatina 😉 !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo sì, lo conosco anch’io :))
Baci, Buona Pasqua
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😀 ! Buona Pasqua anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona