Sulla pelle il toccasana
non è solo il rosmarino,
basta un poco di bardana
per curare il problemino!
Ehm… torniamo seri!
Il potere d’acquisto nelle mani di un campioncino. Ebbene si, lo ammetto, ho comprato questa crema perché influenzata dalla sensazione positiva che mi aveva lasciato un sample, provato nel lontano Dicembre 2015.
Ora è finita, talmente finita che, purtroppo, non ho avuto il tempo di fotografarne la consistenza. Spero possiate perdonarmi per questa mia ingiustificabile negligenza. Ad ogni modo, ho avuto la possibilità di poterla ampiamente testare facendomi un’idea ben precisa che, ora, andrò ad esporvi.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 14,90 € |
QUANTITÀ | 30 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | negozi L’Erbolario, erboristerie varie e store online (Erboristeria L’Elicriso, BenessereMio, L’Erboristeria.com, ecc… ) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
La Crema per Pelli Impure aiuta a nascondere le impurità della pelle e costituisce un’eccellente base per il maquillage che finalmente “tiene” per tutto il giorno, senza più diventare lucido. Leggere, fine, assolutamente non untuosa, si applica sul viso ben pulito con un massaggio delicato.
Studiata per le pelli grasse, asfittiche, con punti neri e comedoni, la Crema alla Bardana e al Rosmarino ottiene un immediato effetto opacante e svolge una triplice azione: richiude i pori dilatati, protegge la pelle grassa e l’aiuta ritrovare progressivamente il suo equilibrio naturale.
Monitoraggio del contenuto di 7 metalli (Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio e Cromo) per minimizzare i rischi di allergia e salvaguardare anche le pelli più sensibili.
L’Erbolario non testa sugli animali, utilizza energia rinnovabile ad Impatto Zero e materiali da imballaggio certificati FSC.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Isodecyl Laurate (emolliente
),
- Stearic Acid (emulsionante/stabilizzante emulsioni
),
- Palmitic Acid (emolliente/emulsionante
),
- Rosmarinus officinalis Leaf Water (vegetale
),
- Cetyl Alcohol (emolliente/emulsionante/viscosizzante/opacizzante
),
- Sodium Cetearyl Sulfate (tensioattivo
),
- Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate (antimicrobico
),
- Achillea millefolium Extract (vegetale
),
- Aesculus hippocastanum Seed Extract (vegetale
),
- Arctium lappa Extract (vegetale
),
- Salvia officinalis Extract (vegetale
),
- Tussilago farfaraLeaf Extract (vegetale
),
- Rosmarinus officinalis Leaf Extract (vegetale
),
- Brassica campestris Oleifera Oil (emolliente
),
- Capryloyl Glycerin/Sebacic Acid Copolymer (filmante/condizionante cutaneo/protettivo cutaneo
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Diheptyl Succinate (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Parfum,
- p-Anisic Acid (coprente
),
- Sodium Chloride (viscosizzante
),
- Sodium Hydroxide (agente tampone/denaturante
),
- Sodium Sulfate (viscosizzante
),
- Alcohol (solvente
),
- CI 75810 (colorante cosmetico
).
Piccola analisi dell’INCI
Nella formulazione è presente una miscela di sostanze che cooperano in sinergia per garantire un’azione dermopurificante, tra queste troviamo:
- l’Estratto di Rosmarino (Rosmarinus officinalis Leaf Water e Rosmarinus officinalis Leaf Extract) che, grazie alle proprietà purificanti, antisettiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti, diviene un ottimo coadiuvante antiacneico e, di conseguenza, un alleato perfetto per trattare pelli acneiche, asfittiche ed impure;
- l’Estratto di Achillea (Achillea millefolium Extract) che viene largamente utilizzato in tutti quei prodotti utili, non solo per curare pelli acneiche ed impure, ma anche quelle più delicate, secche, screpolate e facilmente arrossabili grazie alle caratteristiche purificanti, antisettiche, astringenti, seboregolatrici, lenitive, riepitelizzanti e cicatrizzanti;
- l’Estratto di Ippocastano (Aesculus hippocastanum Seed Extract), impiegato per le sue proprietà lenitive, astringenti ed antinfiammatorie;
- l’Estratto di Bardana (Arctium lappa Extract), altro coadiuvante antiacneico ad azione purificante in grado di apportare benefici alle pelli impure, grasse ed asfittiche;
- l’Estratto di Salvia (Salvia officinalis Extract), riconosciuto in cosmesi per le virtù antinfiammatorie, cicatrizzanti e purificanti;
- l’Estratto di Farfara (Tussilago farfara Leaf Extract), noto per le proprietà dermopurificanti, astringenti, emollienti e lenitive.
Insomma un gruppo consistente di ingredienti funzionali cullato da un mare di Glicerina che garantisce, grazie alle caratteristiche igroscopiche (capace di trattenere le molecole d’acqua), l’idratazione e dal tocco di alcune sostanze ad azione emolliente, come l’Olio di Ravizzone o “rapa oleifera” (Brassica campestris Oleifera Oil). Nella formulazione, inoltre, sono presenti due sostanze (Capryloyl Glycerin/Sebacic Acid Copolymer e Diheptyl Succinate) che possiedono un effetto simile ai siliconi migliorando la texture della crema e donandole un tocco setoso.
ESPERIENZA
Prima di acquistare questa crema, ho dato un’occhiata al sito ed ho visto che L’Erbolario propone diversi prodotti formulati per le pelli miste, grasse ed impure, tra cui:
- Crema Viso a Tripla Azione per pelli miste della linea “Acido Ilauronico” (50 ml a 31,50 €),
- Crema Viso al Limone e Cetriolo (50 ml a 14,90 €),
- Crema Viso alla Pesca e ai Fiori d’Arancio (50 ml a 14,90 €),
- Crema Viso con Biancospino e Semi di Zucca (50 ml a 17,50 €),
- Gommage per il Viso con Bois de Panama e Olio di Crusca di Riso (75 ml a 14,70 €),
- Latte di Pulizia per il Viso al Cetriolo e all’Amamelide (125 ml a 12,00 €),
- Maschera Viso all’Argilla e alla Propoli (50 ml a 13,70 €),
- Panetto di Non Sapone alla Bardana (100 g a 4,80 €),
- Acqua Aromatica di Rosmarino o della Regina d’Ungheria (200 ml a 8.50 €).
Tutti molto interessanti, ma, ricordando quell’impressione positiva lasciatami da quel benedetto campioncino, non ho avuto alcun dubbio e, in occasione del mio compleanno, ho deciso di acquistare – sull’e-commerce “Erboristeria L’Elicriso” – la versione full-size della Crema per pelli impure alla Bardana e al Rosmarino (link allo spacchettamento).
È arrivata in un grazioso scatolino di cartone, conservata all’interno di un vasetto di vetro trasparente con tappo a vite in plastica dura e, ulteriormente, protetta da una sorta di pellicola interna, poggiata sull’apertura del barattolo. Ha una bella consistenza cremosa e ricca, è caratterizzata da un color tè verde ed un profumo fiorito con una punta di rosmarino che, personalmente, trovo alquanto gradevole. Ricordo, però, di aver letto in qualche forum che non a tutte piacesse questo tipo di profumazione… beh, de gustibus!
Ho sentito diverse opinioni contrastanti riguardo la reale efficacia di questa crema: c’è chi la ama, c’è chi la odia e c’è chi l’apprezza. Personalmente, ritengo che si tratti di un buon prodotto, dal prezzo alquanto discutibile, ma dall’efficacia positiva se, e ripeto, se utilizzato seguendo determinate condizioni, ossia: sfruttarlo durante il periodo autunno-inverno ed applicarlo in dosi modeste. Questo discorso – ovviamente – vale per il mio tipo di pelle che, come ho detto ormai da tempo, è mista con zona T rigogliosa di punti neri e guance che virano dal normale al secco a seconda dei momenti.
Sono favorevole all’applicazione con l’arrivo del freddo perché, ho provato ad utilizzarla durante il periodo estivo ed il tentativo è stato alquanto deludente, tant’è che, per un momento, ho creduto di aver speso i miei soldi inutilmente. L’ho trovata troppo corposa ed eccessivamente ricca per la mia pelle in quella stagione, per cui ho deciso di abbandonarla temporaneamente nell’armadietto e di ripigliarla con l’arrivo dell’Autunno. Mai decisione fu più azzeccata perché, una volta arrivato Ottobre, si è comportata divinamente. Si stendeva bene, veniva assorbita rapidamente senza lasciare tracce untuose e ne bastava veramente poca per ottenere buoni risultati: una pelle morbida, idratata ed opacizzata.
Inoltre, ricordo di aver ricevuto, in quel periodo, una serie di complimenti per l’aspetto della mia pelle e, credetemi, ricevere apprezzamenti di questo tipo per me è un sogno perché il mio viso ha una grana tutt’altro che perfetta. Certo, non mi ha fatto scomparire le mie solite imperfezioni (per poterle eliminare, quando non ho voglia di ricreare la maschera peeling con il carbone vegetale, mi affido all’efficienza indiscutibile di martello e scalpello), ma è stata in grado di tenere a bada la lucidità e l’eventuale comparsa di altri difetti.
In conclusione è riuscita a proteggere ed a riequilibrare la pelle del mio viso per cui, in futuro, potrei decidere di riacquistarla.
4/5 GUFI
4 Gufi: INCI buono, consistenza ricca, profumazione piacevole e prezzo non particolarmente invitante. Perfetta da utilizzare durante il periodo autunno-inverno per ottenere la giusta idratazione ed una buona protezione.
Avete provato qualcosa tra i prodotti per pelli impure proposti da L’Erbolario? Fatemi sapere con un commentino.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
Il tuo bradipo era indeciso se acquistarla: adesso va felice e acchiappa 😛
Grazie per l’info!
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha fatto un buon lavoro sulla mia pelle, ma deve essere dosata per bene ed utilizzata solo in questo periodo freddolino. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordo di averla provata da ragazzina, oltre alla crema alla pesca. Mi ricordo l’odore caratteristico che però non mi dava particolarmente fastidio…probabilmente tornerei ad una crema viso di questo brand una volta terminate le scorte. Inci non malvagi e prezzi abbordabili. Per ora sono innamorata del contorno occhi alla centella asiatica 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
La terremo presente grazie. Ne ho aperta appena una che mi ha regalato mia zia a natale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho usata anch’io e mi sono trovata bene ma non ha risolto del tutto i miei problemi alla pelle.
"Mi piace"Piace a 1 persona